MASSAC-RATING! - NONOSTANTE LE SFORBICIATE DI HOLLANDE, MOODY’S TAGLIA LA ‘TRIPLA A’ DI PARIGI PER LA PERDITA DI COMPETITIVITÀ, LE RIGIDITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO E L’ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN CRISI CONSIDERATA “SPROPORZIONALMENTE GRANDE” - SENZA UN ACCORDO SUL FISCAL CLIFF, L’ECONOMIA USA PUÒ CADERE IN UNA SECONDA RECESSIONE - SUPPOSTINA ANCHE PER NOI: SULLE BANCHE ITALIANE LE PROSPETTIVE RIMANGONO NEGATIVE…

Elena Polidori per "la Repubblica"

La Francia perde la "tripla A". Moody's taglia il rating di Parigi, portandolo a AA1, con outlook negativo. Sulla decisione pesano «la graduale perdita di competitività e le rigidità del mercato del lavoro e dei servizi» e l'incertezza dovuta al «deterioramento delle prospettive economiche», nonostante il «forte impegno sulle riforme strutturali», che per Moody's sono però insufficienti. Soprattutto perché, precisa l'agenzia, «l'esposizione della Francia ai Paesi periferici dell'Europa appare sproporzionatamente grande».

La perdita della "tripla A" indurrà il governo francese «ad attuare rapidamente » le riforme, assicura il ministro francese dell'Economia, Pierre Moscovici. Il declassamento di Moody's arriva al termine di una giornata spumeggiante per le Borse. Gli investitori stanno scommettendo sull'esito positivo di due eventi. Il primo riguarda gli Usa e la sensazione che a breve verrà raggiunto un accordo bipartisan per evitare il fiscal cliff, ovvero una combinazione automatica di tagli di spesa e aumento delle aliquote fiscali, dopo l'incontro tra il presidente Obama e i leader del Congresso.

Il secondo riguarda la Grecia: c'è l'aspettativa che oggi all'Eurogruppo verrà dato l'atteso via libera al nuovo pacchetto di aiuti, 44 miliardi condizionati al rispetto degli obblighi imposti ad Atene, che non a caso vara nuove misure di austerity. Gioca un ruolo anche il segnale lanciato dal premier inglese Cameron che ora si dice disposto a raggiungere un accordo sul bilancio Ue.

Così ovunque, sulle piazze europee, compare il segno più. Milano, maglia rosa, mette a segno un guadagno del 3,05%; lo spread s'attesta a quota 355. Bene anche Wall Street: il Dow Jones chiude in rialzo dell'1,65%, il Nasdaq del 2,12%.

Ma ci sono anche notizie non proprio rosee, per l'Italia e per gli altri partners. A settembre gli ordinativi dell'industria accusano un calo del 4% (su base annua meno 12,8) che è il tredicesimo consecutivo. Nello stesso mese il fatturato dell'industria perde il 4,2: è la nona volta. Su base annua il dato corretto per gli effetti del calendario è meno 5,4% (meno 11 grezzo). Sempre a settembre, su base annua, il fatturato degli autoveicoli scende dell'11,1% e gli ordinativi perdono il 7,3%.

E ancora: dal vertice tra il Direttorio della Banca d'Italia e i responsabili delle grandi banche emerge un doppio messaggio. Eccolo: per via della crisi peggiorano le condizioni finanziarie delle imprese e in misura più contenuta delle famiglie; la recessione pesa anche sulla redditività delle banche che, per questo, devono continuare a ristrutturare ancora. Sulle banche italiane anche il monito di Moody's: per l'agenzia di rating le prospettive del settore rimangono negative e i trend avversi «restano evidenti».

Sul nodo della produttività il governo convoca le parti sociali per domani: dopo la Cisl, anche la Uil decide di firmare l'accordo, la Cgil invece ancora no. Si andrà ad una intesa separata? Palazzo Chigi vuole scongiurare questo rischio. Il ministro Passera è convinto che si stia creando «un buon consenso».

Fuori dai confini, in Germania, dopo l'allarme del presidente della Bce Draghi, ora anche la Bundesbank conferma che l'economia tedesca «sta perdendo slancio sensibilmente». Uno studio di economisti di Colonia dice che la competitività migliora tra i paesi Ue in crisi, ma non in Italia. E, non ultima, la signora Merkel resta contraria a un taglio del debito greco. Sul tavolo dell'Eurogruppo c'è una proposta gradita a Berlino che mira al riacquisto da parte di Atene della metà dei titoli di stato in circolazione al 25% del valore.

Negli States, mentre aumentano le vendite delle case esistenti e la fiducia dei costruttori edili balza al top da sei anni, l'agenzia di rating Fitch avverte: senza un accordo sul fiscal cliff, l'economia Usa può cadere in una seconda recessione, con tasso di disoccupazione sopra il 10% e cali del Pil fino a due punti. Anche questi esperti però non si attendono che il Congresso lasci entrare in vigore il mix micidiale di tagli alla spesa e caro tasse.

 

MOODYS RATING MOODYS PIERRE MOSCOVICIFRANCOIS HOLLANDE DAVID CAMERON Corrado Passera fitch ratings

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO