MORTA UNA FINMECCANICA SE NE FA UN’ALTRA - IL NUMERO UNO GIUSEPPE ORSI ARCHIVIA L’ERA GUARGUAGLINI-GROSSI E LANCIA L’UOMO DELLA TRASPARENZA“GESTIONALE ED ETICA” - UN BEL TIPINO: È GIUSEPPE GRECHI, EX PRESIDENTE DELLA CORTE D'APPELLO DI MILANO, INTERCETTATO NELL'INCHIESTA ROMANA SULLA P3, RECENTEMENTE VOLUTO ANCHE DA FORMIGONI, ESTIMATORE DI ORSI, A VIGILARE SULLA MARTORIATA TRASPARENZA DEL PIRELLONE…

Giorgio Meletti e Davide Vecchi per "il Fatto Quotidiano"

Giuseppe Orsi, presidente e amministratore delegato della Finmeccanica, consegna alla storia l'era del suo predecessore Pier Francesco Guarguaglini con il timbro dell'ignominia. Non solo fa approvare al consiglio d'amministrazione un bilancio 2011 terrificante: fatturato in calo del 7 per cento, con una perdita di 2,3 miliardi contro un utile di 550 milioni del 2010. Non solo dunque consegna ai mercati finanziari il ritratto di un'azienda praticamente sfasciata, ma aggiunge alla sua requisitoria la sciabolata della questione morale, annunciando da oggi una "discontinuità strategico-industriale, gestionale e etica" per i 70 mila dipendenti del gruppo.

Etica? Sì, etica. Il messaggio è chiaro: la Finmeccanica di Guarguaglini e di sua moglie Marina Grossi, amministratore delegato della controllata Selex Sistemi Integrati, era gestita un po' così. Alla domanda diretta (discontinuità rispetto a quale stato dell'etica precedente?) Orsi si sottrae un po' goffamente: "Non so, non c'ero". Ma bastano i sobri richiami dedicati dal comunicato di bilancio alla Selex per capire l'aria che tira: si annuncia "la rivisitazione del portafoglio ordini, cresciuto negli ultimi anni grazie a una spinta commerciale aggressiva" (tradotto: commesse prese in perdita tanto per fare fumo) e si annunciano azioni legali per il recupero "delle somme indebitamente corrisposte a fornitori".

Fin dal giorno in cui, nel maggio dello scorso anno, fu affiancato a Guarguaglini (lo ha poi spodestato del tutto il 1 dicembre), Orsi ha voluto dare il segnale che si voltava pagina sul piano dell'etica, chiamando un esterno alla presidenza del comitato di controllo interno. Dimostrazione della sua "no tolerance of corporate malpractice" (nessuna tolleranza delle pratiche distorte), come ha scritto il Financial Times.

Forse al prestigioso quotidiano economico britannico non è arrivata la voce che l'uomo della trasparenza è Giuseppe Grechi, ex presidente della Corte d'appello di Milano, recentemente voluto anche dal governatore della Lombardia Roberto Formigoni, estimatore di Orsi, a vigilare sulla martoriata trasparenza del Pirellone.

Dopo quarant'anni di onorata carriera in magistratura, di cui di cui 14 al Csm, Grechi nel 2010 ha lasciato la toga. C'è una sua curiosa intercettazione nell'inchiesta romana sulla P3. L'ex piduista Flavio Carboni, con il giudice tributario Pasqualino Lombardi e il geometra Arcangelo Martino, sono finiti in carcere perché, secondo la Procura di Roma, componenti di una loggia segreta che pilotava le nomine dei magistrati e creava rapporti privilegiati con i giudici nel tentativo di addomesticare le sentenze.

Nel novembre 2009 Grechi è intercettato mentre parla con Martino della nomina del suo possibile successore alla Corte d'appello di Milano. "Io a Vincenzo (Carbone, ndr) lo tengo sotto scorta", garantisce Martino a Grechi. "Vincenzo deve tanto a te poi tra l'altro", aggiunge. Il 16 novembre Grechi chiede a Lombardi le intenzioni dell'amico comune Carbone in vista del voto al Csm. "Tienilo sotto che lo tengo sotto anche io", dice.

Mentre Grechi pensa a restaurare l'etica in Finmeccanica secondo le direttive di Orsi, il manager fa i conti con il disastro industriale che dice di aver ereditato da Guarguaglini. Le proporzioni sono impressionanti. Solo il 31 luglio scorso Orsi si dichiarava sicuro che il bilancio 2011 si sarebbe chiuso in utile. In poche settimane ha scoperto magagne nella gestione industriale per oltre 3 miliardi di euro.

Per esempio, ha trovato dentro l'Ansaldo Breda "un'organizzazione dei processi incapace di identificare e neutralizzare in tempi utili le criticità". Ansaldo Breda, che fa i super treni per l'alta velocità, sarà venduta entro l'anno. Anche l'Ansaldo Energia, antico orgoglio dell'industria genovese, verrà offerta alla tedesca Siemens. Perché la ricetta di Orsi è una sola: dismissioni, "secondo tempi e modi previsti", anche se il piano di cessioni non è mai stato rivelato. "Ci concentreremo su aeronautica, elicotteri e elettronica per la difesa", ha annunciato Orsi. Tutto il resto non gli serve più. Un modo drastico ma diretto per risolvere i problemi dell'industria italiana: l'eutanasia.

 

Giuseppe Orsi PIER FRANCESCO GUARGUAGLINIFlavio Carboni PASQUALE LOMBARDIGIUSEPPE GRECHIMARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO