IERI, MOGGI E DOMANI – LUCIANONE CORE DE PAPÀ SI CONSOLA COSÌ: “NON È UN’INCHIESTA SOLO SU MIO FIGLIO, CI SONO ALMENO ALTRI 12 NOMI”

Marco Imarisio per "Il Corriere della Sera"

«Ascolta, non mi interrompere. Senti come gliela canto, a quello». Da qualche parte nell'inverno 2012, a bordo di un Frecciarossa diretto a Milano. Luciano Moggi parlava a voce alta leggendo dal suo portatile. L'articolo che stava declamando al telefono aveva come unico argomento Zdenek Zeman, all'epoca ancora allenatore della Roma. I due compagni di viaggio seduti davanti a lui sembravano desiderosi di compiacerlo. Annuivano e si davano di gomito a ogni passaggio particolarmente aspro, quindi sempre, perché il testo era una lunga invettiva contro uno dei suoi avversari storici.

Mentre parlava, Moggi scrutava gli altri passeggeri con espressione sospettosa. Nei suoi occhi non c'era più niente della sicurezza di un tempo. Anche la voce non aveva il tono divertito e ironico che fu un suo segno distintivo. Sembrava ci fosse solo amarezza, e risentimento. A un certo punto la lettura si interruppe. «No, ma che dici... Ma insomma, avrò ben diritto...». Comunicazione interrotta. Moggi fece un sorriso stiracchiato a favore dei suoi amici. «Alessandro si è incazzato...», spiegò. «Sapete, mio figlio dice sempre di lasciar perdere con le vecchie storie, di non cercarmi altri guai...». Gli altri due annuirono. L'ex direttore generale della Juventus richiuse il portatile. Sospirò. «Quando esce, vedrete il casino che scoppia». Chiuse gli occhi per un pisolino. Giorni dopo l'articolo venne pubblicato. Non accadde nulla.

Comunque la si pensi, non è giusto fare di tutti i Moggi un fascio. Tra padre e figlio ci sono affinità, interessi e forse metodi comuni. Ma esistono anche notevoli differenze. Luciano Moggi vive in un perenne passato di rimpianti e recriminazioni. Magari cavalca ancora il presente, come tiene sempre a ribadire. Ma ormai il suo habitat naturale è quel che è stato, e non sarà più. Ogni volta viene interpellato, compresa questa, le sue parole sono sempre rivolte all'indietro. «Come ormai sanno tutti, non conosco bene la materia, di calcio non so nulla, ci sono tante persone più brave e buone di me...».

Sembra un secolo fa. Nel 2006 Lucianone da Monticiano, baby pensionato delle ferrovie, è Moggi-Napoleone, il re del calcio italiano, molto chiacchierato ma altrettanto potente. Direttore generale, il più operativo della Triade che al tempo governava la Juventus. All'improvviso arriva Calciopoli, spartiacque morale del calcio italiano solo in apparenza, e viene giù tutto. Quasi tutto, a essere sinceri. Comunque Moggi cade, con un certo fragore.

Un attimo prima, con il monarca saldo sul trono, solo i vinti come Carlo Petrini, ex centravanti con la carriera stroncata dal primo scandalo scommesse, potevano osare: «È come un ragno che tesse la sua tela, poi fa gestire una marea di allenatori e giocatori dalla Gea». Gli altri ridevano. Come di consueto, dopo si aprirono le cataratte dell'io l'avevo detto. Quella sigla, acronimo di General Athletic, è il filo che tiene insieme le storie di ieri e di oggi. La società nacque nel 2001. Nel giro di pochi anni arrivò a gestire le procure di 150 calciatori, un vero esercito. Ne facevano parte i rampolli delle grandi famiglie dell'imprenditoria e del calcio italiano. A presiederla, non ancora trentenne, era il figlio di re Luciano.

Alessandro Moggi vive nel presente. Il passato gli ha lasciato cicatrici ben evidenti ma non lo ha fatto prigioniero, a differenza del papà, costretto a una esistenza calcistica da paria. In queste ore Moggi padre sta rivivendo un trauma per interposta persona. «Non è una inchiesta solo su mio figlio» dice. «Ci sono almeno altri 12 o 13 nomi, non solo il suo. Non cercate sempre di personalizzare, non scherzate con le persone». Alla domanda se il cognome del figlio abbia la sua importanza emette un sospiro che sembra carico di angoscia. «Non è a me che lo devi chiedere». Clic.

Moggi figlio è nato a Civitavecchia, ultima tappa di Luciano ferroviere. Ha studiato, laureandosi in giurisprudenza con un paio di master in management sportivo. Ha persino imparato le buone maniere, non dal padre. «Una storia nuova e diversa» dicono di lui molti procuratori e dirigenti.

Di sicuro è stato capace di ripartire. La posizione di monopolio della Gea divenne oggetto di un'inchiesta sul doping amministrativo. La società venne liquidata in piena Calciopoli. Le intercettazioni fecero emergere il suo tentativo maldestro di conquistare Ilaria D'Amico, con dolorose conseguenze familiari. La giustizia sportiva condannò Alessandro a quattro anni senza il patentino da agente. Quella penale a 5 mesi per violenza privata, in compagnia del padre. L'accusa più grave, associazione a delinquere, non resse al primo grado di giudizio.

Nella primavera del 2012 se ne ebbe nuovamente notizia. A Dubai era nata la Gea World Middle East, in società lui e Riccardo Calleri, altro figlio d'arte. Perché ancora quel nome? Non per sfida ma per affetto, fu la risposta. Nell'aprile di quest'anno è stata inaugurata la costola italiana. «Sono uscito da un abisso di sofferenza, chiedo solo di essere valutato come tutti gli altri». Alessandro Moggi parla come un libro stampato, il manuale del perfetto indagato. Le intemperanze dialettiche del padre hanno sempre avuto ricadute disastrose, e lui sa che questa nuova bufera potrebbe spazzarlo via, una volta per tutte.

«Sono abbastanza conosciuto, è naturale che il mio lavoro venga sottoposto a verifiche. Non credo ci sia una attenzione particolare. È giusto che il calcio venga sottoposto a controlli periodici. È successo, succederà ancora». Almeno su questo ha ragione il figlio del vecchio Luciano. Non è la prima, non sarà l'ultima volta. È la maledizione del nostro calcio. Come certi cognomi, come le storie nuove che finiscono sempre per essere troppo simili a quelle vecchie.

 

 

moggi luciano 002 lapLuciano Moggi visto da Emanuele Fucecchi moggi luciano 001 lapLuciano MoggiLuciano Moggi in aula da corriere it o laju45 alessandro moggiLuciano e Alessandro Moggi

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...