MILANO RISALE NEL FINALE (+0,2%) - ANCHE SE CALANO GLI ORDINI DI BENI DUREVOLI, CRESCE LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI USA - SPREAD IN CALO A 355 - TUTTO FINITO? GRILLI: DAL RISULTATO DELLE ASTE SEGNALI DI NORMALIZZAZIONE - MUSSARI: “SPREAD A LIVELLO RAGIONEVOLE” - FIRMATO L’ACCORDO ABI-GOVERNO-IMPRESE PER IL CREDITO ALLE PMI - SEMPRE MUSSARI: NO CONTI CORRENTI GRATIS A PENSIONI FINO A 1500 € - FIAT, LETTERA CON SBERBANK PER PRODURRE IN RUSSIA…

1 - BORSA, LA GIORNATA: MILANO POSITIVA, MISTE BANCHE, VOLA STM
(LaPresse) - I mercati chiudono in positivo nel finale sulla scia dei dato macro Usa sulla fiducia dei consumatori in aumento. Milano termina in cauto rialzo. L'indice Ftse Mib guadagna lo 0,23% a 16.345,3 punti e il Ftse All-Share mostra un incremento dello 0,1% a 17.354,01 punti. Il Conference Board ha calcolato che il suo indice sulla fiducia dei consumatori statunitensi è cresciuto a febbraio a 70,8 punti rispetto ai 61,5 punti di gennaio (dato rivisto). Tuttavia nel primo pomeriggio le Borse europee avevano girato in negativo ancora per una lettura macro statunitense, stavolta al di sotto delle attese.

Gli ordini dei beni durevoli sono crollati infatti a gennaio del 4%. Sul fronte dei titoli di Stato, lo spread tra Btp e Bund a 10 anni è tornato a stringersi poco sopra quota 350 punti dopo l'asta di titoli del Tesoro di oggi, che ha registrato un tasso sui decennali del 5,5%. Stamane i listini avevano aperto nervosi sulla scia del declassamento da parte di Standard & Poor's della Grecia al livello di default selettivo. In questo contesto, chiusura sopra la parità per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra sale dello 0,21% a 5.927,91 punti, il Dax di Francoforte guadagna lo 0,56% a 6.887,63 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un incremento dello 0,36% a 3.453,99 punti. A Madrid, l'indice Ibex perde invece lo 0,12% a 8.526,7 punti, mentre ad Atene pesa la decisione di S&P e il listino generale affonda del 3,01% a 727,14 punti.

A Milano termina misto il comparto bancario. Salgono Banca Montepaschi (+2,83% a 0,3856 euro), Bper (+1,37% a 6,275 euro), Popolare di Milano (+1,45% a 0,482 euro), Mediobanca (+1,26% a 4,968 euro), Ubi Banca (+1,37% a 3,41 euro) e Unicredit (+0,95% a 3,84 euro). Chiudono invece in calo Banco Popolare (-0,44% a 1,36 euro) e Intesa Sanpaolo (-0,67% a 1,474 euro). Nel resto del paniere principale vola Stmicroelectronics (+7% a 5,73 euro). Sale Fiat, dello 0,22% a 4,47 euro.

Il Lingotto ha comunicato di aver firmato una lettera di intenti con Sberbank per la produzione e distribuzione di vetture e veicoli commerciali leggeri in Russia. L'ad di Fiat, Sergio Marchionne, ha detto oggi da Bruxelles che il 2012 sarà un anno "difficile" per la produzione di auto in Europa. Tra gli industriali, pesante Finmeccanica (-1,39% a 3,832 euro). Nelle telecomunicazioni cede Telecom Italia (-1,8% a 0,875 euro), mentre brilla nel Mib Impregilo, che sale dell'1,87% a 2,618 euro.

Fuori dal paniere principale, nella galassia Lingresti, tonfo di Premafin, che lascia il 12,52% a 0,4199 euro.Giovedì si terrà il board della holding che dovrà esaminare l'offerta Palladio-Sator, alternativa a quella di Unipol (-2,74% a 0,2728 euro). Affonda anche la controllata di Premafin, Fondiaria Sai, del 4% a 1,463 euro.

2 - BORSA, SPREAD BTP-BUND CHIUDE IN CALO A 355 PUNTI BASE
(LaPresse) - Chiusura in calo a 355 punti base per lo spread tra Btp e Bund a 10 anni. Il differenziale aveva terminato ieri gli scambi a 359 punti. Il rendimento dei Btp decannali sul mercato secondario si attesta al 5,35%, al di sotto di quello registrato nell'asta odierna del Tesoro, pari al 5,5%.

3 - TESORO, GRILLI: DA RISULTATI ASTE SEGNALI VERSO NORMALIZZAZIONE
(LaPresse) - Le aste dei titoli di Stato "come quelle di oggi danno segnali verso una normalizzazione" dei conti pubblici italiani. Così il viceministro dell'Economia, Vittorio Grilli, intervenendo alla firma del protocollo tra l'Abi e le associazioni delle imprese per il credito alle pmi. Oggi il Tesoro ha collocato complessivamente 6,25 miliardi di Btp a cinque e dieci anni.

"Dobbiamo essere competitivi - ha aggiunto Grilli - e ricostruire la nostra competitività in fretta". "L'Italia - ha proseguito - è stata un fattore di incertezza, ma c'è un grande impegno del Governo a lavorare per un riequilibrio"

4 - FIRMATO A ROMA ACCORDO ABI-GOVERNO-IMPRESE PER CREDITO A PMI
(LaPresse) - Assicurare la disponibilità di risorse finanziarie alle imprese e creare le condizioni "per il superamento delle attuali situazioni di criticità". Questo l'obiettivo dell'accordo firmato oggi da Abi, governo e le associazioni delle imprese dal titolo 'Nuove misure per il credito alle pmi'. Tra gli interventi che saranno messi in campo, la sospensione per 12 mesi della quota capitale delle rate di mutuo e quella per 6 o 12 mesi della quota prevista nei canoni di leasing immobiliare e mobiliare.

Alla sospensione delle rate dei mutui e delle operazioni di leasing finanziario possono partecipare le aziende che non abbiano già usufruito della sospensione prevista dall'avviso comune del 3 agosto 2009 e le rate non dovranno essere scadute da oltre 90 giorni. Prevista anche la possibilità di allungare la durata dei mutui e quella di spostare in avanti fino a 270 giorni le scadenze del credito a breve termine per esigenze di cassa con riferimento all'anticipazione di crediti certi ed esigibili. Per le imprese che avvieranno processi di rafforzamento patrimoniale, le banche si impegnano a concedere un finanziamento proporzionale all'aumento dei mezzi propri realizzati dall'impresa.

5 - MUSSARI (ABI): SPREAD A LIVELLO RAGIONEVOLE, ORA TORNARE A NORMALITÀ
Roma, 28 feb. (LaPresse) - "Oggi lo spread inizia ad essere ragionevole, ma bisogna ancora ridurlo per tornare a lavorare in condizioni di normalità". Così il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, intervenendo alla firma dell'accordo tra l'Abi e le associazioni delle imprese per la concessione di credito alle pmi. "Fino a settembre - ha aggiunto Mussari - stavamo correndo sul credito, poi spread ed Eba hanno determinato quello che tutti sappiamo".

6 - MUSSARI (ABI): NO CONTO CORRENTI GRATIS A PENSIONI FINO A 1.500 EURO
(LaPresse) - "Sui conti correnti c'eravamo detti disponibili affinchè fossero gratuiti per le pensioni al minimo, ma non ci convince che queste misure siano state estese fino alla soglia di 1.500 euro che rappresenta il 75% dei pensionati". Così il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, intervenendo alla firma dell'accordo tra l'Assocazione bancaria italiana e le associazioni delle imprese per la concessione di credito alle pmi.

7 - FIAT: LETTERA INTENTI CON SBERBANK PER PRODUZIONE AUTO IN RUSSIA
Radiocor - Fiat e Sberbank hanno siglato una lettera di intenti per la produzione e distribuzione di vetture e veicoli commerciali leggeri in Russia. La banca russa, si legge in una nota. intende finanziare il progetto e inoltre acquisire una partecipazione del 20% della joint venture. La gamma prodotto si dovrebbe basare su veicoli Jeep e in un secondo tempo potrebbe allargarsi per includere anche altri modelli e motori che saranno prodotti e assemblati in loco.

8 - MICHAEL PAGE: LASCIA IL NUMERO DUE CHARLES-HENRI DUMON
Radiocor - Si e' dimesso oggi dal board di Michael Page, Charles-Henri Dumon, managing director per l'Europa Continentale e le Americhe e numero due della societa' specializzata nella ricerca e selezione del personale. A dare l'annuncio, secondo quanto risulta a Radiocor, e' stato lo stesso ceo del gruppo, Steve Ingham, attraverso una email inviata ai dipendenti. 'Charles-Henri ha avuto una lunga e fortunata carriera', sottolinea Ingram 'e uno dei suoi successi piu' grandi e' stato quello di creare un team di manager eccezionali sia in Europa sia in Asia, che insieme a quelli di Regno Unito e Asia Pacifico ora riferiranno direttamente a me'. Dumon era entrato in Michale Page nel 1985.

9 - LUXOTTICA, FATTURATO 2011 RECORD A 6,2 MLD, DIVIDENDO +11,4%
(LaPresse) - Cresce dell'11,4% a il dividendo di Luxottica a 0,49 euro per azione, con un monte pari a 225 milioni di euro e un payout di circa il 50% sull'utile netto. E' quanto emerge dal progetto di bilancio del gruppo sull'esercizio 2011. Il fatturato è cresciuto del 7,3% alla quota record di 6.222,5 milioni di euro, mentre l'utile netto è pari a 452,3 milioni (+12,5%). Nel quarto trimestre il risultato netto è cresciuto su base annua del 16,8% a 64,4 milioni.

"Ritengo che il 2012 - ha commentato l'amministratore delegato, Andrea Guerra - possa essere un anno ricco di grandi soddisfazioni e che, se continueremo a essere determinati e allo stesso tempo semplici e veloci, possa essere la naturale evoluzione del 2011: numerose sono le opportunità per una solida crescita di Luxottica, sia nei mercati emergenti sia in quelli più maturi. I primi due mesi dell'anno sono stati particolarmente positivi: nei mesi di gennaio e febbraio il fatturato del gruppo è cresciuto a doppia cifra rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente".

 

wall streetVITTORIO GRILLI GIULIO TREMONTI VITTORIO GRILLI MICHEL MARTONE ELSA FORNERO CORRADO PASSERA Giuseppe Mussari SERGIO MARCHIONNE leonardo_delvecchio

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…