MOZZICHI E BOCCONI - KRUGMAN SBERTUCCIA I BOCCONIANI ALESINA E ARDAGNA, PALADINI DELL’AUSTERITÀ COME SALVEZZA

1- SCHIAFFO AI BOCCONI BOYS
Federico Rampini per "La Repubblica"

Che brutta figura per i "Bocconi Boys". È il premio Nobel Paul Krugman a sbeffeggiare pubblicamente Alberto Alesina e Silvia Ardagna (Boccony Boy and Girl, sarebbe più preciso). In una lunga analisi sul fallimento dell'austerity, pubblicata sulla New York Review of Books, Krugman ricorda che prima ancora dello scandalo Rogoff-Reinhart (i due economisti di Harvard beccati a sbagliare le addizioni) ci fu un altro studio sull'austerity che fece una misera fine.

Era una ricerca firmata Alesina-Ardagna, pubblicata nel 2009. Lo studio voleva dimostrare che si possono attuare politiche di austerity senza che queste deprimano l'economia, anzi addirittura con l'effetto opposto di stimolare la ripresa. Ma ad un esame serio, scrive Krugman, la ricerca firmata Alesina-Ardagna "cascò a pezzi".

Un'analisi del Roosevelt Institute dimostrò che tutti gli esempi citati dai due bocconiani erano sbagliati: "Nessun caso di austerity che rilancia la crescita si è mai verificato nel mezzo di una recessione". Il mistero, scrive Krugman, è perché degli studi già ampiamente screditati da tempo continuino a guidare le politiche europee. Nella sua risposta indica due sospetti: il moralismo di Angela Merkel e gli interessi dei creditori.


2 - KRUGMAN È IL SOLO BOY DI OBAMA - ALESINA (BOCCONIANO DI HARVARD) RISPONDE AL NOBEL LIBERAL
Da "Il Foglio"

"Non esistono i ‘Bocconi boys', è soltanto una boutade di Paul Krugman per inventarsi un nuovo bersaglio e una nuova polemica. Ma non si capisce la polemica se non ci si decide a spiegare chi è, oggi, Krugman". Alberto Alesina, economista laureato alla Bocconi ma docente a Harvard, parla con il Foglio in tono pacato, ma tagliente.

E dunque, Krugman? Premio Nobel nel 2008, capofila degli antirigoristi che oggi si prendono parecchie rivincite specie in Europa...
"Errore. La questione va divisa in tre. Paul Krugman è diventato popolare in Europa per le sue battaglie anti Merkel, più mediatiche che scientifiche. Ma il suo vero teatro di guerra è negli Stati Uniti, dove una parte della comunità accademica, e anche politica, lo considera un estremista. Nel senso delle idee, ovvio".

Addirittura professore? "Sì, perché bisogna capire che oggi l'intero dibattito americano è dominato dalla diatriba tra democratici e repubblicani intorno ai tagli di spesa, ai quali Barack Obama contrappone l'aumento delle tasse. Uno scontro duro che spacca il Congresso, il paese, i mass media.

Ecco, Krugman è un estremista obamiano, un liberal nella sua accezione più cruda, ha sposato in pieno la causa attuale della Casa Bianca, intende applicarla a tutto il mondo e trovare ovunque le prove, le impronte digitali, di un grande complotto che verrebbe ordito contro le meraviglie della politica del fiscal spending".

La polemica è il sale del dibattito accademico, però. "Ecco, questo è il terzo aspetto. Non è più uno scontro di idee, ma di ideologie e preconcetti. O sei con Paul Krugman, o sei contro di lui, e di conseguenza sei anche contro il benessere sociale, l'equità e tutto il resto".

Krugman però - recensendo l'ultimo saggio del politologo Mark Blyth, "Austerity" - cita un fatto specifico: un suo paper del 2009-2010, scritto assieme a Silvia Ardagna, entrambi ex bocconiani, fornì il fondamento alle politiche restrittive imposte dall'allora governatore della Bce, Jean-Paul Trichet. Vi accusa di avere teorizzato l'austerità espansiva, che poi si è rivelata austerità e basta. "Allora andiamo a rileggerci quelle carte. Il nostro studio, basato sull'analisi delle economie dell'area Ocse dal 1970 al 2007, era intitolato ‘Taxes versus spending'. Chiaro no? Criticavamo il ricorso alla spesa pubblica a pioggia, dicendo che bisognava tagliare quella e ridurre le tasse. Chi riduce le tasse è un rigorista?".

E' un fatto però che l'allora presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, abbia citato proprio Alesina e Ardagna per sostenere l'austerity: "Trichet faceva il presidente della Bce, nei limiti che conosciamo del suo mandato. Ipotizzare un complotto Harvard-Bocconi-Francoforte-Berlino è ridicolo. Del resto anche la famosa lettera della Bce al governo italiano non chiedeva aumenti di tasse, ma tagli di spesa pubblica. Come quella lettera sia stata messa in pratica non ci riguarda, anche se abbiamo un'opinione che smentisce di nuovo Krugman".

Nel senso? "Il 17 maggio scorso, con Francesco Giavazzi, sul Corriere della Sera, abbiamo chiesto a questo governo italiano di non limitarsi a rispettare il deficit del tre per cento uscendo dalla procedura di disavanzo, ma di osare di più, negoziando per ottenere la proroga concessa a Francia e Spagna. Così da avere più fondi e tempo per impostare una strategia economica che non fosse al solito dettata dall'urgenza. Questa sarebbe la nostra sudditanza verso il rigore? Noi vogliamo meno tasse e meno spesa pubblica: proprio il contrario di Krugman. Ma lui, ripeto, guarda agli Stati Uniti, l'Europa è un pretesto".

Insomma, dice lei, una faccenda americana travestita dalle grane europee? "E' così. In America la politica si fa sull'economia, lo scontro è tutto fra tasse e tagli di budget, Krugman si è messo ventre a terra con Obama. In questo il suo estremismo va oltre il keynesismo, adotta l'intolleranza come metodo, sfiora il pop come esposizione mediatica. Sa, chiedere di aumentare la spesa pubblica finanziandola con le tasse, negli Stati Uniti non è mai molto popolare. Allora, magari, bisogna inventarsi altro. Magari un complotto".

Prima c'era stato il caso Kenneth Rogoff-Carmen Reinhart: "Molto diverso. Il loro è un modello econometrico che peraltro solo in minima parte ha rivelato un errore. Ma si può dire che un debito del 130, 150, 200 per cento del pil è cosa buona e giusta?".

Però anche il Fondo monetario internazionale, con il rapporto del suo capo economista Olivier Blanchard, ha fatto parziale autocritica sul rigore. "No, il Fmi ha verificato che un eccesso di consolidamento di bilancio produce effetti moltiplicatori sul pil molto maggiori di quanto stimato. Ma il consolidamento come lo si ottiene? Noi abbiamo posto l'alternativa più tagli-meno fisco. Io sono d'accordo con Blanchard sulle ricadute negative delle troppe tasse: Paul Krugman vuol venire qui a spiegare perché secondo lui si devono invece aumentare?".

 

 

 

PAUL KRUGMANALBERTO ALESINA GUIDO TABELLINI università bocconiDRAGHI E MERKEL trichetPROTESTE IN PORTOGALLO CONTRO LA TROIKA E L AUSTERITY SCONTRI A ROMA CONTRO L AUSTERITY

Ultimi Dagoreport

trump zelensky meloni putin

DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….