IL TEATRINO DEL BANANA SGONFIA LO SPREAD BTP-BUND CHE APRE IN CALO A 253 PUNTI, CON UN RENDIMENTO AL 4,34%

1 - SPREAD BTP-BUND APRE IN CALO A 253 PUNTI. RENDIMENTO AL 4,34%
(ANSA) - Il differenziale di rendimento tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre in calo a 253 dai 255 della chiusura di ieri con un rendimento al 4,34%. Lo spread Bund-Bonos è a 241,3 punti con un tasso al 4,23%.

2 - BORSA: MILANO CONTINUA A FESTEGGIARE FIDUCIA A LETTA, LA MIGLIORE IN EUROPA
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee, confortate dal superamento della crisi politica italiana all'indomani del voto di fiducia del parlamento al governo guidato da Enrico Letta. Il nervosismo, pero', regna sovrano mentre negli Stati Uniti va avanti il dibattito tra repubblicani e democratici per scongiurare il taglio della spesa pubblica, anche se per adesso non ci sono spiragli di accordo: ieri i capi del Congresso hanno lasciato la riunione con il presidente Barack Obama con un nulla di fatto.

Sulle prime battute Milano segna un progresso dello 0,65% e come ieri vanta la performance migliore del Vecchio Continente. Parigi guadagna lo 0,16%, Francoforte lo 0,22% e Madrid lo 0,16%. A Piazza Affari l'attenzione e' puntata su Telecom Italia (+2,2%), nel giorno del consiglio di amministrazione nel corso del quale il presidente, Franco Bernabe', dovrebbe rassegnare le dimissioni, secondo le indiscrezioni circolate nei giorni scorsi.

Continuano ad andare su le banche, mentre lo spread rimane stabile a 256 punti. Come ieri sono ben comprate le Finmeccanica, in vista di novita' sul dossier Ansaldo Energia. Sul fronte dei cambi l'euro continua a navigare sui massimi da otto mesi sul biglietto verde: e' scambiato a 1,36 dollari. Vale inoltre 132,87 yen, mentre il dollaro-yen e' pari a 97.73. Il petrolio (Wti) perde mezzo punto percentuale, quotando 103,69 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: CHIUSURA IN LIEVE CALO MALGRADO FLESSIONE YEN, NIKKEI -0,09%
Radiocor - La Borsa di Tokyo ha chiuso la sessione in leggero calo nonostante una flessione dello yen che aiuta le aziende esportatrici. I n chiusura, l'indice Nikkei 225 delle blue chip ha ceduto 13,24 punti a 14,157.25 punti (-0,09%). Gli investitori sono molto cauti a causa della situazione di stallo negli Stati Uniti sul bilancio e anche a causa dei deludenti dati americani. L'indice piu' ampio Topix ha perso invece lo 0,10%.

4 - GOVERNO: MOODY'S, INSTABILITA' PESA SU RIFORME, NON CENTRERA' 3% DEFICIT/PIL
Radiocor - 'Sebbene la sopravvivenza dell'attuale governo in Italia e' il miglior risultato dal punto di vista del credito, le turbolenze politiche' mettono 'in evidenza la fragilita' del Governo', cosa che puo' 'ritardare le riforme fiscali e strutturali. Questi ritardi potrebbero compromettere la ripresa economica del Paese'. E' il giudizio di Moody's dopo la fiducia ottenuta ieri dal Governo Letta. Per l'Agenzia di valutazione, il cui rating sull'Italia e' 'Baa2', le prospettive del merito di credito restano negative e il Paese non riuscira' a rispettare gli impegni di bilancio presi con l'Europa. 'Ci aspettiamo - scrive Moody's - che l'Italia non centrera' l'obiettivo di portare il deficit di bilancio entro il limite del 3% del Pil nel 2013'.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Milano - si riunisce il cda di Telecom Italia.

Roma - workshop di presentazione del II Rapporto di Ricerca 'Idee e proposte per la competitivita' del Sistema Italia'. Partecipano, tra gli altri, Benito Benedini, presidente Federazione nazionale Cavalieri del Lavoro; Giuseppe Roma, direttore generale Fondazione Censis.

Roma - l'amministratore delegato di Intel, Brian Krzanich, interviene alla prima edizione europea della Maker Faire Rome.

Capri - si aprono i lavori del convegno Between 'Digital x Italia'. Partecipano, tra gli altri, Fabio Gallia, a.d. Bnl; Pietro Scott Jovane, a.d. Rcs MediaGroup, Franco Bassanini, presidente di Astrid e Cassa depositi e prestiti, Paolo Bertoluzzo, ceo di Vodafone Italia e Sud Europa, Maximo Ibarra, amministratore delegato di Wind telecomunicazioni; prevista la partecipazione anche di Marco Patuano, amministratore delegato di Telecom Italia. Conclusioni di Angelo Cardani, Agcom.

L'Aquila - Sergio Marchionne, a.d. Fiat, riceve la medaglia del Consiglio regionale 'Aprutium'.

Governo: resa di Berlusconi, fiducia larga a Letta (Il Sole 24 Ore pag. 1); l'ipotesi dei gruppi autonomi e la contesa per guidare il Pdl (Corriere della Sera pag. 1); Napolitano, intollerabili altri giochi al massacro (La Repubblica pag. 1); Caccia ai berlusconiani (Il Giornale pag. 1); la buffonata. Berlusconi, giravolta disperata (Il Fatto quotidiano pag. 1); 'Scampato pericolo per il Paese: ora priorita' alla ripresa', intervista al nuovo ad di Intesa, Carlo Messina (Il Sole 24 Ore pag. 8).

Mercati: la Bce lascia i tassi invariati, la ripresa e' ancora debole. Draghi all'Italia, stabilita' e riforme (Il Sole 24 Ore pag. 1).

Telecom: stallo sulla presidenza (Il Sole 24 Ore pag. 37); l'addio di Bernabe'. Sarmi in pole per la presidenza, Provasoli candidato al cda (dai giornali).

Rcs: Jovane scongela vendita di 'El Mundo' (Il Messaggero pag. 19)

Alitalia: il Governo da' due mesi ai soci (Corriere della Sera pag. 37); lo Stato entrerebbe con il 30% nel vettore, lunedi' incontro a Palazzo Chigi (Il Sole 24 Ore pag. 39).

Generali: soci al lavoro sulla governance (Il Sole 24 Ore pag. 38).

Finmeccanica: Ansaldo Energia sempre piu' vicina alla Cdp (dai giornali).

Ntv: lascia l'ad Sciarrone (dai giornali)

McDonald's: la filiale italiana riceve 12mila curricula per 390 assunzioni (Il Sole 24 Ore pag. 52)

Shell: gara a cinque per i distributori italiani (Il Giornale pag. 23)

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI PIAZZA AFFARICATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOTELECOM c c fa a ca dd FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA ASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA FRANCO BERNABE FOTO LA PRESSE Moody'sENRICO LETTA E BERLUSCONI Letta e Berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…