MILANO APRE POSITIVA MA CALA SUBITO: -0,7% - SPREAD APRE A 316 - FINMECCANICA PERDE IL 3% ALLA VIGILIA DEI CONTI, “FT” PREVEDE 2,3 MLD € DI PERDITE - MARPIONNE A “60 MINUTES”: FUORI LUOGO LE CRITICHE ALLO SPOT CHRYSLER, L’AZIENDA È SALVA (VIDEO), MI SVEGLIO ALLE 3 E DORMO ALLE 10 - IMPREGILO: SALINI SALE DAL 22% AL 25,4% - ITALIA, INVESTIMENTI STRANIERI: “FUGGITI” 58 MLD NEL 2011 - LA BANCA DI VERDINI IN LIQUIDAZIONE - PIERSILVIO PRANZA NELLA CITY DI LONDRA - UN PROJECT FINANCE PER LE WINX…

MILANO CALA: -0,7% - SPREAD 316 - FINMECCANICA PERDE IL 3%, "FT" PREVEDE 2,3 MLD € DI PERDITE - MARPIONNE A "60 MINUTES"


1 - BORSA MILANO: GIRA IN CALO (-0,7%) CON FINMECCANICA E INTESA

(ANSA) - Gira al ribasso Piazza Affari, con il Ftse Mib in calo dello 0,74% a 16.365 punti. Scivola in particolare Finmeccanica (-3%), che si prepara a diffondere i risultati di fine esercizio, con il Financial Times che prevede perdite per 2,3 miliardi di euro. Sotto pressione anche A2a (-1,87%), Bpm (-2,02%) e Intesa Sanpaolo (-1,76%). Proseguono invece gli acquisti su Enel Green Power (+2,21%) e su Mediaset (+1,13%), entrambe oggetto di raccomandazioni di acquisto, mentre Impregilo sale dello 0,52% dopo che Salini Costruttori ha annunciato di essersi portato al 25,37% acquistando sui blocchi.

2 - CRISI: SPREAD BTP-BUND APRE A 316,7 PUNTI
(ANSA) - Spread BTp-bund in lieve miglioramento stamani con il differenziale che si attesta a 316,7 punti contro i 318 della chiusura di venerdì. Il rendimento sul titolo italiano si colloca al 5,04%.

3 - VIDEO: L'INTERVISTA INTEGRALE DI MARCHIONNE A "60 MINUTES"
http://cbsn.ws/GPuUUp

4 - FIAT: MARCHIONNE, CRITICHE SPOT CHRYSLER FUORI LUOGO
(ANSA) - "Non necessarie e fuori luogo". Così l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, respinge le critiche dei repubblicani americani che hanno definito l'ultimo spot di Chrysler per il SuperBowl con Clint Eastwood come uno spot per il presidente americano barack Obama. "Ho pagato il mio debito" con il governo - afferma Marchionne in un'intervista a '60 Minutes' di Cbs - e "non dovevo" alcun spot.

5 - FIAT: CHRYSLER: MARCHIONNE, HO VITA PRIVATA, E' PRIVATA
(ANSA) - "Mi sveglio alle 3.30 del mattino e vado a dormire alle 10, non sono una persona che fa tardi la sera, lo facevo quando ero più giovane". Lo afferma l'amministratore delegato di Fiat e Chrysler, Sergio Marchionne, in un'intervista a '60 Minutes', trasmissione della Cbs. Marchionne parla anche delle misure di sicurezza a cui è costretto, con la vettura anti-proiettile con cui si muove in Italia e la scorta che lo accompagna. "Hanno un impatto severo sulla vita privata. Io ho una vita privata, che è privata".

6 - CHRYSLER: MARCHIONNE, SALVATA GRAZIE A IMPEGNO LAVORATORI
(ANSA) - Fiat e Chrysler, da un punto di vista dei prodotti, sono le due facce della stessa medaglia, si completano. E la prima 'nata' dalla loro alleanza è il Dodge Dart, una vettura che si rifà alla Giulietta dell'Alfa Romeo (marchio che tornerà negli Usa nel 2014), e che ha "quel tanto che basta di spirito italiano per renderla interessante", oltre ad avere una "meccanica eccezionale".

Sergio Marchionne, ai microfoni di '60 Minutes', trasmissione della Cbs, ripercorre il suo arrivo e i suoi primi tre anni alla Chrysler. E lo fa elogiando i dipendenti della casa automobilistica americana, senza l'impegno dei quali "sarebbe stato impossibile, assolutamente impossibile" raggiungere i risultati ottenuti. Chrysler è stata una "sfida": "nessun amministratore delegato dell'industria auto l'avrebbe toccata. Se fosse stato facile, l'avrebbero fatto tutti".

La maggiore sfida ora per Chrysler è quella di sbagliare un'auto. "Una ce la possiamo permettere, ma una. Dodici mesi fa sarebbe stato un disastro". Quando è arrivato nel 2009, sui volti dei lavoratori Chrysler c'era paura: "Non c'é nulla di peggio per un leader che vedere la paura sul volto dei dipendenti. La paura di non essere qui: non c'é niente di peggio nella vita che essere vittima di un processo che è fuori dal proprio controllo".

7 - BORSA: TOKYO CHIUDE QUASI INVARIATA (+0,07%), NIKKEI DIFENDE QUOTA 10MILA
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude quasi invariata (+0,07%) con il Nikkei che si mantiene sopra la soglia psicologica dei 10mila punti, per la pr ecisione a 10.018. Leggero ribasso, invece, per il Topix che ha chiuso la seduta a 851 punti, registrando un -0,08%. A fronte di scambi piuttosto sottili (1,8 miliardi di pezzi passati di mano durante la seduta), hanno brillato i titoli delle azioni minerarie e della tecnologia, realizzi invece nel comparto finanziario.

8 - IMPREGILO: SALINI SALE AL 25,37%; AVEVA IL 22%
(ANSA) - Salini Costruttori è salita al 25,371% di Impregilo. Lo si legge in una nota della società romana in cui viene indicato che gli acquisti sono stati effettuati lo scorso 22 marzo, con ben 6 milioni di pezzi rilevati sul mercato dei blocchi. Lo scorso 8 marzo il gruppo aveva annunciato di essersi portato al 22% del general contractor di Sesto San Giovanni (Milno). (ANSA).

9 - «ITALIA, USCITI 58 MILIARDI»...
Dal "Corriere della Sera" - In un anno gli investitori stranieri hanno disinvestito 58,7 miliardi di euro di titoli di Stato italiani, riducendo la loro quota dal 51,97 al 46,87% del debito pubblico in bond pari a 1.611 miliardi. In mano agli investitori esteri c'erano titoli per 755,4 miliardi. Il calo degli investitori esteri è stato compensato dagli investitori italiani, che a novembre 2011 possedevano 856,2 miliardi di titoli (il 53,13% dello stock). È quanto emerge da uno studio Adusbef a novembre 2011 (ultimi dati disponibili da Bankitalia), nel momento di maggiore crisi. Il record dello spread venne toccato il 9 novembre a 574 punti sul bund tedesco, con rendimenti al 7,47% per i titoli decennali, mentre i Btp a 2 anni arrivarono a un tasso dell'8% il 28 novembre.

10 - MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - GOVERNO: missione in Asia per il premier Mario Monti (dai giornali). 'Nel Sud 3,5 miliardi di investimenti entro l'anno'. Intervista a Fabrizio Barca, ministro per la Coesione Territoriale (Finanza & Mercati pag.1-3)

LAVORO: Susanna Camusso, leader della Cgil, prevede lo sciopero generale a fine maggio (dai giornali). 'Il Governo non cedera' sull'art.18. Le imprese non abusino della flessibilita''. Colloquio con il ministro del Lavor Elsa Fornero (La Repubblica, pag. 1-2-3). Licenziamenti economici infondati, si torni al reintegro. Intervista al leader Cisl, Raffaele Bonanni (Il Corriere della Sera, pag. 9). Piano Fornero, le critiche degli esperti. Lo scenario (La Repubblica, pag. 6-7).

Ecco il modello tedesco che divide l'Italia (La Repubblica, pag. 9). Domani la prima stangata per pensionati e dipendenti. Scatta l'aumento dell'addizionale regionale Irpef (dai giornali). 'Riforma del lavoro a rischio, effetti negativi sui mercati'. Intervista al segretario del Pdl, Angelino Alfano (Il Messaggero, pag. 5). La nuova tassazione su imprese e autonomi punisce i redditi bassi (Il Sole 24 Ore del Lunedi' pag.1-5). Stop alle partite Iva fasulle (Il Sole 24 Ore del Lunedi' pag.1-7)

