MISTRAL AIR, C’È SEMPRE PASSERA DI MEZZO - IL PATRIOTA CORRADINO ERA ALLE POSTE QUANDO COMPRÒ LA COMPAGNIA AEREA

Sergio Rizzo per "Il Corriere della Sera"

Un paio d'anni fa si sono comprati perfino una ex banca statale che era stata privatizzata: il Mediocredito centrale, ricordate? Tempo addietro, per tenersi in esercizio, si erano fatte la loro bella compagnia telefonica. E ora le Poste sono pronte a mettere il loro sigillo anche sull'Alitalia.

I disfattisti che già si preparano a mettere in croce Massimo Sarmi, sappiano che non c'è migliore esperto nel ramo. Non hanno forse le Poste una compagnia aerea già pronta all'uso, magari da mettere insieme alla compagnia di bandiera, tanto per seguire lo schema già sperimentato con Air One? Si chiama Mistral Air e per un po' ha avuto anche un illustrissimo presidente nella persona dell'ex deputato di Forza Italia, ex dirigente di Publitalia, ex proconsole di Silvio Berlusconi in Campania, ex sottosegretario ed ex viceministro Antonio Martusciello. Era di passaggio: ora è al Garante delle comunicazioni. Di notte quelli della Mistral trasportano lettere e pacchi, di giorni portano passeggeri. Lourdes, Fatima, Czestochowa, Mostar, perfino Mosca...

Le Poste l'hanno comprata per nove milioni dalla Tnt Traco, che a sua volta l'aveva acquistata dall'attore Carlo Pedersoli, al secolo Bud Spencer. Fu uno degli ultimi atti postali di Corrado Passera prima di levare le tende e trasferirsi a Intesa. Proprio lui, che sei anni più tardi, dal ponte di comando di quella banca, avrebbe pilotato l'operazione «patrioti». Disperato e fallimentare tentativo di salvare l'Alitalia mettendo insieme una assurda cordata. La quale però si è rivelata il paradigma perfetto di una certa nostra classe imprenditoriale. E in definitiva, del Paese che siamo.

Emilio Riva, per esempio: di lui tutto si può dire tranne che gli manchi il fiuto per gli affari. Soprattutto quelli con lo Stato. Nel 1995 compra dall'Iri l'ex Italsider di Taranto a un prezzo di 1.640 miliardi di lire, l'equivalente attuale di un miliardo 230 milioni di euro. Sembra un affarone per l'Erario, che in cinque anni ci aveva rimesso 5.300 miliardi. Ma è un affarone anche per lui. Rende come uno spericolato investimento finanziario: in media il 13 per cento netto l'anno, senza considerare le partite straordinarie. In diciassette anni l'Ilva produce profitti netti pari a 2,7 miliardi di euro.

L'investimento iniziale si è quindi ripagato più di 2 volte, e senza considerare altre voci collaterali. Come i giochi finanziari lussemburghesi e i proventi delle cessioni. Un caso? La vendita della Finsider International, che importava per gli altoforni ottimo carbone dalle società minerarie cui partecipava in paesi come l'India, alla giapponese Mitsui e da questa rivenduta anni dopo alla indiana Ventana resources per quasi un miliardo di dollari.

Operazione, sostengono alcuni esperti, che avrebbe contribuito a innescare la bomba ambientale deflagrata con l'inchiesta della magistratura sfociata nell'arresto di manager e azionisti del gruppo e il successivo commissariamento affidato a Enrico Bondi. Con il risultato che oggi stiamo qui a chiederci che ne sarà di Taranto, e se per caso non sarà proprio l'Ilva la nostra nuova Alitalia. Perché i destini delle due grandi aziende appartenute all'Iri adesso si incrociano imprevedibilmente.

Della compagnia di bandiera nuovamente morente il re dell'acciaio ha il 10,6 per cento, una delle quote più rilevanti. Vale 71 milioni di euro: somma pari ad appena il 18,8% degli utili netti che l'Ilva fece nel 2008, anno in cui nacque la Cai di Roberto Colaninno. Si poteva mai rifiutare una simile inezia per difendere l'italianità della compagnia aerea? Tanto più dopo che il Cavaliere aveva vinto in quel modo le elezioni, stracciando il centrosinistra? Pazienza se con il trasporto aereo l'acciaio c'entra come i cavoli a merenda: per quasi tutti i suoi compagni di avventura il coinvolgimento nella vicenda aveva avuto motivazioni tutt'altro che industriali.

Escludiamo ovviamente l'Air France, maggiore socio con il 25 per cento. E pensare che la cordata era stata messa in piedi per soffiargli la compagnia italiana su cui aveva già messo le mani: invece è diventata il principale azionista, praticamente gratis, e ora è sulla riva ad aspettare il cadavere che passa. Escludiamo anche il costruttore Carlo Toto, che ha conferito all'Alitalia patriottica la sua Air One. Gli altri? C'è la Vitrociset, titolare di un misero 1,3 per cento, che due anni prima aveva venduto per 108 milioni di euro all'Enav del Tesoro il ramo d'azienda dei radar per il controllo aereo.

C'è Davide Maccagnani, che ha in tasca un altrettanto misero 1,4 per cento: era responsabile della Fiat Avio, poi si è messo a fabbricare munizioni e spolette, quindi è planato sull'immobilare. C'è Atlantia, proprietaria del gruppo Autostrade. C'è la Finanziaria di partecipazioni e investimenti di un altro concessionario autostradale pubblico (il gruppo Gavio), con la singolare presenza nella compagine azionaria del Comune e della Provincia dell'Aquila.

C'è l'Acqua Marcia di Francesco Bellavista Caltagirone, ripiombato dopo trent'anni nei guai giudiziari per il porto turistico di Fiumicino: a marzo 2013 le Fiamme Gialle gli hanno sequestrato beni per 145 milioni. C'è la Fondiaria, appartenuta fino a qualche mese fa ai Ligresti, travolti dal crac finanziario e dalle inchieste della procura torinese. C'è la famiglia del deputato pidiellino Antonio Angelucci, l'ex portantino ora imperatore delle cliniche convenzionate con la sanità pubblica: anche il suo gruppo imprenditoriale è impegnato a fronteggiare iniziative dei giudici. C'è la ex banca di Passera.

C'è Loris Fontana, massimo produttore di bulloneria... E poi la Pirelli di Marco Tronchetti Provera. La ditta di Cosimo e Gaetano Carbonelli D'Angelo, importanti imprenditori del settore biancheria con il marchio Kisené. I grossisti di frutta Orsero. Una società del gruppo Intek: private equity, energie rinnovabili, rame... La Immsi di Roberto Colaninno, nella quale troviamo anche suo figlio Matteo, deputato del Pd.

La Aura holding della famiglia Traglio: gioielli e altro. Non manca la ex presidente della Confindustria Emma Marcegaglia. Suo malgrado: da quattro anni non vede l'ora di mollare. Forse questa è la volta buona. Per passare magari il testimone a Sarmi. Perché la giostra non si deve fermare mai, e adesso riparte con lo Stato azionista.

 

i Passera in spiaggia Ministro Passera MISTRAL AIR MISTRAL AIR jpegMASSIMO SARMI lapresse toto aironecnfndstr09 carlo totoEMMA MARCEGAGLIA A BAGNAIAEMILIO RIVA - ILVARoberto Colaninno e Franco De Benedetti Matteo Colaninno

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)