MILANO CHIUDE ULTIMA IN EUROPA (-0,8%) - SPREAD A 277 - CI SI METTE ANCHE S&P: “ESITO VOTO INCERTO, RISCHIO RIFORME” - HVB, CONTROLLATA UNICREDIT, SOSPETTATA DI EVASIONE IN GERMANIA - INTESA SI LIBERA DI BELTRATTI E LO MANDA A PATTI CHIARI - RCS: PATTO A MARZO - APERAM, MARCEGAGLIA, ARVEDI PER TERNI - APPLE: CALA LA DOMANDA PER L’IPHONE, LA FOXCONN CONGELA LE ASSUNZIONI - AL THANI CON BORLETTI - S.RAFFAELE, SINDACATI RESPINGONO LICENZIAMENTI…

1 - BORSA: MILANO CHIUDE IN CODA ALL'EUROPA, PESA INCERTEZZA ELEZIONI
Radiocor - Dopo una seduta attorno alla parita', le Borse europee virano al ribasso in chiusura con Milano che cede lo 0,82% in attesa delle elezioni politiche del week end. A Piazza Affari, dopo il balzo di ieri, giu' Mediaset (-3,8%); realizzi anche su Bpm (-3,6%), che viene da un forte rally legato all'ipotesi di trasformazione in spa, e su Telecom Italia (-2,5%) che ha congelato l'emissione del bond ibrido a causa delle turbolenze sui mercati.

In generale, vendite sulle banche mentre tra i titoli piu' brillanti spiccano A2A (+3,9%), che veniva da una serie di sedute difficili, e Parmalat (+4,3%) in scia al fatturato record della concorrente Danone. Sul resto del listino, tra le migliori spiccano Telecom Italia Media (+6,1%) e Seat Pagine Gialle (+11,7%), che rimbalza dopo l'uscita dell'ultimo fondo azionista, Owl Creek asset Management. Sul mercato valutario l'euro e' sostanzialmente stabile a 1,335 dollari mentre il petrolio perde il 2% con il Wti a 95,17 dollari al barile.

2 - CRISI: SPREAD BTP CHIUDE A 277 PUNTI BASE
(ANSA) - Chiude a 277 punti base, stabile sui livelli di ieri, lo spread tra il Btp e il Bund tedesco. Il tasso sul decennale italiano si attesta al 4,43%.

3 - S&P,SE ESITO VOTO INCERTO RISCHI SU RIFORME E CRESCITA
(ANSA) - L'Italia rischia di perdere slancio sulle riforme dopo le elezioni del prossimo weekend. Lo dice Moritz Kraemer di Standard & Poor's . "Riteniamo che esista il rischio che dopo le elezioni del 25 febbraio possa esserci una perdita di slancio sulle importanti riforme strutturali per migliorare le prospettive di crescita italiane", afferma.

4 - BANCHE: ALLA GUIDA DI 'PATTICHIARI' L'ABI CHIAMA ANDREA BELTRATTI
Radiocor - Dare una nuova mission al consorzio 'PattiChiari' che dovra' proseguire nella sua cura dimagrante. Per questo compito l'Abi ha scelto, secondo quanto apprende Radiocor, Andrea Beltratti, attuale presidente del Consiglio di Gestione di Intesa Sanpaolo che domani sara' nominato presidente del consorzio.

Beltratti prende il posto di Filippo Cavazzuti che con una lettera, nei giorni scorsi, ha fatto un passo indietro in prossimita' della scadenza di un mandato che non gli sarebbe stato certamente rinnovato. 'PattiChiari', il progetto nato per contrastare la cattiva reputazione del sistema bancario, fu lanciato in grande stile nel marzo del 2003. 'Finora ci e' costato mezzo miliardo' commenta un banchiere che ne sottolinea 'il ritorno deludente'.

5 - RCS: PATTO SI RIUNIRA' DOPO CDA DI MARZO, TEST PER I PICCOLI SOCI
Radiocor - 'Dopo il consiglio di amministrazione di marzo, si terra' sicuramente la riunione del patto di sindacato. Per i piccoli soci di Rcs sara' un test importante per capire se rimanere della partita'. E' quanto ha riferito all'Agenzia Radiocor una fonte interna al Patto che blinda il capitale del gruppo editoriale. 'I vertici della societa' presenteranno il piano al consiglio di amministrazione che e' formato da consiglieri di altissimo standing: la differenza fra la Rcs di ieri e quella di oggi e' proprio quella che gli attuali consiglieri gestiscono bene la societa''.

Quanto per ora reso pubblico sul piano strategico di rilancio del gruppo messo a punto dall'a.d. Pietro Scott Jovane 'contiene mezze verita' - afferma la fonte - si pensi solo alle dichiarazioni di Giovanni Bazoli che ha detto no alla vendita della sede storica del Corriere della Sera'. Quanto al supporto finanziario al piano, spiega ancora la fonte, 'credo venga confermato un aumento di capitale int orno ai 400 milioni'. Il piano di sviluppo 2013-2015 di Rcs Mediagroup 'e' molto importante e rilevante - afferma un'altra fonte vicina al patto di sindacato - a fronte del quale vi e' una richiesta di finanza agli azionisti. Il dramma vero e' che nessuno riesce a leggere il futuro del settore e le scelte che verranno fatte saranno determinanti'.

6 - UNICREDIT:HVB,SOSPETTA EVASIONE POTREBBE COSTARE FINO 200MLN
(ANSA) - L'accusa di evasione fiscale per alcune operazioni sospette effettuate sul mercato azionario potrebbe costare alla tedesca Hypovereinsbank (Hvb), consociata Unicredit, fino a 200 milioni di euro. E' quanto ha riferito il presidente dell'istituto di credito, Theodor Weimer, al quotidiano Sueddeutsche Zeitung (Sz).

Tale cifra emerge dal rapporto redatto da uno studio legale incaricato nel 2011 dal consiglio di vigilanza di Hvb di indagare sulle attività in questione, che si riferiscono a un periodo compreso tra il 2005 e il 2008. Sono almeno 60 operazioni opache su cui si sta investigando. Lo scorso novembre, proprio per far luce sulle accuse di presunta evasione fiscale, la procura generale dello Stato di Francoforte aveva eseguito perquisizioni nella centrale di Hvb a Monaco e in altre sedi. Secondo quanto riporta Sz oggi, tra gli indagati ci sarebbero alcuni clienti - fra cui l'immobiliarista berlinese Rafael Roth - e sei dipendenti di Hvb, ma nessun membro del consiglio di amministrazione.

7 - ACCIAIO: JV APERAM, MARCEGAGLIA, ARVEDI PER OFFERTA ACCIAI SPECIALI TERNI
Radiocor - Aperam, Ilta Nox (Arvedi) e Marcegaglia hanno annunciato di aver siglato un memorandum of understanding per creare una joint venture italiana con l'obiettivo di partecipare al processo di vendita di Acciai speciali Terni spa, attualmente in corso di dismissione dal gruppo finlandese Outokumpu Oyj. Secondo i termini dell'accordo, *Aperam* avra' la maggioranza, mentre Arvedi e Marcegaglia deterranno partecipazioni di minoranza.

8 - APPLE: FT; DOMANDA IPHONE DEBOLE, FOXCONN CONGELA ASSUNZIONI
(ANSA) - Foxconn congela le assunzioni in seguito al rallentamento della produzione di iPhone 5. Si tratta - riporta il Financial Times - della prima pausa nelle assunzioni a livello nazionale dal 2009. Uno stop che mette in evidenza l'indebolimento della domanda per alcuni prodotti Apple. "Al momento nessuno degli impianti in Cina ha in programma assunzioni" afferma Liu Kun, portavoce del più grande impianto Foxcoon in Cina.

9 - LAVORATORI EQUITALIA A CANDIDATI,BASTA A SCIACALLAGGIO
(ANSA) - I lavoratori di Equitalia "ricordano che quegli stessi politici che oggi tanto inveiscono sulle regole della riscossione, sono proprio gli autori delle leggi che regolamentano l'attività e che devono essere applicate senza margine di discrezionalità". Lo scrivono i sindacali dei lavoratori Equitalia che chiedono: basta sciacallaggio.

10 - PRINTEMPS: EMIRO AL-THANI CON BORLETTI PER OPERAZIONE DA 1,8 MLD
Radiocor - I grandi magazzini francesi di Printemps parleranno, almeno in parte, arabo. Questa mattina il Borletti Group, il gruppo guidato da Maurizio Borletti, discendente della famiglia proprietaria di Rinascente e azionista con il 30% di Printemps, ha annunciato di essere in trattative esclusive con Rreef (gruppo Deutsche bank) per acquisire il 70% dei grandi magazzini francesi detenuto dal gruppo tedesco insieme a investitori del Qatar. Con Borletti, secondo quanto risulta a Radiocor, ci sarebbe direttamente l'emiro del Paese arabo, al-Thani.

L'operazione, sempre secondo indiscrezioni, valuta la catena francese attorno agli 1,8 miliardi (debito compreso) e l'obiettivo sarebbe chiudere l'operazione entro giugno, anche se il periodo di esclusiva e' piu' lungo. Il Qatar, recentemente, e' stato molto attivo anche in Italia con l'acquisto del progetto della Costa Smeralda da Tom Barrack, il marchio della moda Valentino, la jv con il Fondo strategico italiano. In Francia, fra le altre cose, l'emiro al-Thani e' proprietario della squadra di calcio del Paris Saint Germain.