FONDA SALVA STATI: la Germania disposta ad aumentare temporaneamente il 'firewall' per calmare le pressioni sui mercati finanziari (Financial Times pag.1-13)
MPS: la famiglia Aleotti guarda avanti: difenderemo l'italianita' della banca (Il Giornale pag.26). Svolta Montepaschi. Profumo di rivincita (Finanza & Mercati pag. 8-9). Pop Vicenza e Ubi in fila per i saldi di Siena (Corriereconomia pag.5)

UNICREDIT: previste perdite nette per quasi 10 miliardi di euro nel 2011 (Financial Times pag.26) CDP: il premier Monti archivia l'era Tremonti. Ecco i progetti per la nuova Cdp (Finanza & Mercati pag.1-2)
BENETTON: l'a.d. Gianni Mion va, resta l'asse con Alessandro (Corriereconomia pag.6)
MAPEI: Giorgio Squinzi fa piu' spazio ai due figli (Corriereconomia apg.7)

RAI: nessun politico nel cda. Il piano Monti (Il Corriere della Sera, pag. 9)
AUTO: 'le alleanze sono la grande priorita' di tutte le case'. Intervista a Stefano Aversa, co-president della societa' di consulenza Alix Partners (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.27). SNAM: investira' 6-7 miliardi l'anno con un ritorno del 10% (Finanza & Mercati pag.16-17)

VOLKSWAGEN: 'ora comincia la vera offensiva. Il valore del marchio l'arma in piu''. Intervista a Luce De Meo, responsabile Marketing della casa di Wolfsburg (La Repubblica, pag. 35). La ricetta Volkswagen: modelli nuovi e stile italiano (Il Giornale pag.26). Insaziabile Piech: una due ruote rossa nell'impero del Kaiser dell'auto (Finanza & Mercati pag.6). Se Ursula, la moglie di Ferdinand Piech, prendera' il volante (Corriereconomia pag.12)

FINMECCANICA: in vista annuncio su pesanti perdite. News analysis (Financial Times pag.20)
ENERGIA: L'Italia scopre di produrre troppa energia: un eccedenza di oltre il 20% . Consumi a picco e boom delle rinnovabili (Il Secolo XIX pag.9)
AUTOSTRADE: il gruppo Mantovani, che controlla la Serenissima Holding della famiglia Chiarotto, guarda al business delle strade a pagamento (Corriereconomia pag.15)
INTERNET: 'sull'agenda digitale fate poco. L'Italia e' ancora troppo indietro nell'uso di Internet'. Intervista a Neelie Kroes, commissaria Ue per l'agenda digitale (Corriereconomia pag.3)

11 - MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 26 MARZO
Radiocor - CDA (approvazione dati contabili) - Fonsai, Impregilo.

Milano - convegno organizzato da Radiocor Sole 24 Ore, Confindustria, Unido, Newsmercati su 'Il Vietnam come nuova porta d'ingresso ai mercati asiatici, a portata anche delle piccole e medie imprese'.

Milano: conferenza nazionale del Popolo della Liberta' '+ lavoro, lavorare in piu', di piu', piu' a lungo'. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.

Milano: VIII edizione dell'M&A Award, manifestazione organizzata da Kpmg e Fineurop Soditic. Partecipano, tra gli altri, Raffaele Jerusalmi, a.d. Borsa Italiana; Giuseppe Recchi, presidente Eni.

Roma - conferenza stampa di presentazione di Italiacamp: placement di idee per il Governo Monti. Partecipano, tra gli altri, il presidente onorario dell'associazione ItaliaCamp, Antonio Catricala', Ossama Bessada a.d. di Wind telecomunicazioni, Carlo Cimbri a.d. gruppo Unipol, Augusto Fantozzi presidente Sisal, Antonio Mastrapasqua presidente Inps, Mauro Moretti a.d. Ferrovie dello Stato, Antonello Perricone a.d. Rcs Media Group, Massimo Sarmi a.d. Poste Italiane.

Berlino - intervento di Mario Draghi, presidente Bce, all'incontro organizzato da Bundesverbank Deutscher Banken.


12 - LA BANCA DI VERDINI FINISCE IN LIQUIDAZIONE
Da "Il Sole 24 Ore" - Dai commissari straordinari, Angelo Provasoli e Virgilio Fenaroli, al commissario liquidatore Alessandro Leproux: la parabola del Credito cooperativo fiorentino si conclude questo fine settimana con la firma del Governo sulla procedura d'insolvenza. La banca presieduta per vent'anni da Denis Verdini, fino all'estate 2010 quando i magistrati e Bankitalia intervennero per "gravi irregolarità e violazioni amministrative", sarà dunque messa in liquidazione.

Le attività (7 sportelli e 180 milioni di crediti, più 85 milioni di sofferenze garantiti dal fondo nazionale delle Bcc) verranno rilevate da ChiantiBanca, guidata da Andrea Bianchi (31 sportelli, 7mila soci e 50mila clienti), probabilmente già in settimana. Ma lo squilibrio patrimoniale, circa 15 milioni, resterà nella "bad bank" della liquidazione. E aggraverà la posizione giudiziaria di Verdini, già accusato di falso in bilancio, associazione a delinquere e appropriazione indebita. (C.Per.)

13 - UN PROJECT FINANCE PER LE WINX
Da "Il Sole 24 Ore" - L'ultima magia delle fatine WinX è il project finance. Rainbow, la piccola «Walt Disney» italiana, bussa alla porta negli Stati Uniti: lo scopo è cercare finanziamenti per un nuovo film di animazione. Anni fa, la società di Iginio Straffi aveva provato a quotarsi in Borsa. La cosa sfumò ad entrò nel capitale il finanziere franco-tunisino Tarak Ben Ammar.

L'imprenditore marchigiano, ex fumettista diventato produttore, ha in porgetto di girare il terzo film della saga WinX, seguito dei «WinX Club» e di «WinX Club 3D». Il terzo episodio sarà realizzato in America e per farlo la Rainbow creerà un veicolo finanziario: Spv, nella terminologia corrente, lo stesso meccaniso del project finance dove una società ad hoc struttura l'operazione per poi essere sciolta al termine. Un tipo di architettura che dovrebbe permettere di raccogliere più facilmente il denaro da banche e investitori che finanziano la sola opera e non l'azienda. (S.Fi.)

14 - IL «POWER LUNCH» DI PIERSILVIO A LONDRA
Da "Il Sole 24 Ore" - Nella City, il cuore finanziario d'Europa, li chiamano «Power Lunch». Incontri finanziari ai massimi livelli all'ora di pranzo. E due giorni fa al tavolo si sono seduti il vice-presidente di Mediaset PierSilvio Berlusconi e i broker dei gig della finanza, da Jp Morgan a Goldman Sachs, da Barclays a Ubs e Nomura. Per il figlio dell'ex premier una «Prima»: da quando ha preso in mano l'azienda non aveva mai incontrato il gotha finanziario londinese.

Ma dopo i conti 2011, con profitti e cedole in netto calo e con il conseguente calo del titolo (-5%), i vertici di Cologno hanno deciso di presentarsi in prima persona dagli investitori stranieri. PierSilvio ha ribadito il focus sul taglio dei costi (per 250 milioni incrementabili). Altro obiettivo è sbloccare valore dalla pay tv: Premium è finita in rosso l'anno scorso e il mercato la valuta praticamente zero, cosa che non succede ad altre pay tv in analoghe condizioni. (S.Fi.)

15 - LA MARCIA TURCA DEL FONDO INFRAMED
Da "Il Sole 24 Ore" - Quando, nel maggio 2010, ci fu il lancio ufficiale, erano in pochi a credere sul suo futuro. Troppe le incertezze nei Paesi del sud e dell'est del Mediteranneo, verso cui il nuovo strumento di finanziamento aveva deciso di rivolgersi. Ora, Inframed, il fondo infrastrutturale che vede in prima linea Cdp, Bei e Caisse de Dépôts, e del cui comitato di investimento fanno parte Andy Friend, Carl Göran Dandanell, Renato Ravanelli, Frederic Ottavy, Hamid Tawfiki e Karim Moussa, può dire di aver vinto la scommessa.

Ieri è stata annunciata l'acquisizione del 20% di Limak Iskenderun, la società che gestirà il porto di Iskenderun in Turchia per farne uno dei principali terminal cargo del Mediterraneo. A breve, ha spiegato il presidente di Cdp e chairman di Inframed, Franco Bassanini, «verranno annunciati altri investimenti». Saranno le rinnovabili in Marocco e le fonti di energia tradizionali in Egitto. Mentre, in Turchia, si punterà sull'edilizia sanitaria. Le cassandre, insomma, sono state smentite. (Ce. Do.)

 

SERGIO MARCHIONNE A SIXTY MINUTESIMPREGILOCLINT EASTWOOD NELLO SPOT CRHRYSLER ANDATO IN ONDA AL SUPERBOWL CAMUSSO E MONTI A CERNOBBIODENIS VERDINI WinxPIERSILVIO BERLUSCONI salini costruttoriPiersilvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO