MONNEZZA FINMECCANICA: MOODY’S LA DECLASSA A “JUNK”, E IN BORSA AFFONDA (-2,4%) - FINCHÉ NON SVENDE I GIOIELLI, SARÀ BASTONATA

1. "SPAZZATURA" IL RATING FINMECCANICA
Da "La Stampa"

L'agenzia americana Moody's boccia il rating di Finmeccanica, portandolo a «Ba1», considerato «junk», o spazzatura, dal precedente «Baa3». Il merito di credito scende così al gradino alla prima soglia di «no investment grade e l'outlook resta negativo. «Il declassamento incorpora la nostra aspettativa di un ritmo più lento di miglioramento della performance operativa di Finmeccanica e del profilo di credito», ha affermato Russell Salomone, Senior Vice President di Moody e capo analista per l' azienda.

Quasi due anni fa, sottolinea l'agenzia di rating, «Finmeccanica ha intrapreso una serie di attività di ristrutturazione volte a migliorare la redditività a lungo termine e a generare flussi finanziari». Nonostante alcuni progressi siano fatti, Moody «ritiene che per la maggior parte dei guadagni occorreranno molti anni». In più «per vari motivi le vendite di alcuni asset sono state anche ampiamente ritardata».

Moody's ricorda poi le «difficili condizioni di mercato caratterizzate da una crescente pressione sui bilanci della difesa, una maggiore concorrenza e la debolezza macroeconomica» che hanno pesato sulla situazione del gruppo aerospaziale italiano. L'outlook negativo «riflette sfide sempre più difficili» anche in vista dei «tagli ai bilanci della difesa dei Paesi europei e degli Stati Uniti». Ma Moody's non si ferma qui, anzi rincara la dose minacciando che i rating di Finmeccanica «potrebbero ancora essere abbassati se non si realizzerà l'attività di cessione degli asset e di restituzione del debito in conformità alle aspettative».

L'agenzia di rating americana scende anche nel dettaglio delle operazioni e punta il dito contro la Ansaldo Breda, una controllata del colosso della difesa ora guidato da Alessandro Pansa. Attraverso la vendita del settore trasporto Finmeccanica «avrebbe risolto uno dei suoi più grandi problemi, fermando la pesante distruzione di liquidità di Ansaldo Breda» spiega Moody's nel comunicato diffuso ieri. L'agenzia conclude sostenendo che è «improbabile» che si riesca a realizzare quanto programmato nel settore trasporto, che avrebbe tra i suoi benefici anche quello di scaricarsi di contratti non profittevoli.


2. FINMECCANICA STESA DA MOODY'S
"Milano Finanza"

Sul listino milanese perde il 2,40% a 4,39 euro Finmeccanica dopo che ieri sera Moody's, seguendo quanto già fatto da Standard & Poor's e Fitch, ha tagliato il rating a livello spazzatura (junk) da Baa3 a Ba1. L'outlook resta negativo. La decisione dell'agenzia di rating riflette una più lenta velocità nel miglioramento della performance operativa del gruppo della Difesa e i timori che i tempi più lunghi nel riassetto possano rendere difficoltoso il rientro del debito, considerando alcuni vincoli che pesano in alcune aree e la vendita di asset in sospeso.

Soltanto un progresso significativo nella ristrutturazione potrebbe far cambiare idea a Moody's. Proprio per accelerare il processo di dismissioni, secondo Mf-Milano Finanza, il Fondo strategico italiano (FSI) potrebbe acquisire delle quote in Ansaldo Energia, se Finmeccanica non dovesse raggiungere un accordo con i coreani di Doosan .

" Riteniamo che le trattative con Doosan siano avanzate e che la società coreana rappresenti un vero e proprio partner industriale per Ansaldo Energia ", commentano gli analisti di Banca Akros (accumulate e target price a 5,80 euro confermati sul titolo Finmeccanica). "La decisione di non vendere a Doosan dimostrerebbe le interferenze della politica italiana nella strategica di Finmeccanica. Vendere una quota a FSI o alla stessa Cdp sarebbe positivo , ma sarebbe la seconda migliore scelta per Ansaldo Energia".

In questo scenario, secondo gli analisti di Equita (hold e target price a 4,4 euro), è probabile che Finmeccanica resti con una partecipazione di minoranza in alcuni degli asset e non massimizzi il cash-in; tuttavia, "riteniamo che nel complesso possa essere positivo in quanto sbloccherebbe una situazione ingessata da oltre un anno e mezzo".

"Noi consideriamo il possibile storno del titolo legato al downgrade di Moody's come un'opportunità d'acquisto in quanto scommettiamo che le cessioni verranno fatte nel breve termine", affermano anche gli analisti di Intermonte che confermano la raccomandazione buy con un target price a 5 euro su Finmeccanica. Anche per gli esperti di Banca Akros il downgrade non ha conseguenze consistenti : ci sono più società dell'Aerospazio e della Difesa che non hanno rating. Per cui il declassamento di Moody's dovrebbe avere un impatto limitato sul prezzo del titolo in borsa.

Separatamente il governo ha annunciato un piano per avviare le privatizzazioni e attrarre investitori esteri; secondo la stampa la lista includerebbe Poste Vita, gli asset considerati non core di Finmeccanica e la stessa Finmeccanica, cosa che gli analisti di Equita ritengono più difficile, almeno nel breve.

 

 

moodys FINMECCANICA FinmeccanicaANSALDO BREDA jpegALESSANDRO PANSAAlessandro Pansatr21 serra digennaro cavalieriBanca Akros

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO