IL MINISTRO CON LA CORDA(TA) AL COLLO - PASSERA SE LA PRENDE COI FRANCESI DI LACTALIS, NUOVI PADRONI DI PARMALAT: “SI SONO PORTATI VIA TUTTO… SI DOVEVA UNIRE UNA GRANDE AZIENDA” - CERTO, CORRADINO SPERAVA DI SCARICARE L’INDEBITATISSIMA (CON BANCA INTESA, ANCHE AZIONISTA AL 20%) GRANAROLO NEL TESORETTO DI BONDI, MA NESSUNA IMPRESA ITALIANA (FERRERO COMPRESA) LO ASCOLTÒ - LACTALIS: “NULLA È MAI STATO NÉ PUÒ ESSERE PORTATO VIA”…

Luca Fornovo per "La Stampa"

È passato più di un anno da quando i francesi di Lactalis hanno portato via ai soci italiani con un'Offerta pubblica d'acquisto la Parmalat, ma tra sindacati, associazioni agricole, operai e ora anche ministri c'è chi piange ancora sul "latte versato".

«È un gran peccato che Parmalat sia stata venduta a un concorrente non italiano. L'ideale, secondo me, sarebbe stato metterla assieme a una grande azienda italiana facendola diventare un campione globale». Una bordata violenta quella del ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, che attacca Lactalis: «Non è stato un buon risultato quanto è successo alla Parmalat perché si sono portati via tutto e hanno lasciato solo quello che non potevano portare via». Immediata e stizzita la replica di Parmalat che si dichiara «sorpresa» delle frasi del ministro e dice che «nulla è mai stato né può esserle portato via».

Passera, che a marzo 2011 non era ministro ma amministratore delegato di Intesa Sanpaolo e promotore di una cordata tricolore che aveva cercato di coinvolgere Ferrero ma senza successo, ha aggiunto che «in altri casi è una fortuna che ci siano aziende estere che rilevano aziende italiane e che portano un mercato ad aziende in difficoltà». Un'allusione forse al tentativo di salvare la fabbrica Alcoa a Portovesme in Sardegna, dove il ministro auspica un ripensamento della multinazionale svizzera Glencore e sta cercando di coinvolgere altri soci esteri.

Nella dura replica al ministro il gruppo di Collecchio, quotato in Borsa riafferma poi la volontà di investire in Italia e all'estero. «Parmalat, nonostante la complessa situazione economica - prosegue la nota del colosso alimentare conferma la volontà di investire, per accelerare il proprio sviluppo, oggi agevolato dall'appartenenza a un grande gruppo industriale europeo, leader mondiale nel settore del dairy».

Ma dopo l'affondo di Passera, è montata anche la rabbia delle associazioni agricole, spesso poco tenere con Lactalis : il presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, ha condiviso «l'amarezza del ministro sulla perdita di italianità del marchio Parmalat» e per la capacità di non saper «stare sui mercati internazionali», mentre la Coldiretti va giù duro, affermando che Parmalat starebbe sottopagando il latte agli allevatori italiani, rischiando di far chiudere centinaia di aziende agricole.

Parmalat è finita al centro delle polemiche a maggio con un'operazione infragruppo: l'acquisizione di Lactalis American Group, valutata prima 904 milioni di dollari, poi cresciuti fino a circa 950 milioni. Un'operazione, il cui prezzo definitivo si conoscerà a inizio anno dopo la chiusura del bilancio, che rischia di prosciugare gran parte del tesoretto accantonato dall'ex ad Enrico Bondi attraverso i risarcimenti per le cause giudiziarie sul crac Parmalat dell'era Tanzi.

Altre polemiche sono arrivato poi di recente quando Parmalat ha varato una ristrutturazione light che prevede la chiusura di tre stabilimenti di Genova, Villaguardia (Como) e Cilavegna (Pavia), che sulla carta porteranno a 123 esuberi, ma che in parte potranno essere ricollocati. Il gruppo di Collecchio punta comunque a un ampio piano d'investimenti triennale per 180 milioni e ultimamente, dopo le proteste degli allevatori, ha ribadito che non verrà ridotta la produzione in Italia e ha messo in atto, d'intesa con i sindacati, un piano sociale per limitare l'impatto sui posti di lavoro.

 

CORRADO PASSERAGRUPPO LACTALISparmalat GetContent asp jpegEnrico BondiEmmanuel BesnierGranarolo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO