MOODY’S MINACCIA IL RATING FRANCESE E LE BORSE SI SPAVENTANO - MILANO TIENE GRAZIE ALLE BANCHE (-0,6%) - LO SPREAD TORNA A SALIRE (380), ANCHE IN FRANCIA, BELGIO E SPAGNA - RALLENTA LA CRESCITA CINESE - BLACKBERRY SI SCUSA CON 100 $ DI APP - 4 MLN DI IPHONE VENDUTI NEL FINE SETTIMANA - IN EUROPA CRESCONO LE IMMATRICOLAZIONI MA CROLLA IL GRUPPO FIAT (-7,8%) - CENA TOP SECRET PER I SOCI ALITALIA - LA SINCERITÀ DI ERMOTTI PREMIATA, QUELLA DI WOODFORD NO…

1. SPREAD ITALIA SFONDA QUOTA 380, FRANCIA RECORD...
(ANSA)
- Il premio di rendimento pagato dai Btp decennali italiani vola a 382 punti base dopo che Moody's ha messo sotto osservazione le prospettive sul rating di tripla A della Francia. Lo 'spread' della Francia, a oltre 100 punti, segna un massimo nei dodici anni di vita dell'euro. In rialzo anche lo spread del Belgio, a oltre 240, e della Spagna, a 332 punti base. In mercato, in fuga dai titoli rischiosi, sta comprando soprattutto il bund tedesco facendone scendere rapidamente il rendimento.

2. BORSA: EUROPA DEBOLE, MILANO (-0,6%) TIENE CON LE BANCHE...
(ANSA) - Dopo i forti cali di ieri, partenza negativa per tutte le Borse europee: l'indice Stoxx 600, che fotografa l'andamento dei principali titoli quotati sui listini del Vecchio continente, cede l'1,1%, ma alcuni mercati fanno peggio, come Parigi che perde quasi due punti percentuali. In calo simile anche Atene, male a livello europeo soprattutto i titoli delle materie prime, delle auto dopo i dati delle immatricolazioni (Fiat -3,5%) e anche i bancari.

Nel settore del credito, in particolare, scivolano Dexia (-10,7%), Bnp Paribas (-6,6%) e Societe generale (-5,8%). Molto meglio i titoli del settore italiani, che sostengono Piazza Affari: Bpm sale ancora con forza (+3%), ma tentano di muoversi in territorio positivo anche Unicredit (+1,9%), il Banco popolare (+1,7%), Ubi (+1,4%) e Intesa SanPaolo (+1,1%).

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse europee: - Londra -1,18% - Parigi -1,75% - Francoforte -1,41% - Madrid -1,01% - Milano -0,62% - Amsterdam -1,08% - Stoccolma -0,57% - Zurigo -0,87%

3. BORSA: ASIA SCIVOLA SU FRENATA CINA, MALE HONG KONG (-3,7%)...
(ANSA)
- Borse asiatiche tutte in pesante calo dopo lo scivolone di ieri della piazze europee e i dati della crescita della Cina, i 'peggiori' degli ultimi due anni. Il prodotto interno lordo cinese nel terzo trimestre di quest'anno è aumentato del 9,1%, contro il 9,5% del secondo trimestre e il 9,7% del primo. Tanto è bastato ai mercati azionari dell'area per registrare forti vendite, con una corrente negativa soprattutto sull'importante Borsa di Hong Kong (che verso la chiusura cede il 3,7%) e anche su quella indonesiana (-3,3%).

Oltre i due punti percentuali la perdita per Bangkok, Singapore e Sidney, pesante anche Shanghai, con Tokyo che ha chiuso in calo di un punto e mezzo. Sul mercato giapponese, in particolare, molto male Olympus (-8,87%) mentre si è mosso bene il gigante dei motori Honda (+1,67% finale). Nella Borsa australiana, dove sono quotati diversi titoli che possono anticipare l'avvio dei loro settori in Europa, male i titoli minerari, specie quelli dei metalli, qualche acquisto invece tra i gruppi delle telecomunicazioni.

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali Borse di Asia e Pacifico: - Tokyo -1,55% - Hong Kong -3,78% (seduta in corso) - Shanghai -1,94% (seduta in corso) - Taiwan -1,36% - Seul -1,41% - Sidney -2,07% - Singapore -2,12% (seduta in corso) - Mumbai -1,88% (seduta in corso) - Kuala Lumpur -1,89% - Bangkok -2,60% - Giakarta -3,38% (seduta in corso)


4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI MARTEDI' 18 OTTOBRE...
Radiocor
- Milano - Cda Unicredit

Torino - assemblea ordinaria e straordinaria Juventus. Parte ordinaria: bilancio al 30/06/11. Parte straordinaria: modifiche statutarie.

Milano - 13mo Annual Assicurazioni, organizzato da Il Sole 24 Ore, 'Le strategie delle compagnie in ambito prodotti, investimenti e canali distributivi: evoluzioni e prospettive'. Partecipano, tra gli altri, Fabio Cerchiai, presidente Ania; Giancarlo Giannini, presidente Isvap; Carlo Cimbri, a.d. e direttore generale Unipol; Frederic de Courtois, a.d. gruppo Axa Mps; Gianemilio Osculati, a.d. Intesa Sanpaolo; Paolo Vagnone, country manager Italia Gruppo Generali.

Milano - cerimonia di premiazione dell'Oscar di Bilancio della Pubblica Amministrazione. Premio promosso da Ferpi. Partecipano, tra gli altri, Bruno Tabacci, assessore al Bilancio Comune di Milano; Mario Baldassarri, presidente Commissione Finanze del Senato.

Bologna - convegno Nomisma 'Verso un nuovo equilibrio mondiale'. Partecipano, tra gli altri, Pietro Modiano, presidente Nomisma; Alessandro Pansa, d.g. Finmeccanica; Giulio Tremonti, ministro dell'Economia; Gian Maria Gros Pietro, presidente Comitato Scientifico, Nomisma; Gianfranco Fini, presidente Camera dei Deputati; Romano Prodi, presidente Fondazione per la collaborazione tra i popoli.

Mosca - prende il via 'Mosinterfin' Moscow International Finance Week 2011. Partecipano, tra gli altri, Alexei Kudrin, Deputy prime-Minister of the Government of the Russian Federation, Minister of Finance of the Russian Federation; Thomas Mirow, president, european Bank for Reconstruction and Development; Robert Zoellick, president, World Bank Group; Josef Ackermann, Chairman of the Management Board and the Group Executive Committee, Deutsche Bank, Chairman of the Board of Directors, Institute of International Finance; Federico Ghizzoni, Ceo UniCredit; Christine Lagarde, managing Director, International ministery Fund; Mario Draghi, Governatore Banca d'Italia.

Roma: dibattito 'Crescita economica, equita', uguaglianze: il ruolo delle donne' promosso dalla Banca d'Italia con la partecipazione di Fabrizio Saccomanni, Mara Carfagna, Anna Maria Tarantola

Roma: conferenza stampa 'Operazione open government: dati aperti e App' alla presenza di Renato Brunetta, Michela Vittoria Brambilla, Mariastella Gelmini, Antonio Mastrapasqua, Enrico Giovannini

Roma: in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione di Telespazio inaugurazione della mostra 'Telespazio a cui partecipano, tra gli altri, Pierfrancesco Guarguaglini e Giuseppe Orsi

5. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- BORSE: listini europei e Usa in picchiata spaventati dalla Merkel (dai giornali).

FISCO: Iva, societa' di comodo, reati tributari. Gli esperti del Sole spiegano la manovra. Oggi Telefisco online dalle 09.00 (Il Sole 24 Ore, pag. 31). La sfida del Fisco a misura di territorio, intervento del ministro del Welfare, Maurizio Sacconi (Il Sole 24 Ore, pag. 23).

CONFINDUSTRIA: la Sicilia rafforza il codice etico (dai giornali). Il nostro lavoro non e' politico, intervista ad Antonello Montante, vicepresidente e delegato alla legalita' di Confindustria (Il Sole 24 Ore, pag. 25). 'I giovani motore del rilancio, investire nell'innovazione', intervista al presidente dei Giovani imprenditori, Jacopo Morelli (Il Sole 24 Ore, pag. 12).

ENEL: domanda record per il bond (dai giornali).

UNICREDIT: Piazza Cordusio pronta sui covered con Bank Austria (Il Sole 24 Ore, pag. 41). Abu Dhabi conta le perdite (dai giornali).

INTESA SANPAOLO: ora prepara la riapertura in Brasile (Corriere della Sera, pag. 35).

BPM: Bonomi rilancia e prenota il 10% (dai giornali). Consob e Bankitalia in pressing su nuova governante (dai giornali).

HUTCHISON: i progetti su '3', 'non vendiamo, anzi cresceremo', intervista a Canning Fok, numero uno attivita' mondiali della holding (Corriere della Sera, pag. 37).

AUTOGRILL: cerca soci nei duty free (Sole 24 Ore, pag. 42).

ADF: pronti 100 milioni per lo scalo di Firenze (Il Sole 24 Ore, pag. 42).

TRASPORTO AEREO: Air France, rivoluzione ai vertici (dai giornali). Air Italy, irregolarita' nella gara Livingston (Il Sole 24 Ore, pag. 44).

CENSIMENTO: l'Istat e il popolo della rete hanno ritrovato il contatto, intervento del presidente dell'istituto Enrico Giovannini (Il Sole 24 Ore, pag. 19).

IKEA: sbarca a Treviso con maxi investimento (Il Sole 24 Ore, pag. 26).

6. FRANCIA: MOODY'S VALUTA OPPORTUNITA' RIVEDERE PROSPETTIVE RATING...
Radiocor
- L'agenzia di rating Moody's ha annunciato ieri notte che nei prossimi tre mesi valutera' la possibilita' di rivedere le prospettive del ra ting sovrano della Francia, che al momento e' 'stabile'. 'Nel corso dei prossimi tre mesi - ha detto Moody's in una nota - terra' sotto osservazione la prospettiva 'stabile' del rating sul debito alla luce dei progressi compiuti dal Governo' per attuare le misure annunciate per ridurre il deficit di bilancio.

La Francia beneficia attualmente del miglior rating possibile da parte di Moody's (tripla A), cosi' come da parte di Standard & Poor's e Fitch. Se la prospettiva dovesse passare a 'negativa' questo potrebbe significare che Moody's potrebbe abbassare il rating nel medio termine (in genere in un periodo di 3-12 mesi).

7. AUTO EUROPA: +1,1% IMMATRICOLAZIONI SETTEMBRE, -7,8% GRUPPO FIAT...
Radiocor
- In Europa (Ue27+Efta) nel mese di settembre le immatricolazioni di auto nuove sono aumentate dell'1,1% annuo a 1.271.206 unita'. Lo rende noto l'Acea, precisando che nei primi nove mesi dell'anno il dato segna una flessione dello 0,8% rispetto allo stesso periodo del 2010. In settembre il gruppo Fiat ha venduto 82.115 vetture, il 7,8% in meno rispetto a un anno prima. La quota di mercato del Lingotto e' quindi scesa al 6,5% dal 7,1%. Tra i costruttori il primato e' del gruppo Volkswagen (+12,5% le immatricolazioni e quota in crescita al 23,2%), seguita da Psa Peugeot Citroen (-13,3% e quota in flessione al 10,5%), Renault (+1,5% e quota all'8,7%), Gm (-6,3% e quota al 9%) e Ford (-0,3% e 8,5%).

8. CINA: LA CRESCITA RALLENTA DAL 9,5% AL 9,1% NEL III TRIMESTRE...
Radiocor
- La crescita del Pil in Cina ha rallentato al 9,1% nel terzo trimestre dal 9,5% segnato nel periodo precedente. Lo riporta martedi' l'ufficio cinese delle statistiche (Nbs). Per i primi nove mesi dell'anno il prodotto interno lordo della Cina e' salito del 9,4%, la stessa cifra dello scorso anno.

9. VENDUTI 4 MILIONI IPHONE 4S NEL FINE SETTIMANA...
Ansa -
Sono stati venduti oltre 4 milioni di iPhone 4s in questo primo fine settimana. Lo comunica una nota ufficiale della Apple. Il nuovo smartphone di Cupertino, il primo del dopo Steve Jobs, è stato messo in vendita in Usa e altri cinque paesi venerdì 14 ottobre. Sarà disponibile in Italia e altre 22 nazioni il 28 Ottobre.

"iPhone 4S inizia alla grande con oltre 4 milioni di unità vendute nel primo fine settimana, il numero più elevato di sempre per un telefono e oltre il doppio rispetto ai primi tre giorni dal lancio dell'iPhone 4", ha detto Philip Schiller, Senior Vice President del Worldwide Product Marketing in Apple. Cupertino ha anche reso noto che a cinque giorni dal rilascio del nuovo sistema operativo iOS5, oltre 25 milioni di clienti lo stanno già usando, mentre oltre 20 milioni di clienti si sono iscritti ad iCloud.

10. CENTO DOLLARI DI APPLICAZIONI BLACKBERRY RIPAGA GLI UTENTI...
Dal "Corriere della Sera"
- Cento dollari di applicazioni gratis come segno di gratitudine per la pazienza dei clienti. È l'iniziativa di BlackBerry dopo i disservizi che hanno lasciato quasi la metà dei clienti di tutto il mondo, in alcuni casi, per giorni senza servizi. Da domani fino al 31 dicembre, fa sapere la società canadese Rim che lo produce, sarà possibile quindi scaricare dallo store on line App World. La decisione, però, non è bastata al mercato e anche ieri il titolo era in calo.

11. METTI UNA SERA A CENA A MILANO I SOCI ALITALIA...
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore"
- Cena di lavoro, ieri sera a Milano, per venti dei principali azionisti della nuova Alitalia. Il presidente Roberto Colaninno e l'amministratore delegato Rocco Sabelli hanno invitato i soci - come capita talvolta durante l'anno - per un appuntamento informale di aggiornamento sull'andamento e sulle prospettive della società.

Forse per motivi di riservatezza, la cena si è tenuta nella foresteria della sede milanese di Intesa Sanpaolo, la banca che ha giocato un ruolo da pivot finanziario nella seconda vita della ex compagnia di bandiera italiana. A ospitare i soci di Alitalia, l'amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Corrado Passera - rientrato in serata dal forum dei cattolici a Todi - e dal direttore generale, responsabile della divisione corporate e investment banking, Gaetano Miccichè.

12. FERRETTI E SHANTUI AI SUPPLEMENTARI...
C. Fe. per "Il Sole 24 Ore"
- Sarà una settimana determinante per il salvataggio degli yacht Ferretti. Oggi, secondo i rumors, sarebbe previsto un incontro tra i consulenti della società nautica, l'advisor Hsbc, e la conglomerata cinese Shantui. Ordine del giorno l'offerta asiatica, che nelle attese potrebbe essere rivista al rialzo rispetto alla proposta scaduta la scorsa settimana e che aveva lasciato tiepidi sia i soci di Ferretti sia molti dei creditori: tra i quali ci sono Rbs, Mediobanca, Oaktree e Strategic Value Partners. L'obiettivo sarebbe l'acquisto a sconto del debito (circa 600 milioni).

Ma nel frattempo alcuni creditori (che si troveranno domani a Londra) starebbero studiando un piano alternativo a quello cinese. Un finale sul filo del rasoio per portare fuori dalla bufera un marchio simbolo del made in Italy, affossato negli ultimi anni dall'enorme debito caricato dagli ex-soci sull'azienda.

13. LE DONNE NEI CDA? AFFARI DI FAMIGLIA...
Mo. D. per "Il Sole 24 Ore"
-Per entrare nei board delle società quotate italiane conta di più il legame familiare che il titolo di studio o l'esperienza professionale. Questo vale almento per le donne, che nei cda sono solo il 6,8% ma che per oltre la metà fanno parte o sono legate alla famiglia-azionista. La fotografia della situazione emerge dallo studio pubblicato ieri da Consob, secondo il quale le donne che siedono nei board in ragione dei loro legami familiari sono meno «istruite» di quelle non legate agli azionisti di riferimento.

Queste ultime, però, riescono a far valere i propri meriti in società a proprietà diffusa o estera, dei settori dell'information technology o delle telecomunicazioni e caratterizzate da amministratori più indipendenti e mediamente più giovani. Questo lo status quo, che la legge Golfo-Mosca in vigore dal 2012 dovrà cambiare con l'obiettivo che migliori la qualità in genere dei membri del board, non solo delle donne.

14. SEAT RINVIA SULLA CEDOLA...
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore"
-Tutto rimandato a giovedì 20 ottobre. Nulla di fatto ieri al consiglio di amministrazione di Seat Pagine Gialle, che avrebbe dovuto decidere sul pagamento della cedola del bond Lighthouse in scadenza a fine ottobre. Il board ha le idee chiare: in mancanza di un'intesa, anche solo di massima, sulla ristrutturazione del debito da poco meno di 2,7 miliardi, la cedola non verrà pagata. Piuttosto si deciderà di andare in Marzano.

Nessuno, infatti, intende correre il rischio di pagare gli interessi del debito junior se la società rischia di andare in amministrazione straordinaria. Proprio per questo, ogni decisione è stata rimandata a giovedì prossimo, quando, entro mezzogiorno, sono attese le risposte di bondholder, banche creditrici e azionisti alla proposta di accordo fatta dalla società settimana scorsa. Ancora tre giorni, quindi, per un'intesa. (Mo.D)

15. UN MANAGER SFUOCATO...
Andrea Greco per "la Repubblica"
- Lo svizzero Sergio Ermotti, nella prima intervista da ad di Ubs, è stato quasi candido: «La Svizzera è diventata ricca attraverso i soldi in nero - replicava alle critiche - avrei dovuto ritirarmi prima dai mandati di società panamensi, ma onestamente non vi è stato tempo di farlo».

Sincerità premiata. La stessa logica non vale per Michael Woodford, primo ad non giapponese di Olympus (macchine fotografiche) licenziato in tronco durante un cda.

Aveva fatto domande su 1 miliardo di provvigioni pagate a mediatori off shore per certe acquisizioni nel 2006-2008. Voleva portare trasparenza nell´opaco mondo degli affari giapponese. Oppure, come ha detto il presidente onorario Tsuyoshi Kikukawa (70 anni, ha assunto le redini) «è stato troppo solitario, e incapace di superare la barriera culturale». L´azione Olympus ha perso il 24% a Tokyo.

 

 

MOODY'SSarkozy e Angela Merkel article borsa parigiborsa di milanoSERGIO MARCHIONNE IL NUOVO IPHONE 4SblackberryROBERTO COLANINNO Rocco Sabelli e Roberto ColaninnoSeat Pagine GialleSergio Ermotti

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…