MILANO MOSCETTA POST-MERKEL E BERNANKE (-0,3%) - BENE FINMECCANICA (+4,2%) E TELECOM (+3,4%)

1. BORSA: -0,32% FTSE MIB IN CHIUSURA, CORRONO FINMECCANICA E TELECOM
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per le piazze europee sulla scia dell'incertezza circa l'outlook dell'economia americana nei prossimi mesi e d i conseguenza delle prossime mosse di politica monetaria della Fed. Oggi altri due governatori della banca centrale americana (Dudley e Lockhart) hanno sottolineato come vi siano stati di recente segnali di un rallentamento del trend di crescita e come le prospettive sul mercato del lavoro a breve-medio termine non siano soddisfacenti.

In Europa, nonostante il trionfo elettorale in Germania di Angela Merkel che garantisce continuita' di politica a livello comunitario, le piazze europee hanno dunque tutte chiuse in ribasso non sfruttando nemmeno l'assist offerto dalla performance dell'Indice Pmi cinese, salito in settembre ai massimi da 6 mesi. In chiusura il Ftse Mib ha ceduto lo 0,32% a 17.970 punti mentre il Ftse All Share ha lasciato sul terreno lo 0,21% a 19.039. Male anche Parigi (-0,62%), Londra (-0,49%) e Francoforte (-0,21%%).

Fra i titoli da segnalare il rialzo del 4,20% messo a segno da Finmeccanica sulle indiscrezioni di stampa secondo cui si profila una soluzione italiana per la cessione delle quote in Ansaldo Sts (+1,20%), Energia e Breda, che, secondo indiscrezioni, potrebbero passare sotto il controllo di Fintecna, controllata di Cdp. In forte rialzo nel finale (+3,42%) anche Telecom Italia sulle voci secondo cui vi sarebbe in programma questa sera un cdg straordinario di Intesa Sanpaolo per valutare il dossier Telecom. Sul mercato valutario, l'euro tratta a 1,3491 dollari (1,3526 venerdi') e a 133,24 yen (134,59). Dollaro/yen a 98,77 (99,507). Il petrolio segna -1,20% a 103,50 dollari al barile.

2. ALITALIA: LUPI, AIR FRANCE AL 50%? 'NESSUNA PRECLUSIONE'
Radiocor - - 'Dal nostro punto di vista non ci sono assolutamente preclusioni. L'unica cosa e' che l'Italia non sia solo un posto per prelevare la domanda e spostarla su Parigi, nel senso che 60 milioni di italiani sono un mercato interessante'.

Lo ha detto il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, interpellato sull'ipotesi che Air France salga al 50% del capitale di Alitalia. 'Alitalia e' un'azienda privata. Il compito di un Governo non e' entrare nel merito della dialettica tra i soci privati e della redistribuzione delle quote all'interno di Alitalia', ha precisato il ministro, aggiungendo che al Governo spetta pero' 'ribadire se l'impresa e' strategica o meno per il Paese e Alitalia per noi e' un'impresa strategica' e per questo motivo 'avere le garanzie su come viene salvaguardata la valorizzazione del nostro hub, i livelli produttivi e la possibilita' che l'Italia continui a svolgere un ruolo di sviluppo nel settore aeroportuale'.

Queste, ha indicato Lupi, sono le domande poste dal Governo. Con Air France, ha poi aggiunto il ministro, 'in particolare con il Governo francese c'e' un buon dialogo'. Il piano generale degli aeroporti sara' assieme alla Tav sul tavolo dell'incontro del ministro con il suo omologo francese previsto per il 26 settembre a Parigi.

3. FINMECCANICA: SINDACATI, CESSIONE ANSALDO ENERGIA A DOOSAN IN FASE AVANZATA
Radiocor - 'L'incontro con il vertice del Gruppo ci conferma la trattativa per la cessione Ansaldo Energia ai Coreani' di Doosan. Lo si legge in una nota congiunta di Fim, Fiom e Uilm. Le sigle sindacali indicano, dopo l'incontro con i vertici dell'azienda, che 'la trattativa per la cessione di Ansaldo Energia, sono ad uno stadio molto avanzato'. Inoltre, esiste una 'trattativa aperta' con gruppi stranieri per la cessione delle attivita' del settore ferroviario di Finmeccanica, ovvero Ansaldo Sts e Ansaldo Breda.

Al termine dell'incontro con l'amministratore delegato di Finmeccanica, Alessandro Pansa, i sindacati chiedono il coinvolgimento del Governo attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, come capofila delle possibile acquisizioni industriali, oltre che di Ansaldo Energia, anche di Ansaldo Sts e Ansaldo Breda'.

4. INDUSTRIA: UE, IN ITALIA NESSUN PROGRESSO NELLA COMPETITIVITA'
Radiocor - Rispetto all'anno scorso l'Italia non ha fatto alcun progresso nella competiti vita' industriale: sarebbe questa la conclusione della Commissione europea secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore Radiocor. Mercoledi' sara' pubblicato il rapporto annuale sulla competitivita' dell'industria europea e sull'andamento della posizione competitiva di ogni Stato membro che includera' lo 'scoreboard' aggiornato. Antonio Pollio Salimbeni

5. RIVA, ZANONATO: SPERO DOMANI CDM, HO URGENZA TREMENDA
(LaPresse) - "Doveva esserci oggi, penso sarà domani perché oggi c'era questa manifestazione e qua ce ne sono parecchi e perché c'è un approfondimento in corso. Spero che il decreto si faccia domani, ho un urgenza tremenda di farlo". Così il ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, intercettato da La Presse a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, nel cortile del Quirinale, risponde in merito al Consiglio dei ministri su Riva acciaio che doveva essere oggi.

6. GM RIACQUISTA 120 MILIONI DI AZIONI PRIVILEGIATE PER 3,2 MILIARDI DI DOLLARI
Finanza.com - Parità per il titolo General Motors che poco dopo la chiusura dei listini in Europa passa di mano a 36,8 dollari. Oggi la casa statunitense ha annunciato di aver raggiunto un accordo per il riacquisto di azioni privilegiate per un controvalore di 3,2 miliardi di dollari dal fondo Uaw (United Auto Workers Retiree Medical Benefits Trust). Il "buyback" vedrà coinvolte 120 milioni di azioni privilegiate che saranno acquisite per circa 27 dollari l'una. Il trust conserverà 140 milioni di azioni.

 

 

MAURIZIO LUPI AirFrancemarchio_DOOSANLOGO ANSALDOFlavio Zanonato DAN AKERSON CEO DI GM GENERAL MOTORS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)