GABANELLI SMONTA LA GRANDE TRUFFA DI SIENA – SE LA PROCURA DI MILANO DICE CHE IL BILANCIO MPS DEL 2009 NON È A POSTO, QUINDI NON VANNO BENE NEMMENO I BILANCI FATTI FINO AD OGGI PERCHE’ I BTP SUL DERIVATO ALEXANDRIA NON CI SONO - PERCHÉ LA CONSOB HA AUTORIZZATO UN AUMENTO DI CAPITALE DI COMPLESSIVI 8 MILIARDI CON BILANCI COSÌ “OPACHI”? AH SAPERLO….

Milena Gabanelli per il “Corriere della Sera

monte-dei-paschi-di-siena-sedemonte-dei-paschi-di-siena-sede

 

Pochi giorni fa si è completato l’aumento di capitale di tre miliardi di euro di Mps, e si chiude così il ciclo di Alessandro Profumo, chiamato insieme a Viola per risanare la banca che alla fine del 2011 metteva in chiaro una perdita di 4,7 miliardi di euro. 


Il calvario iniziava con un prestito ponte di 2 miliardi della Banca d’Italia, a cui si aggiungevano i 4 miliardi di Monti bond. In un mondo normale un simile disastro sarebbe finito con il commissariamento della Banca e la sua temporanea nazionalizzazione. È andata così anche nella liberista Inghilterra con Royal Bank of Scotland, ed i Monti Bond, approvati dalla Commissione Europea, erano strutturati proprio per questo fine. Ma non siamo in Inghilterra, e tutti i protagonisti entrano in scena e giocano la loro parte in atti. 


È il 2010: gli ispettori della Banca d’Italia si accorgono che c’è un grosso problema di rischi per Mps dietro alle operazioni fatte con Nomura e Deutsche Bank per 5 miliardi di euro, si tratta dei derivati Alexandria e Santorini. Il fatto viene portato a conoscenza della Consob a luglio del 2011 attraverso un esposto anonimo ricco di elementi molto circostanziati. La Banca d’Italia torna in ispezione nel settembre del 2011 e scopre che si tratta senza dubbio di derivati e che ci sono problemi sul bilancio di Mps tanto da informarne nel 2012 la Consob, che su questi aspetti è competente.

alessandro profumoalessandro profumo

 

La questione è grave, dal momento che nel bilancio non c’è traccia di derivati, al loro posto ci sono titoli di stato italiani, dei Btp. Sempre in un mondo normale, l’autorità di vigilanza avrebbe dovuto accendere una luce rossa, e i nuovi manager affrontare il problema. Invece non succede nulla e lo spettacolo continua. Profumo e Viola, a ottobre 2012, hanno bisogno di «scoprire» delle carte in una cassaforte e di portarle alle Autorità.

 

Solo con quelle carte infatti si poteva «capire» quello che la Banca d’Italia aveva scoperto in ispezione (cioè leggendo carte di Mps) e già segnalato alla Consob mesi prima. Intanto il valore delle azioni di Mps precipita e gli investitori sono allo sbando senza informazioni chiare e veritiere. 

FABRIZIO VIOLA jpegFABRIZIO VIOLA jpeg


La prima ammissione spunta a gennaio 2013: un comunicato stampa rivela che ci possono essere perdite sui derivati Alexandria e Santorini e le mette in relazione alla necessità di prendere 500 milioni di euro in più di Monti bond.

 

Ma la Consob si guarda bene da chiedere a Mps di mettere a posto il bilancio ed evidenziare che i Btp per svariati miliardi di euro non ci sono. A marzo la Consob porta in campo anche Bankitalia e Ivass (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) per una comunicazione di sistema in cui si dà spazio a originali pratiche contabili funzionali a non rendere chiara la situazione di Mps.

 

È in questa atmosfera opaca che nel giugno 2014 e poi ancora nel giugno 2015 Mps raccoglie ben 8 miliardi di euro. 

GIUSEPPE MUSSARI CON IL SUO AVVOCATO FABIO PISILLO ALLARRIVO IN PROCURA A SIENA jpegGIUSEPPE MUSSARI CON IL SUO AVVOCATO FABIO PISILLO ALLARRIVO IN PROCURA A SIENA jpeg


Mentre proprio nel 2014 la Bafin — la Consob tedesca — mette sotto esame il bilancio di Deutsche Bank su Santorini e la obbliga a scrivere che si tratta di derivati, noi forziamo la mano dicendo che nei prospetti è tutto a posto così.

 

Anche la Bce, quando fa gli stress test a ottobre del 2014, non fa passare Mps, nonostante il già avvenuto aumento di capitale di 5 miliardi, e riconosce che sono derivati e non Btp, che ci sono perdite e che serve un altro aumento di capitale. Non si muove foglia. Passa poco tempo e la Bce si pronuncia di nuovo: quelle operazioni vanno chiuse ad ogni costo e quanto prima. Ma perché questa premura della Banca Centrale europea? Se i bilanci sono veri, non è tutto sotto controllo? O sarà perché da novembre 2014 la vigilanza su Mps la vede coinvolta, e i burocrati europei non ne vogliono sapere di avere sul groppone bilanci falsi?

 

ANTONIO VIGNI GIUSEPPE MUSSARI FOTO ANSAANTONIO VIGNI GIUSEPPE MUSSARI FOTO ANSA

Chiaro, se l’operazione si chiude c’è un problema in meno. Non a caso a dicembre 2013, ad ogni costo, Profumo e Viola avevano chiuso Santorini con Deutsche Bank. Certo, se ci fosse stata nel 2011 una temporanea nazionalizzazione, chiudere la partita di Alexandria con Nomura (e anche con Deutsche) sarebbe stato più facile, perché era lo Stato italiano a negoziare il saldo di «operazioni sporche». Ora, invece, chi detterà le condizioni? Profumo che si trova fra capo e collo l’ordine della Bce di chiudere al più presto, o Nomura? Quanto si mangerà dell’ultimo aumento di capitale? 

PIERLUIGI BERSANI GIUSEPPE MUSSARI PIERLUIGI BERSANI GIUSEPPE MUSSARI


E poi c’è la partita che si giocherà in Tribunale. La Procura di Milano, con riferimento al bilancio del 2009, in un suo atto di conclusione delle indagini di inizio aprile 2015, su Alexandria dice che i Btp non ci sono. Se non c’erano nel bilancio del 2009, è difficile che si siano materializzati in quello attuale. Allora come fa la Consob a cavarsela limitandosi a dire nel prospetto dell’ultimo aumento di capitale che «ci sono accertamenti in corso»?

 

Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas Premio Guido Carli Roberto Rocchi Giuseppe Vegas

Quanto tempo ci vuole per chi vigila sui mercati, ed ha i poteri delle Procure, a vedere se aveva ragione la Procura o Mps? Perché se la Procura sbaglia, bene per gli indagati, Mussari &co., ma se non sbaglia allora ci sono problemi in tutti i bilanci da lì in avanti, poiché anche le pratiche contabili di sistema si basano sul presupposto che i Btp siano stati negoziati. Il sipario dovrebbe calare su tutti, con buona pace del risparmio nazionale. 


Infine: i due autorevoli commissari in più, decisi dal Governo per legge l’estate scorsa, e che dovevano arginare la deriva monocratica di Vegas, che fine hanno fatto? 

 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…