MILANO MOSCETTA POST-MERKEL E BERNANKE (-0,3%) - BENE FINMECCANICA (+4,2%) E TELECOM (+3,4%)

1. BORSA: -0,32% FTSE MIB IN CHIUSURA, CORRONO FINMECCANICA E TELECOM
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per le piazze europee sulla scia dell'incertezza circa l'outlook dell'economia americana nei prossimi mesi e d i conseguenza delle prossime mosse di politica monetaria della Fed. Oggi altri due governatori della banca centrale americana (Dudley e Lockhart) hanno sottolineato come vi siano stati di recente segnali di un rallentamento del trend di crescita e come le prospettive sul mercato del lavoro a breve-medio termine non siano soddisfacenti.

In Europa, nonostante il trionfo elettorale in Germania di Angela Merkel che garantisce continuita' di politica a livello comunitario, le piazze europee hanno dunque tutte chiuse in ribasso non sfruttando nemmeno l'assist offerto dalla performance dell'Indice Pmi cinese, salito in settembre ai massimi da 6 mesi. In chiusura il Ftse Mib ha ceduto lo 0,32% a 17.970 punti mentre il Ftse All Share ha lasciato sul terreno lo 0,21% a 19.039. Male anche Parigi (-0,62%), Londra (-0,49%) e Francoforte (-0,21%%).

Fra i titoli da segnalare il rialzo del 4,20% messo a segno da Finmeccanica sulle indiscrezioni di stampa secondo cui si profila una soluzione italiana per la cessione delle quote in Ansaldo Sts (+1,20%), Energia e Breda, che, secondo indiscrezioni, potrebbero passare sotto il controllo di Fintecna, controllata di Cdp. In forte rialzo nel finale (+3,42%) anche Telecom Italia sulle voci secondo cui vi sarebbe in programma questa sera un cdg straordinario di Intesa Sanpaolo per valutare il dossier Telecom. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,3491 dollari (1,3526 venerdi') e a 133,24 yen (134,59). Dollaro/yen a 98,77 (99,507). Il petrolio segna -1,20% a 103,50 dollari al barile.

2. ALITALIA: LUPI, AIR FRANCE AL 50%? 'NESSUNA PRECLUSIONE'
Radiocor - - 'Dal nostro punto di vista non ci sono assolutamente preclusioni. L'unica cosa e' che l'Italia non sia solo un posto per prelevare la domanda e spostarla su Parigi, nel senso che 60 milioni di italiani sono un mercato interessante'.

Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, interpellato sull'ipotesi che Air France salga al 50% del capitale di Alitalia. 'Alitalia e' un'azienda privata. Il compito di un Governo non e' entrare nel merito della dialettica tra i soci privati e della redistribuzione delle quote all'interno di Alitalia', ha precisato il ministro, aggiungendo che al Governo spetta pero' 'ribadire se l'impresa e' strategica o meno per il Paese e Alitalia per noi e' un'impresa strategica' e per questo motivo 'avere le garanzie su come viene salvaguardata la valorizzazione del nostro hub, i livelli produttivi e la possibilita' che l'Italia continui a svolgere un ruolo di sviluppo nel settore aeroportuale'.

Queste, ha indicato Lupi, sono le domande poste dal Governo. Con Air France, ha poi aggiunto il ministro, 'in particolare con il Governo francese c'e' un buon dialogo'. Il piano generale degli aeroporti sara' assieme alla Tav sul tavolo dell'incontro del ministro con il suo omologo francese previsto per il 26 settembre a Parigi.

3. FINMECCANICA: SINDACATI, CESSIONE ANSALDO ENERGIA A DOOSAN IN FASE AVANZATA
Radiocor - 'L'incontro con il vertice del Gruppo ci conferma la trattativa per la cessione Ansaldo Energia ai Coreani' di Doosan. Lo si legge in una nota congiunta di Fim, Fiom e Uilm. Le sigle sindacali indicano, dopo l'incontro con i vertici dell'azienda, che 'la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia, sono ad uno stadio molto avanzato'. Inoltre, esiste una 'trattativa aperta' con gruppi stranieri per la cessione delle attivita' del settore ferroviario di Finmeccanica, ovvero Ansaldo Sts e Ansaldo Breda.

Al termine dell'incontro con l'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, i sindacati chiedono il coinvolgimento del Governo attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, come capofila delle possibile acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda'.

4. INDUSTRIA: UE, IN ITALIA NESSUN PROGRESSO NELLA COMPETITIVITA'
Radiocor - Rispetto all'anno scorso l'Italia non ha fatto alcun progresso nella competiti vita' industriale: sarebbe questa la conclusione della Commissione europea secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore Radiocor. Mercoledi' sara' pubblicato il rapporto annuale sulla competitivita' dell'industria europea e sull'andamento della posizione competitiva di ogni Stato membro che includera' lo 'scoreboard' aggiornato. Antonio Pollio Salimbeni

5. RIVA, ZANONATO: SPERO DOMANI CDM, HO URGENZA TREMENDA
(LaPresse) - "Doveva esserci oggi, penso sarà domani perché oggi c'era questa manifestazione e qua ce ne sono parecchi e perché c'è un approfondimento in corso. Spero che il decreto si faccia domani, ho un urgenza tremenda di farlo". Così il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, intercettato da La Presse a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, nel cortile del Quirinale, risponde in merito al Consiglio dei ministri su Riva acciaio che doveva essere oggi.

6. GM RIACQUISTA 120 MILIONI DI AZIONI PRIVILEGIATE PER 3,2 MILIARDI DI DOLLARI
Finanza.com - Parità per il titolo General Motors che poco dopo la chiusura dei listini in Europa passa di mano a 36,8 dollari. Oggi la casa statunitense ha annunciato di aver raggiunto un accordo per il riacquisto di azioni privilegiate per un controvalore di 3,2 miliardi di dollari dal fondo Uaw (United Auto Workers Retiree Medical Benefits Trust). Il "buyback" vedrà coinvolte 120 milioni di azioni privilegiate che saranno acquisite per circa 27 dollari l'una. Il trust conserverà 140 milioni di azioni.

 

 

MAURIZIO LUPI AirFrancemarchio_DOOSANLOGO ANSALDOFlavio Zanonato DAN AKERSON CEO DI GM GENERAL MOTORS

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...