11 - CRISI: CONFINDUSTRIA, -186MILA OCCUPATI IN 2 MESI
(ANSA) - Il centro studi di Confindustria registra che "il mercato del lavoro è bruscamente peggiorato sul finire del 2012, con un forte calo di occupati". Si è "accentuato il deterioramento". "E' bruscamente accelerata la perdita di occupazione: -104 mila unità a dicembre, dopo il -82mila a novembre".

12 - SAN RAFFAELE: LICENZIAMENTI, RSU RESPINGE PROPOSTA PREFETTO
(ANSA) - L'Rsu dell'ospedale San Raffaele di Milano ha respinto la proposta di mediazione avanzata dal prefetto di Milano, che proponeva alcuni miglioramenti all'accordo siglato a fine gennaio tra sindacati e azienda per evitare 244 licenziamenti, e poi bocciato dai lavoratori con il referendum. Lo rende noto Daniela Rottoli, coordinatrice dell'Rsu.

"Preso atto che i lavoratori si erano già espressi sull'accordo con il referendum - spiega Rottoli - abbiamo chiesto al prefetto di intervenire perché non vi sia alcun licenziamento fino all'insediamento della nuova giunta lombarda, e perché si apra un tavolo negoziale". Cambiare "qualche riga non basta - continua Rottoli - Altrimenti si finirebbe per cancellare un atto democratico quale il referendum con cui si erano espressi i lavoratori". Tra le modifiche proposte dal prefetto, c'era quella con cui l'azienda si impegnava a non avviare ulteriori licenziamenti entro il 31/12/2014, e l'eliminazione dell'assorbibilità dei superminimi ad personam rispetto ai futuri rinnovi contrattuali.

13 - BTP: MERCOLEDI' ATTESO NUOVO BENCHMARK DECENNALE ALLA PROVA DEL VOTO
Radiocor - Il risultato elettorale cadra' a ridosso di un appuntamento rilevante per il Tesoro italiano. Per mercoledi' prossimo, infatti, i mercati scommettono sul lancio del nuovo benchmark decennale italiano con scadenza 2023 che, come risulta a Radiocor, dovrebbe essere emesso dal Tesoro per un ammontare compreso tra i 4 e i 5 miliardi di euro. L'emissione del nuovo decennale, su cui si potrebbero riflettere le prime importanti reazioni dei mercati al risultato elettorale italiano, sara' il cuore di una tre giorni decisamente intensa sul mercato primario: il relativo programma dettagliato, che sara' comunicato al mercato tra oggi e venerdi' prossimo, sta subendo le ultime limature in queste ore nel corso delle abituali riunioni tra il Tesoro e gli operatori specialisti. Sempre mercoledi' sara' collocato, con ogni probabilita', anche il BTp a 5 anni per un importo tra i 2 e i 3 miliardi di euro.

La prima prova del fuoco, martedi', sara' pero' quella dei BoT: il mercato pre vede un'offerta di titoli semestrali per un importo che potrebbe arrivare ai 9 miliardi di euro. Il giorno meno impegnativo, alla luce delle variabili elettorali, potrebbe essere, invece, lunedi': nel programma di emissione del Tesoro figura, in mattinata, ad urne aperte, l'offerta di CTz e BTp indicizzati all'inflazione dell'area euro per un ammontare che, complessivamente, secondo le attese degli operatori, potrebbe toccare i 4 miliardi. In totale nei primi giorni della prossima settimana potrebbero arrivare sul mercato titoli di Stato fino a 20 miliardi: un buon banco di prova per testare il giudizio del mercato sul voto italiano.

14 - CSC, QUADRO FRAGILITA', RIBASSO PER STIME 2013
(ANSA) - Anche se "gli indici anticipatori confermano progressi nei mesi a venire" il Centro studi Confindustria avverte che 'il quadro nel complesso e' di estrema debolezza e fragilita" e il calo del Pil nel IV trimestre 2012 "superiore alle attese lascia al 2013 una variazione acquisita di -1,0% che costringe a rivedere all'ingiù le previsioni".

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOstandard big ANDREA BELTRATTI INTESA SANPAOLO GIOVANNI BAZOLI FOTO ANSAHypoVereinsbank UNICREDIT HYPOVEREINSBANK MARCEGAGLIAAPPLE IPHONE Hamad bin Jassim bin Jabr al-Thani PRIMO MINISTRO DEL QATARUNIVERSITA SAN RAFFAELEBOT TITOLI STATO

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…