‘’LA VERITÀ È CHE ORMAI LA FERRARI È AMERICANA’’ - CON LA QUOTAZIONE A WALL STREET E LA SUA USCITA DA MARANELLO, MONTEZEMOLO HA DETTO DI TEMERE CHE LA FERRARI POSSA “DIVENTARE COME LA LAMBORGHINI”

Corriere.it

 

È un addio amaro. Le parole di Sergio Marchionne non lasciano margini di incertezza. Luca Cordero di Montezemolo tuttavia sente di non avere le responsabilità che si vede attribuire. È amareggiato, il presidente della Ferrari, racconta chi ha raccolto il suo sfogo.

 

Essere messo alla porta perché da sei anni il Cavallino Rampante non riesce a conquistare il titolo mondiale della Formula 1, brucia. Quando nel 2000 Michael Schumacher riuscì a conquistare il suo primo titolo, ricordava ieri, «erano 21 anni che Maranello non vinceva un campionato mondiale. La Mercedes l’ultimo lo ha vinto nel 1955».

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN

Scorrendo il nastro dei 23 anni alla guida della Ferrari, di cui il manager bolognese è stato anche direttore sportivo, si trovano 14 titoli mondiali, di cui 8 costruttori, e 118 vittorie nei Gran premi. Ieri Montezemolo il film lo ha ripercorso per intero. Con grande dispiacere perché a fare da sottofondo c’erano le parole di Marchionne che rimbalzavano da Cernobbio.

 

La durezza dei toni l’ha scosso. «Ingenerose» le avrebbe definite. Insieme al film degli anni a Maranello nella testa di Montezemolo ieri scorreva in realtà tutta la sua storia, legata a doppio filo alla Fiat e alla famiglia Agnelli. E nei racconti c’era commozione. Ha ricordato quella drammatica domenica di maggio del 2004.

 

Non erano stati ancora celebrati i funerali di Umberto Agnelli che l’allora amministratore delegato del Lingotto, Giuseppe Morchio, tentò con una manovra di prendersi l’azienda. Fu messo alla porta e Susanna Agnelli chiese senza esitare a Montezemolo di assumere il comando. In uno dei momenti forse più difficili per la Casa torinese. Era persino a rischio la sopravvivenza del gruppo.

 

MARCHIONNE MONTEZEMOLOMARCHIONNE MONTEZEMOLO

Ci resterà fino al 2010 lasciando il timone a John Elkann che però gli riservò un posto nel consiglio di amministrazione della Fiat. Un posto che non è stato confermato nella nuova Fca, la società che nascerà dalla fusione tra Fiat e Chrysler e che il 13 ottobre debutterà a Wall Street.

 

L’obbligo di dotare il nuovo board di un certo numero di consiglieri indipendenti, come vogliono le buone pratiche delle grandi corporation, lo ha escluso. Come presidente Ferrari non aveva i requisiti. Chi lo conosce bene racconta che la decisione di lasciarlo fuori, «estromesso senza nemmeno una parola di ringraziamento», sia all’origine della frattura. Giovedì scorso era atteso a Villar Perosa alla festa per i 10 anni di matrimonio di John Elkann e Lavinia Borromeo. Non si è visto.

 

In cuor suo Montezemolo il capitolo lo ha già chiuso. «È finita un’epoca» ha confidato, «la verità è che ormai la Ferrari è americana». E qui è partito un altro spezzone del film, in cui il manager racconta di quando l’Avvocato Agnelli comprò la Ferrari per tenerla in Italia ed evitare proprio che finisse nelle mani degli americani. La voleva la Ford.

MARCHIONNE MONTEZEMOLOMARCHIONNE MONTEZEMOLO

 

Ora, con la quotazione a Wall Street e la sua uscita da Maranello, ha detto di temere che la Ferrari possa «diventare come la Lamborghini». Certo, guardando agli investitori americani, e non solo, la Ferrari rappresenta un indubbio atout per la nuova Fca avviata sulla strada della Borsa. È l’oggetto dei desideri per eccellenza, «il marchio più conosciuto al mondo» ricordava il manager, confessando che non sarebbe sorpreso se alla fine fosse Marchionne a diventare presidente della Ferrari.

MARCHIONNE MONTEZEMOLO MARCHIONNE MONTEZEMOLO

 

Le logiche di business che dominano il mondo Fiat le conosce bene Montezemolo. Ovvio. Ma fatica ad adattarle a una storia fatta soprattutto di passione e sentimenti. Anche di risultati economici, certo. In questo non è così distante da Marchionne. E forse è uno dei motivi dell’amarezza confessata agli amici per un «divorzio che si consuma nell’anno record per i conti della Ferrari». Giovedì prossimo il consiglio esaminerà il resoconto semestrale della gestione. Potrebbe essere il momento dell’addio. Che è scontato, sebbene lui le dimissioni non le abbia date. Un accordo si troverà.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...