MONTE-PACCHI AGLI AZIONISTI – IN BORSA MPS AFFONDA E BRUCIA 400 MILIONI. IL MERCATO BOCCIA IL MAXI-AUMENTO DI CAPITALE DA 3 A 5 MILIARDI

Luca Fornovo per ‘La Stampa'

Se i vertici di Mps, dal presidente Alessandro Profumo all'ad Fabrizio Viola, avessero avuto qualche dubbio su come il mercato avrebbe accolto l'opzione di portare l'aumento di capitale da 3 a 5 miliardi di euro, ieri il responso di Piazza Affari è stato fin troppo chiaro.

In Borsa il titolo Mps ha perso il 10,4% a 0,22 euro, bruciando più di 400 milioni di euro di capitalizzazione in una sola seduta. Neanche la decisione della Consob di vietare per ieri e oggi le vendite allo scoperto (quelle effettuate prendendo a prestito i titoli) è riuscita a evitare il peggio e così il valore della banca senese è precipita da oltre 2,9 miliardi a 2,5 miliardi.

Un terremoto in Borsa cominciato di buon mattino. Appena Mps, inotnro alle 9,20, ha confermato le indiscrezioni circolate sulla stampa. La banca senese ha ammesso infatti che sta valutando l'ammontare dell'aumento di capitale necessario al rimborso dei Monti bond (3 miliardi) a seguito della pubblicazione del manuale dell'Asset quality review europea. Di conseguenza per rafforzare il suo patrimonio l'istituto di credito toscano sta pensando di portare l'aumento di capitale da 3 a 5 miliardi.

Un'ipotesi che per la verità pare rafforzarsi e che è già in una fase avanzata di discussione. Tant'è che secondo fonti finanziarie, le banche del consorzio di garanzia, guidate da Ubs al fianco di Citigroup, Goldman Sachs e Mediobanca, hanno già comunicato a Profumo e Viola di essere disponibili ad alzare l'asticella dell'aumento di Mps fino a 5 miliardi. Le condizioni dei mercati e la discesa nell'azionariato della Fondazione Mps «rendono più facile l'esecuzione dell'aumento» spiega un manager di una banca del consorzio anche se l'importo sarebbe molto più alto dei 3 miliardi già deliberati.

Una decisione della banca potrebbe anche essere imminente dopo la sospensione delle vendite allo scoperto, anche se finora un Cda non è convocato. La banca nella nota diffusa ieri ha fatto riferimento alla valutazione «dell'ammontare necessario» per «realizzare entro l'esercizio» il rimborso dei Monti bond previsto dagli impegni presi dal governo italiano con Bruxelles per avere il via libera all'aiuto pubblico. Gli impegni prevedono il rimborso parziale dei Monti bond per 3 miliardi entro la fine di quest'anno (la banca ne ha emessi in tutto per 4,1 miliardi).

La parte residua, secondo i piani originari del Monte doveva essere rimborsata l'anno successivo. A far propendere per un aumento più capiente, aggiungono le fonti del consorzio, sono anche le esigenze di maggiore capitalizzazione che stanno emergendo a seguito dell'avvio dell'asset quality review.

La Banca d'Italia vuole fare in modo che tutte le banche vigilate passino a pieni voti gli esami degli stress test della Bce. La maxi-ricapitalizzazione non dovrebbe essere proibitivo neanche per la Fondazione Mps che dovrebbe sborsare 125 milioni nel caso di aumento da 5 miliardi e 75 milioni se l'aumento fosse di 3 miliardi.

Ma la presidente della Fondazione Mps, Antonella Mansi, per ora non si vuole sbilanciare. «Ci sono dei rumors che valuteremo quando ci sarà l'ufficialità e quando ci saranno dei numeri su cui fondare le nostre riflessioni. Non amo parlare per sentito dire» ha detto ieri la responsabile di Palazzo Sansedoni, primo azionista grazie al patto con i nuovi soci sudamericani Fintech Advisory e Btg Pactual.

 

 

mpsmontepaschi siena sedeLogo "Citigroup"GOLDMAN SACHS mario draghi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”