MILANO PARTE DEBOLE (-0,8%), OGGI SI ASPETTA IL GIUDIZIO DI MOODY’S SUI CONTI ITALIANI - MEDIOLANUM IN CALO (-2%) DOPO LA DECISIONE DI BANKITALIA DI FAR SCENDERE FININVEST SOTTO IL 10%

1.BORSA: EUROPA PARTE DEBOLE IN ATTESA MOODY'S SU ITALIA, -0,83% MILANO

moodys moodys

Radiocor - Si profila un venerdi' problematico, con le Borse europee che hanno aperto in deciso calo, proseguendo il trend di debolezza provocato di recente dalle preoccupazioni per l'andamento dell'economia europea. Oggi, inoltre, sale il nervosismo per il giudizio che di Moody's e' chiamata ad esprimere sul debito sovrano italiano. Sulle prime battute Milano arretra dello 0,83%, Parigi dello 0,6% e Francoforte dello 0,71%.

 

padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi padoan, ministro dell'economia (d), con il presidente della bce mario draghi

A Piazza Affari gli occhi sono puntati su Mediolanum (-1,9%), dopo che Bankitalia, d'intesa con Ivass, ha annunciato che il socio Finivest deve scendere al 9,9% del capitale dall'attuale 30% circa a seguito dell'iscrizione del gruppo nell'Albo bancario e alla perdita del requisito di onorabilita' di Silvio Berlusconi. L'operazione avverra' mediante il conferimento in un trust ai fini della successiva alienazione a terzi entro 30 mesi dalla data della sua istituzione.

 

Tra gli industriali, St accusa una flessione quasi pari al 4%, Finmeccanica cede oltre il 2% e Saipem il 2,4%. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,26 81 euro e 136,83 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 107,92. Il petrolio e' in forte calo: il wti scende del 3,5% a 84,29 dollari al barile.

 

2.BORSA: MEDIOLANUM -2% DOPO BANKITALIA SU QUOTA FININVEST

Ennio Doris Ennio Doris

Radiocor - Mediolanum in calo del 2% (a 5,505 euro) a Piazza Affari, in una giornata in cui il mercato perde oltre lo 0, 8%. A incoraggiare le vendite sul titolo e' stata la notizia che il socio Fininvest deve scendere dal 30% circa del capitale al 9,9% entro trenta mesi.

 

Proprio oggi, infatti, Fininvest ha annunciato che a seguito del procedimento relativo all'iscrizione di Mediolanum nell'Albo dei Gruppi bancari e a seguito della sopravvenuta perdita dei requisiti di onorabilita' in capo al proprio controllante indiretto Silvio Berlusconi, Banca d'Italia, d'intesa con Ivass, ha disposto una serie di misure tra le quali la dismissione della partecipazione in Mediolanum Spa eccedente il 9,9% che potra' anche avvenire mediante il conferimento in un trust ai fini della successiva alienazione a terzi entro 30 mesi dalla data della sua istituzione. A seguito di tale misura, viene meno l'efficacia del Patto di sindacato tra Fininvest ed Ennio Doris.

 

3.MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI QUOTIDIANI

Radiocor - Bce: Draghi, assumere non licenziale. Il Jobs Act non causera' licenziamenti in Italia. I governi facciano le riforme o scompariranno (dai quotidiani). Poletti, cosi' cambia il lavoro. Via al precariato e regole certe altrimenti le imprese non investono (intervista al ministro di La Stampa pag.1). Furlan si smarca dalla Camusso: 'Il Jobs Act risolve molti problemi' (intervista alla leader Cisl di QN-La Nazione pag.7).

ANNAMARIA FURLAN
ANNAMARIA FURLAN

 

Mercati: in Germania crolla anche l'export. Riviste al ribasso le stime di crescita. Padoan: tempo per le riforme. Schauble: le regole valgono per tutti. Wall Street cade, -2,06%. Giu' anche le Borse Ue (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

Bankitalia: prestiti ancora giu', ma rallenta il trend delle sofferenze (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

Credito: viaggio nel paese dei prestiti negati. Garanzie impossibili e stretta sulle clausole. Tutti i no a famiglie e imprese (Il Mattino pag.1).

 

Mps: in cda entrano i rappresentanti di Fintech e Btg (dai quotidiani).

 

Carige: il mercato scommette su un matrimonio (La Stampa pag.23).

 

Banca del Fucino: ora punta sul private. Cambio generazionale e nuova strategia (Il Messaggero pag.20).

 

Finmeccanica: l'ex a.d. Orsi assolto per corruzione internazionale ma condannato a due anni per false fatturazioni (dai quotidiani). Accordo con Fincantieri nelle navi militari (dai quotidiani).

 

Fiat: il recesso costa 416 milioni (Il Sole 24 Ore pag.29). Fca: Exor avra' il 46% dei voti (Il Corriere della Sera pag.43).

 

Tod's: si prepara ad acquistare Roger Vivier e punta sul 2015 (Il Messaggero pag.25).

FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x FINMECCANICA ECO G kbqD U mmF x Corriere Web Sezioni x

 

Atlantia: sgambetto della Francia che cancella l'ecotassa (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Ntv: oggi il vertice per la ristrutturazione (Il Sole 24 Ore pag.30).

 

Fs: utili in crescita del 2,5% a 285 milioni nei primo semestre del 2014 (dai quotidiani).

 

Intercos: salta il debutto, settimana nera per le Ipo (Il Sole 24 ore pag.35).

 

Eataly: quotazione nel 2016, giro d'affari a 350 milioni (dai quotidiani).

 

Ast: Thyssen chiude a Terni, mobilita' per 537 lavoratori (dai quotidiani).

 

Telecom-Mediaset: dossier Premium per l'alleanza (Il Sole 24 Ore pag.29). Telecom punta a Metroweb e a 7 miliardi per la fibra ottica (Il Corriere della Sera pa.43).

 

Fastweb: Calcagno, la vendita a Vodafone solo chiacchiere (dai quotidiani).

 

Tlc: Giacomelli, crediti d'imposta mirati per la fibra (intervista al sottosegretario alle Telecomunicazioni del Sole 24 ore pag.11).

 

Finanza etica: e' boom nella Ue, investimenti a quota 7.000 miliardi (Avvenire pag.25).

gasdottogasdotto

 

Lusso: prova a dribblare i 'Brics'. Le case di moda riscoprono Europa e Usa (il Giornale pag.27).

 

Energia: gasdotto Tap, in arrivo i vigili (Il Sole 24 Ore pag.16).

 

Conti pubblici: spending, tutti i tagli ministero per ministero. Presentato il piano di riduzione delle spese. L'obiettivo minimo e' di 3 miliardi nel 2015 (Il Sole 24 ore pag.1). In arrivo il primo giudizio di Moody's sul governo Renzi (Il Corriere della Sera pag.2). Giallo sul debito pubblico: il Tesoro abbassa la stima ma per l'Fmi sale al 137%. Una partita da 80 miliardi (la Repubblica pag.8). Cottarelli: 'Firmato il decreto sulle auto blu. Torno all'Fmi. A Roma nessuno e' indispensabile' (dai quotidiani pag.13). Squinzi: impegno comune fondamentale per crescere (Il Sole 24 Ore pag.5).

 

Fisco: autoriciclaggio 'esteso' alle societa' (Il Sole 24 Ore pag.41. Renzi: ora la semplificazione (dai quotidiani). Busa nuovo presidente di Equitalia (dai quotidiani).

 

Virus Ebola: Fmi e Banca Mondiale lanciano l'allarme (Il Sole 24 Ore pag.24).

borsa Tokyoborsa Tokyo

 

4.BORSA TOKYO: SCIVOLA DIETRO WALL STREET SU TIMORI CRESCITA, NIKKEI -1,15%

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la settimana in consistente calo, trainata dalla caduta di Wall S treet, con gli investitori preoccupati per il rallentamento della crescita mondiale. Al termine delle contrattazioni, l'indice Nikkei dei titoli guida ha archiviato un -1,15% a 15.300,55 punti, al minimo da due mesi. Il piu' ampio indice Topix ha registrato un calo dell'1,40% a 1.243,09 punti.

 

5.MORNING NOTE: L'AGENDA DI VENERDI' 10 OTTOBRE

Radiocor - Milano: nell'ambito del Semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea, Meeting informale dei ministri europei della Coesione. Partecipano, tra gli altri, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla Coesione territoriale, Graziano Delrio; il commissario Europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn.

 

- Milano: presentazione stampa del Trentennale di 'Aperitivo in Concerto - Stagione 2014-2015'. Partecipa, tra gli altri, Fedele Confalonieri, presidente Mediaset.

 

- Bolzano: si conclude l'incontro Bilaterale Confindustria-BDI, Federazione dell'industria tedesca'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente Confindustria; Ulrich Grillo, presidente BDI; Stefania Giannini, ministro dell'Educazione, Universita' e Ricerca; Alberto Baban, presidente Piccola Industria Confindustria. Al termine del bilaterale italo-tedesco, conferenza stampa.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

 

- Roma: Giornata europea della Concorrenza - Svolte e sfide, promossa dall'Autorita' garante della concorrenza e del mercato nell'ambito del semestre di presidenza italiana dell'Ue. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Pitruzzella, presidente dell'Autorita' garante della concorrenza e del mercato; Joaquin Almunia, Commissario europeo per la Concorrenza; Federica Guidi, ministro pr lo Sviluppo economico; Antonio Tizzano, Corte di Giustizia europea.

 

- Pescara: convegno 'Opportunita': vedere gli spiragli oltre la crisi'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Patuelli, presidente dell'Abi; Luciano D'Alfonso, presidente della Regione Abruzzo.

 

- Washington: Riunione Fmi e Banca Mondiale.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini carlo calenda

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…