MILANO RIMBALZA (+0,9%) CON LE BANCHE - LUXOTTICA IN FORTE RIALZO (+3%) DOPO L’ACCORDO CON GOOGLE PER PRODURRE GLI OCCHIALI “GLASS”


1. BORSA: RIMBALZANO I LISTINI UE, A MILANO (+0,9%) SU BANCHE E INDUSTRIALI
Radiocor - Dopo il passaggio a vuoto di ieri, causato dalla frenata della manifattura cinese e dalla performance negativa di Wall Street, le Borse europee rialzano la testa. Milano e' la migliore con un rialzo dello 0,9%, seguita da Parigi (+0,85%), Francoforte (+0,73%) e Londra (+0,42%). A Piazza Affari in evidenza subito Luxottica (+3%) dopo l'accordo con Google per sviluppare occhiali di nuova generazione.

Forti acquisti anche su Yoox (+2,2% dopo i realizzi di ieri) e Atlantia (+1,6%) mentre si conferma in rialzo Pirelli (+1,3%). Lo spread e' stabile attorno a 182 punti base ma i finanziari recuperano terreno con Bper (+1,4%), Ubi Banca (+1,43%), Unicredit (+1,2%) e Intesa (+1,1%) con l'eccezione di Bpm (-0,9%). Sul mercato valutario l'euro apre in rialzo a 1,384 dollari (ieri aveva chiuso a 1,379) mentre il petrolio arretra con il Wti (con consegna a maggio) che cede 24 centesimi per un prezzo di 99,36 dollari al barile.

2. BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN LIEVE CALO DELLO 0,36% SU SCIA WALL STREET
Radiocor - Chiusura in lieve ribasso per la Borsa di Tokyo sulla scia del calo di Wall Street e relativamente poco influenzata dalle tensioni tra i Paesi occidentali e la Russia sulla crisi ucraina. A fine giornata, l'indice Nikkei dei titoli guida ha registrato una flessione dello 0,36% (-52,11 punti) a 14.423, 19 punti. Il piu' ampio indice Topix ha invece guadagnato lo 0,06% a 1.163,70 punti.

Alla chiusura di Tokyo, il dollaro oscillava intorno a 102,3 yens e l'euro a 141,5 yens, poco mossi rispetto alle quotazioni di inizio giornata. La Borsa di New York e' stata influenzata dai dati incerti sull'economia mondiale. Gli investitori, inoltre, non possono certo ignorare l'evoluzione della crisi ucraina ma non sono stati molto colpiti dalla decisione del G7 di annullare il vertice del G8, previsto a giugno a Sochi, per sanzionare la Russia dopo il suo intervento in Crimea.

3. BORSA: LUXOTTICA APRE A +3% DOPO ACCORDO CON GOOGLE SU OCCHIALI GLASS
Radiocor - Luxottica apre in forte rialzo a Piazza Affari (+0,8% il Ftse Mib) , dove e' il miglior titolo delle blue chip con un rialzo del 3% a quota 40,1 euro, dopo l'annuncio (avvenuto nella tarda serata di ieri) dell'accordo con Google 'per progettare, sviluppare e distribuire una nuova generazione di occhiali per Glass'.

L'intesa viene definita dalle parti 'una collaborazione strategica di ampia portata' che portera' alla formazione di una squadra di esperti dedicati a design, sviluppo, strumentazione e ingegneria dei prodotti Glass 'che uniscono moda e lifestyle all'innovazione tecnologica'. Luxottica ha inoltre annunciato che i due marchi di proprieta' piu' importanti del gruppo, Ray-Ban e Oakley, il quale vanta un'esperienza decennale nel campo della tecnologia indossabile grazie a dispositivi MP3 e HUD, saranno oggetto della collaborazione con Glass.

4. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Crimea: cancellato il G8 di Sochi, a giugno G7 a Bruxelles senza la Russia (dai giornali); Le Borse in tensione per le conseguenze della crisi, lo spread BTp/Bund risale (dai giornali); Dagli Usa il primo via libera all'esportazione di gas americano nella Ue (La Stampa, pag. 3); Scaroni, crisi dimostra importanza indipendenza energetica, seguire esempio Usa su shale gas (Corriere, pag. 4);

Fmi: in Italia il Pil restera' debole fino al 2015, +1,1% nel 2015 (dai giornali); Per rilanciare la crescita serve piu' credito alle imprese (dai giornali);

Mps: entrano nel capitale i fondi Vanguard (Il Sole 24 ore, pag. 29);

Generali: Crt verso l'addio a Effeti, terra' l'1,05% del gruppo assicurativo (dai giornali);

Alitalia: Etihad punta alla fusione con Air Berlin (dai giornali);

Luxottica: Guerra, alleanza con Mountain View per produrre i Google glass (Repubblica, pag. 24)

Rcs: scontro sui bonus ai manager, i giornalisti minacciano lo sciopero (dai giornali);

Acea: assemblea convocata per il 5 giugno, si tenta la mediazione con Marino (dai giornali);

Italcementi: rivede la struttura dell'indebitamento e rinegozia linee di finanziamento per 920 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 29);

AnsdaldoBreda: si fa avanti il gruppo spagnolo Talgo (dai giornali);

Bpm: nella nuova governance tre liste ai fondi (Messaggero, pag. 16);

Sea: entra nella gara per il nuovo aeroporto di Istanbul (Messaggero, pag. 17);

BancaEtruria: indagati i vertici per false comunicazioni sociali e ostacolo alla vigilanza (Il Sole 24 Ore, pag.30);

Bankitalia: nuovo round di tagli ai costi, 23 filiali in meno (Corriere, pag. 27).

5. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 25 MARZO
Radiocor - Milano: convegno 'Un nuovo bilancio Ue per il rinascimento industriale europeo' promosso dalla Commissione europea in collaborazione con Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, vicepresidente Commissione europea; Giorgio Squinzi, Alberto Baban, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria; presidente Confindustria; Carmela Maria Lanzetta, ministro Coesione Territoriale; Federica Guidi, ministro Sviluppo economico.

- Milano: convegno Aiba 'Brokers e piccole e medie imprese. La protezione assicurativa come fattore di sviluppo'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Minucci, presidente Ania; Carlo Marietti Andreani, presidente Aiba.

- Milano: incontro stampa Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per la presentazione del Piano Industriale 2014-2017. Partecipa, tra gli altri, Mauro Moretti, a.d. Ferrovie dello Stato.

- Conference call di Mediaset. Ore 18,00.

- Firenze: inaugurazione 261mo Anno Accademico dei Georgofili, organizzata dall'Accademia dei georgofili. Partecipa, Antonio Patuelli, presidente Abi.

- Roma: l'amministratore delegato di Terna, Flavio Cattaneo, presenta il Piano Strategico 2014/2018.

- Roma: incontro 'I Manager pubblici che vogliamo. Una proposta di riforma della dirigenza della Pa centrale'. Partecipano, tra gli altri, Guido Tabellini, co-presidente Comitato di indirizzo di Idee per la Crescita; Franco Bassanini, presidente di Cassa depositi e prestiti; Mauro Bonaretti, segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri; Marcella Panucci, direttore generale di Confindustria.

- Roma: presentazione del libro 'La concorrenza negata. I comportamenti strategici nella telefonia fissa'. Partecipano, tra gli altri, Antonio Preto, commissario Agcom; Antonio Sassano, presidente Organo di vigilanza sulla parita' di accesso alla rete di Telecom Italia; Alberto Calcagno, amministratore delegato Fastweb; Gianluca Cimini, amministratore delegato Bt Italia; Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom.

- Roma: la commissione Lavoro di Montecitorio ascolta il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, sulle linee programmatiche del suo dicastero.

- Parigi: Lecture del presidente Bce, Mario Draghi, al Sciences Po. Ore 17,00. Amphitheatre, 27, rue Saint-Guillaume.

6. PARMALAT: LACTALIS, VIA TATO' E GUERIN DA LISTA CDA, CHERSICLA NUOVO PRESIDENTE
Radiocor - L'azionista di maggioranza di Parmalat Sofil (Lactalis) ha presentato la lista per il rinnovo del board che andra' a sc adenza con l'approvazione del bilancio 2013. I nomi presenti sono 11 e fra di essi spicca l'assenza dell'attuale ammministratore delegato, Yvon Guerin, che e' anche direttore generale della societa'. Non riconfermato anche l'attuale presidente, Franco Tato', che sara' sostituito con la vicepresidente Gabriella Chersicla.

7. FS: LUPI, MORETTI? CHIEDA SCUSA, NESSUNO E' INDISPENSABILE
'Quando uno si accorge di avere detto una stupidata, chiede scusa e tutto finisce li. Se ci sta bene, oppure va da un'altra parte'. Cosi il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi torna all'indirizzo dell'ad delle Fs Mauro Moretti, che la scorsa settimana ha protestato contro la prevista riduzione dello stipendio dei top manager pubblici, minacciando le dimissioni. 'Quando una guadagna 65mila euro la mese, una riflessione dobbiamo farla. Tutti sono importantissimi, nessuno e' indispensabile', ha sottolineato Lupi.

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO borsa di milanoLuxotticaDEL VECCHIO google glass FRANCO TATO E GUGLIELMO EPIFANI Yvon GuerinMAURO MORETTI FS maurizio lupi pennarello argento

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...