PIAZZA AFFARI TREMA (-2,8%) - MA NON SOLO PER LO SPREAD ALLE STELLE: PESSIMI BILANCI AFFONDANO UNICREDIT (-7%) E FINMECCANICA (-15,6%) - ORSI: “CON GUARGUAGLINI NULLA È CAMBIATO” - CALA IL DEBITO PUBBLICO ITALIANO, MA NON LE SPESE - IL PARLAMENTO UE DICE NO ALLA FINANZA SPERICOLATA. MA DAL NOVEMBRE 2012 (NON C’È FRETTA?) - BANCHE ESTERE: “SE FALLISCE MONTI, È UN DISASTRO” - INDICE ZEW PEGGIO DEL PREVISTO - FONDAZIONE CASSAMARCA SI VENDICA DI GHIZZONI CHE NON LE DÀ IL DIVIDENDO - IL CANARO STELLA CONTRO AUDITEL E PUBLITALIA…


1 - BORSA MILANO PERDE 2,8%, CROLLA FINMECCANICA, UNICREDIT -7%...
Piazza Affari amplia ancora il ribasso iniziale zavorrata dai titoli bancari e da Finmeccanica in una giornata segnata nuovamente da forti tensioni sul debito italiano.

Sono molti i fattori che alimentano la sfiducia degli investitori, spiegano i trader: le tensioni politiche che gravano sul lavoro di Monti per la formazione di un governo di larghe intese, il ritorno di voci - non confermate - di una richiesta di finanziamento del Fmi all'Italia, l'allargamento degli spread sui rendimenti dei titoli di stato rispetto a quelli tedeschi per un numero sempre maggiore di paesi europei, risultati trimestrali deludenti.

"E' una giornata davvero brutta, su più fronti. In primo piano c'è la politica: se Monti non ce la facesse, si aprirebbero scenari inimmaginabili", dice un operatore cui fanno eco uguali considerazioni dell'associazione banche estere.

Intorno alle 12,50 l'indice Ftse Mib cede il 2,78% dopo scambi intorno a -3%, l'AllShare perde il 2,58%, mentre l'europeo FTSEurofirst 300 arretra dell'1,6%. Intanto lo spread tra Btp e Bund decennali è schizzato a 535 punti base da 495 della chiusura di ieri.

"Colpisce che oltre all'Italia si stiano allargando i differenziali con la Germania anche di Spagna, Francia, Belgio e Austria: è evidente la sfiducia nel sistema euro", proegue il trader che auspica che la Bce faccia da "garante di ultima istanza del debito della zona euro".

Non si arresta la caduta di FINMECCANICA, in calo del 15,6% dopo l'annuncio, prima dell'apertura di borsa, di risultati deboli e ricavi per l'intero 2011 inferiori alle previsioni fornite a luglio. "Davvero ogni giorno ha la sua pena: ieri Unicredit, oggi Finmeccanica con i suoi 750 milioni di oneri non ricorrenti: temo che la crisi sia diventata anche una occasione per fare un po' di repulisti sui bilanci", dice un trader.

Dopo il -6% di ieri, UNICREDIT cede oggi il 7% circa ancora sulla scia della perdita monstre registrata nel trimestre a causa delle svalutazioni. Gli analisti cominciano a ragionare anche sul piano industriale e alcuni mettono in evidenza gli obiettivi ambiziosi alla luce dello scenario macro difficile e i rischi di esecuzione.

Non va tanto meglio alle altre banche italiane, con POP MILANO in calo di oltre il 5%, come UBI, che ha diffuso la trimestrale prima dell'apertura di borsa. INTESA SP -3,2%, MPS -4% tra banche europee in calo del 3%. Si arrende alle vendite anche CAMPARI dopo il rimbalzo di inizio giornata emerge tra i ribassi il +0,8% di ANSALSO. Balzo tra i titoli a minore capitalizzazione MONDO HOME, affonda con -15% Prelios

2 - BORSE EUROPEE: AMPLIANO PERDITE, MILANO MAGLIA NERA...
(AGI) - Le borse europee ampliano le perdite con Milano che fa registrare l'andamento peggiore. A Londra l'indice Ftse 100 cede l'1,28%, a Parigi il Cac 40 il 2,03%, a Francoforte il Dax 30 il 2,07%. Milano, maglia nera. Giu' anche Madrid -1,81%, Lisbona -1,25% e Atene -4,25% .

3 - EUROZONA: +0,2% IL PIL NEL TERZO TRIMESTRE (STIMA FLASH)...
Radiocor - Nel terzo trimestre il pil nell'Eurozona e nella Ue e' aumentato dello 0,2% rispetto al secondo quando era salito sempre dello 0,2% in entrambe le aree. E' la stima flash di Eurostat. Rispetto al terzo trimestre 2010 il pil e' aumentato dell'1,4% nelle due zone dopo +1,6% nell'Eurozona e +1,7% nella Ue nel trimestre precedente.

4 - GERMANIA: PEGGIORA A -55,2 INDICE ZEW NOVEMBRE...
Radiocor - L'indice tedesco Zew che misura le aspettative per l'andamento dell'economia per i sei mesi a venire e' sceso a novembre a -55,2 punti, con un calo di 6,0 punti a novembre. Si tratta del livello piu' basso dall'ottobre 2008. Gli analisti si aspettavano un calo piu' limitato a -52,8.

5 - BANCA D'ITALIA: A OTTOBRE CALA VALORE DEBITO PUBBLICO A 1883 MILIARDI...
(LaPresse) - Il valore del debito è diminuito per il secondo mese consecutivo portandosi a 1.883,7 miliardi. La diminuzione nominale del debito rispetto al mese precedente (15,8 miliardi), riflette soprattutto il decumulo delle attività del Tesoro presso la Banca d'Italia (-29,0 miliardi, a 15,6 miliardi) controbilanciato dal fabbisogno registrato in questo mese (13,2 miliardi). E' quanto emerge dal 'Supplemento al bollettino statistico finanza pubblica, fabbisogno e debito' pubblicato oggi dalla Banca d'Italia.

Il fabbisogno è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quello registrato nel corrispondente mese del 2010. Nei primi nove mesi del 2011 il fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche al netto delle dismissioni mobiliari si è attestato a 63,7 miliardi, inferiore di 2,1 miliardi rispetto allo stesso periodo del 2010. Escludendo le erogazioni in favore della Grecia e la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'Efsf, il fabbisogno nei primi nove mesi è diminuito di 5,2 miliardi. Il miglioramento è attribuibile principalmente all'aumento delle entrate fiscali (in particolare il gettito dell'IVA e i proventi delle accise sulle risorse energetiche), parzialmente controbilanciato dall'incremento della spesa per interessi.

6 - BORSE: OK EUROPARLAMENTO RESTRIZIONI SU SHORT SELLING E CDS...
Radiocor - L'Europarlamento ha votato a favore del regolamento sulle vendite allo scoperto e sui cds sul debito sovrano con 507 si', 25 no e 109 astensioni. Il regolamento, che prevede limiti alle transazioni speculative sul 'default' di un paese, sara' approvato in via definitiva dal Consiglio Ue per entrare in vigore tra un anno.

7 - GRECIA COLLOCA 1,3 MLD IN BOND A 13 SETTIMANE CON RENDIMENTI FERMI...
(LaPresse/AP) - La Grecia ha incassato 1,3 miliardi di euro vendendo buoni del Tesoro a 13 settimane. La domanda è stata pari a 2,94 volte l'offerta, mentre il tasso di interesse è leggermente salito al 4,63% rispetto al 4,61% di metà ottobre.

8 - FINMECCANICA: ORSI, NIENTE E' CAMBIATO CON GUARGUAGLINI, SUPPORTA PIANO...
Radiocor - Con il presidente Guarguaglini 'non e' cambiato niente'. 'Penso', anzi, 'credo che supporti il piano'. Cosi'' l'amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, ha risposto a un analista che chiedeva conto dei motivi per i quali il presidente della holding non avesse presieduto la riunione del cda di ieri che approvato i conti dei nove mesi e il nuovo piano del gruppo. Negli ultimi giorni, ci sono state diverse ricostruzioni di stampa che parlavano di forti contrasti fra i due top manager, anche alla luce dei cattivi risultati che il gruppo si apprestava a presentare e del deciso cambio di rotta strategico impresso da Orsi alla holding.

9 - GOVERNO: BANCHE ESTERE, SE FALLISCE MONTI E' UN DISASTRO...
(ASCA) - ''Se mai il tentativo di Mario Monti non dovesse avere successo l'atteggiamento della comunita' finanziaria internazionale nei confronti dell'Italia sarebbe un vero disastro''. L'avvertimento arriva da Guido Rosa, presidente dell'Associazione italiana Banche estere, che durante l'assemblea annuale dell'associazione non ha mancato di fare il punto sulla situazione politica nazionale esprimendo parole di apprezzamento nei confronti del presidente del Consiglio incaricato: ''Sono convinto - ha detto il presidente dell'Aibe - che il professor Monti possa farcela nell'enorme lavoro che l'attende perche' la speranza di crescita possa riaprirsi non solo sul contenimento del debito concordato, ma anche dalla rimozione di tutte le inadeguatezze pubbliche strutturali che frenano e che hanno retrocesso l'Italia in tutte le classifiche di considerazione''.

Secondo il presidente dell'associazione che rappresenta gli istituti di credito nazionali operanti in Italia, ''i fondamentali sono ancora sostanzialmente sani'', e il problema tutto italiano e' quello di riforme strutturali troppo spesso annunciate ma mai realizzate: ''C'e' una diffusa percezione - ha osservato Rosa - che sia tutto il sistema pubblico italiano a non reggere piu' adeguatamente alle sfide competitive, indipendentemente dal succedersi dei governi''.

Ed e' proprio per questo, ha insistito ancora il presidente dell'Aibe, che ''nessun operatore finanziario rischia di avventurarsi in Italia per la mancanza di certezze su fisco, giustizia, burocrazia e strutture pubblico amministrative''. E' necessario percio', a giudizio delle banche estere, ''un profondo cambiamento degli apparati pubblici perche' funzionino e non siano solo ridimensionati, per il loro costo troppo pesante per il sistema''.

10 - UNICREDIT: F.CASSAMARCA, STOP A EROGAZIONI FINO A RITORNO CEDOLA...
Radiocor - Stop ad ogni ulteriore erogazione fino a quando Unicredit non tornera' a distribuire i dividendi. E' la decisione presa dalla Fondazione Cassamarca, titolare di circa lo 0,7% dell'istituto di credito, all'indomani dell'annuncio dell'aumento da 7,5 miliardi e della decisione di non distribuire dividendi sul 2011.

Il consiglio di indirizzo e il cda dell'Ente trevigiano hanno stabilito di 'non procedere ad alcuna ulteriore erogazione' confermando solo gli impegni per l'Universita' di Treviso e i Teatri. Le altre misure di austerity per Cassamarca prevedono la riduzione del 20% del gettone di presenza a consiglieri, presidente e segretario generale e l'alienazione degli immobili mediante conferimento a un nuovo Fondo immobiliare proprio o a uno gia' esistente. Per quanto riguarda l'adesione alla ricapitalizzazione di Unicredit, la Fondazione comunica di 'studiare l'ammontare della partecipazione' all'aumento.

11 - STELLA (TELECOM ITALIA MEDIA): IL MERCATO PUBBLICITARIO DEVE CAMBIARE...
(LaPresse) - "È lecito pensare che cambieranno soprattutto le condizioni del mercato pubblicitario, in particolare in termini di ripartizione delle quote della raccolta". È l'opinione di Giovanni Stella, amministratore delegato di Telecom Italia Media, riguardo ai cambiamenti che influenzeranno il mercato pubblicitario in Italia. "Non è possibile mantenere un sistema come l'attuale - riferisce in un'intervista a Milano Finanza - in cui Mediaset con poco più del 30% di share detiene quasi il 63% della torta pubblicitaria televisiva".

"Mi auguro che verranno presi accorgimenti nei meccanismi di rilevazione degli ascolti - aggiunge Stella - in modo da poter meglio regolare il flusso degli investimenti, al fine di rendere più libero e moderno il settore. Nessuno dovrà più godere di vantaggi economici già in partenza". secondo Stella, la rilevazione degli ascolti necessita di aggiornamenti che prendano in considerazione anche il mondo del web.

"Il sistema di rilevazione dell'Auditel, è vecchio - afferma - credo sia arrivato il momento di sollevare la questione". L'Ad di Telecom Italia Media nota che "Il nostro è un mercato da sempre considerato appetibile dai broadcaster esteri. È strano che finora nessuno operatore straniero, tranne Sky Italia, sia riuscito a entrarci e ad avere successo. Operiamo sin dalla partenza in un mercato, come dire, problematico".

12 - CREDIT SUISSE ASSORBIRÀ CLARIDEN LEU, SALTANO 550 POSTI DI LAVORO...
(LaPresse/AP) - Credit Suisse ha fatto sapere che intende assorbire totalmente nel gruppo l'unità di private banking Clariden Leu, il cui brand scomparirà. L'operazione di integrazione comporterà una perdita di 550 posti di lavoro, che rientra nella riduzione della forza lavoro del 3% annunciata lo scorso primo novembre. Secondo la banca, la riorganizzazione dovrebbe consentire un risparmio di 200 milioni di franchi all'anno.

 

 

borsa cattelan pp Giuseppe Orsi PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI Ghizzoni e Nicastro LUIGI GRILLO IGNAZIO VISCO resize PARLAMENTO EUROPEOMARIO MONTI MEDAGLIASede Unicredit piazza Cordusio Giovanni StellaCREDIT SUISSE

Ultimi Dagoreport

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…