milanosesto

MILANOSESTO, LA GRANDE SCOMMESSA - È IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE POST-INDUSTRIALE PIÙ GRANDE ATTUALMENTE IN CORSO IN EUROPA - UN ESEMPIO DI COME FARE LE COSE: PUBBLICO E PRIVATO CHE LAVORANO INSIEME

http://www.ilfoglio.it/tecnologia/2016/11/17/news/milano-progetto-milanosesto-107077/

 

Tu chiamalo, se vuoi, un esempio. Un esempio in grande, di quel che vuol dire pensare una città in grande, investire in grande, un sistema integrato in grande. Pubblico e privato che lavorano insieme, su progetti che hanno anche un’alta attrattività tecnologica – dunque un mercato e internazionale e un’occasione di occupazione – e dovrebbero poterlo fare più in grande. Un esempio c’è già, sta camminando, è grande anche perché sta nella Grande Milano, che dovrebbe essere qualcosa come la Greater London.

 

Milanosesto è il progetto di riqualificazione post-industriale più grande attualmente in corso in Europa. Un milione e 400 mila metri quadrati, di cui 650 mila diventeranno aree verdi. Milanosesto è anche la bonifica ambientale più grande d’Europa (questa era l’area delle acciaierie Falk, qui fu temprata l’economia italiana in decenni di altiforni), un investimento – privato – da 250 milioni di euro.

 

MILANOSESTOMILANOSESTO

Il progetto Milanosesto è noto, ma guardarlo in dettaglio permette di capirne la logica. A partire dalla filosofia urbanistica che ridisegna e ricuce un’area enorme metropolitana, che prevede anche la nuova stazione ferroviaria di Sesto San Giovanni (una grande piazza sospesa sopra il livello dei binari) collegata alla metropolitana, fino a divenire una porta di accesso al nuovo polo sanitario e di ricerca scientifica: ma anche uno snodo per tutto il nord milanese.

 

Su un’area già bonificata, che verrà consegnata al comune di Sesto e alla regione in marzo – ceduta a titolo gratuito da Milanosesto, che ha investito 50 milioni per la bonifica – sorgerà la Cittadella della Salute: l’Istituto dei Tumori e il Besta verranno qui, per creare un’istituzione di cura ad alto profilo scientifico unica in Europa. Già finanziato, 400 milioni pubblici.

MILANOSESTOMILANOSESTO

 

Su un’altra parte dell’area sorgeranno, oltre al verde, un’area residenziale (qui vivranno 15 mila persone), un mall di nuova concezione, una “street retail”. Investimento privato. A farsene carico è stato un immobiliarista di nascita bolognese e poco più che cinquantenne, Davide Bizzi, che ha iniziato a pensare in grande lavorando nel campo immobiliare degli Stati Uniti, e per molto tempo all’estero.

 

Oggi guida la Bizzi & Partners Development, si è assunto il rischio d’impresa di rilevare il progetto dopo il flop di Risanamento. Ha avuto la capacità di coinvolgere il gruppo saudita Fawaz Alhokair, il più importante operatore immobiliare dell’Arabia Saudita che investe per la prima volta in Italia, ha già prenotato 80 mila metri quadrati, progetta di salire al 50 per cento del capitale quando le gru cominceranno a volteggiare. E comunque non oltre il 2021, anno in cui Bizzi e i suoi soci contano che Milanosesto sia una realtà viva e produttiva.

 

Non solo l’ospedale, che sarà attivo entro il 2021. Investimento pubblico nella Sanità e sviluppo privato che camminano insieme, una logica virtuosa. L’idea di Davide Bizzi Ma c’è un altro aspetto che è interessante raccontare, per capire qualcosa che va al di là di un progetto milanese. Sullo spazio direttamente attiguo alla Cittadella della Salute, Milanosesto – privatamente – intende sviluppare un polo di ricerca scientifico-sanitaria e industriale di eccellenza, offrendo spazi e strutture per un’area di trasferimento tecnologico in stretto rapporto con le strutture sanitarie, coinvolgendo le università – il polo scientifico milanese, la Medicina della vicina Bicocca tra gli altri.

 

Un concept di sviluppo di grandi potenzialità, anche economiche, per tutta l’area milanese-lombarda. Analogo, se vogliamo, al progetto Human Technopole sull’area ex Expo. Ma lì è investimento pubblico, le logiche diverse, non per forza concorrenziali. Carlo Masseroli, da pochi mesi nuovo direttore generale di Milanosesto, spiega che il lavoro su questo aspetto sta procedendo, l’interesse di istituzioni, aziende e centri di ricerca internazionali già verificato.

 

MILANOSESTO 1_1MILANOSESTO 1_1

La data della scommessa sempre quella, 2020-2021. Masseroli è stato assessore all’Urbanistica della giunta Moratti, sa che cosa significa e quanto sia importante far interagire le logiche d’impresa con le logiche (e i tempi) delle pubbliche amministrazioni. E’ fiducioso di quanto si sta facendo, ma ci tiene a sottolineare un aspetto sistemico.

 

Semplificando, si potrebbe dire che se fossimo nella Greater London (ma la Città Metropolitana cosa dovrebbe essere?), un investitore-developer privato oggi avrebbe un solo interlocutore istituzionale, anziché dover trattare-concordare ogni step con un paio di ministeri, la regione, un comune di dimensioni medio piccole, un paio di università, l’Arpa e quant’altro. Ogni passaggio allunga i tempi, allarma gli investitori stranieri, costa quattrini. “Il nostro progetto ha l’ambizione di contribuire a un’attrattività di sviluppo che non riguarda solo noi, ma Milano e l’Italia”, dice. L’auspicio che le istituzioni si sentano coinvolte, e pensino in grande, è un esempio molto milanese.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…