MOZZICHI E BOCCONI - KRUGMAN SBERTUCCIA I BOCCONIANI ALESINA E ARDAGNA, PALADINI DELL’AUSTERITÀ COME SALVEZZA

1- SCHIAFFO AI BOCCONI BOYS
Federico Rampini per "La Repubblica"

Che brutta figura per i "Bocconi Boys". È il premio Nobel Paul Krugman a sbeffeggiare pubblicamente Alberto Alesina e Silvia Ardagna (Boccony Boy and Girl, sarebbe più preciso). In una lunga analisi sul fallimento dell'austerity, pubblicata sulla New York Review of Books, Krugman ricorda che prima ancora dello scandalo Rogoff-Reinhart (i due economisti di Harvard beccati a sbagliare le addizioni) ci fu un altro studio sull'austerity che fece una misera fine.

Era una ricerca firmata Alesina-Ardagna, pubblicata nel 2009. Lo studio voleva dimostrare che si possono attuare politiche di austerity senza che queste deprimano l'economia, anzi addirittura con l'effetto opposto di stimolare la ripresa. Ma ad un esame serio, scrive Krugman, la ricerca firmata Alesina-Ardagna "cascò a pezzi".

Un'analisi del Roosevelt Institute dimostrò che tutti gli esempi citati dai due bocconiani erano sbagliati: "Nessun caso di austerity che rilancia la crescita si è mai verificato nel mezzo di una recessione". Il mistero, scrive Krugman, è perché degli studi già ampiamente screditati da tempo continuino a guidare le politiche europee. Nella sua risposta indica due sospetti: il moralismo di Angela Merkel e gli interessi dei creditori.


2 - KRUGMAN È IL SOLO BOY DI OBAMA - ALESINA (BOCCONIANO DI HARVARD) RISPONDE AL NOBEL LIBERAL
Da "Il Foglio"

"Non esistono i ‘Bocconi boys', è soltanto una boutade di Paul Krugman per inventarsi un nuovo bersaglio e una nuova polemica. Ma non si capisce la polemica se non ci si decide a spiegare chi è, oggi, Krugman". Alberto Alesina, economista laureato alla Bocconi ma docente a Harvard, parla con il Foglio in tono pacato, ma tagliente.

E dunque, Krugman? Premio Nobel nel 2008, capofila degli antirigoristi che oggi si prendono parecchie rivincite specie in Europa...
"Errore. La questione va divisa in tre. Paul Krugman è diventato popolare in Europa per le sue battaglie anti Merkel, più mediatiche che scientifiche. Ma il suo vero teatro di guerra è negli Stati Uniti, dove una parte della comunità accademica, e anche politica, lo considera un estremista. Nel senso delle idee, ovvio".

Addirittura professore? "Sì, perché bisogna capire che oggi l'intero dibattito americano è dominato dalla diatriba tra democratici e repubblicani intorno ai tagli di spesa, ai quali Barack Obama contrappone l'aumento delle tasse. Uno scontro duro che spacca il Congresso, il paese, i mass media.

Ecco, Krugman è un estremista obamiano, un liberal nella sua accezione più cruda, ha sposato in pieno la causa attuale della Casa Bianca, intende applicarla a tutto il mondo e trovare ovunque le prove, le impronte digitali, di un grande complotto che verrebbe ordito contro le meraviglie della politica del fiscal spending".

La polemica è il sale del dibattito accademico, però. "Ecco, questo è il terzo aspetto. Non è più uno scontro di idee, ma di ideologie e preconcetti. O sei con Paul Krugman, o sei contro di lui, e di conseguenza sei anche contro il benessere sociale, l'equità e tutto il resto".

Krugman però - recensendo l'ultimo saggio del politologo Mark Blyth, "Austerity" - cita un fatto specifico: un suo paper del 2009-2010, scritto assieme a Silvia Ardagna, entrambi ex bocconiani, fornì il fondamento alle politiche restrittive imposte dall'allora governatore della Bce, Jean-Paul Trichet. Vi accusa di avere teorizzato l'austerità espansiva, che poi si è rivelata austerità e basta. "Allora andiamo a rileggerci quelle carte. Il nostro studio, basato sull'analisi delle economie dell'area Ocse dal 1970 al 2007, era intitolato ‘Taxes versus spending'. Chiaro no? Criticavamo il ricorso alla spesa pubblica a pioggia, dicendo che bisognava tagliare quella e ridurre le tasse. Chi riduce le tasse è un rigorista?".

E' un fatto però che l'allora presidente della Banca centrale europea, Jean-Claude Trichet, abbia citato proprio Alesina e Ardagna per sostenere l'austerity: "Trichet faceva il presidente della Bce, nei limiti che conosciamo del suo mandato. Ipotizzare un complotto Harvard-Bocconi-Francoforte-Berlino è ridicolo. Del resto anche la famosa lettera della Bce al governo italiano non chiedeva aumenti di tasse, ma tagli di spesa pubblica. Come quella lettera sia stata messa in pratica non ci riguarda, anche se abbiamo un'opinione che smentisce di nuovo Krugman".

Nel senso? "Il 17 maggio scorso, con Francesco Giavazzi, sul Corriere della Sera, abbiamo chiesto a questo governo italiano di non limitarsi a rispettare il deficit del tre per cento uscendo dalla procedura di disavanzo, ma di osare di più, negoziando per ottenere la proroga concessa a Francia e Spagna. Così da avere più fondi e tempo per impostare una strategia economica che non fosse al solito dettata dall'urgenza. Questa sarebbe la nostra sudditanza verso il rigore? Noi vogliamo meno tasse e meno spesa pubblica: proprio il contrario di Krugman. Ma lui, ripeto, guarda agli Stati Uniti, l'Europa è un pretesto".

Insomma, dice lei, una faccenda americana travestita dalle grane europee? "E' così. In America la politica si fa sull'economia, lo scontro è tutto fra tasse e tagli di budget, Krugman si è messo ventre a terra con Obama. In questo il suo estremismo va oltre il keynesismo, adotta l'intolleranza come metodo, sfiora il pop come esposizione mediatica. Sa, chiedere di aumentare la spesa pubblica finanziandola con le tasse, negli Stati Uniti non è mai molto popolare. Allora, magari, bisogna inventarsi altro. Magari un complotto".

Prima c'era stato il caso Kenneth Rogoff-Carmen Reinhart: "Molto diverso. Il loro è un modello econometrico che peraltro solo in minima parte ha rivelato un errore. Ma si può dire che un debito del 130, 150, 200 per cento del pil è cosa buona e giusta?".

Però anche il Fondo monetario internazionale, con il rapporto del suo capo economista Olivier Blanchard, ha fatto parziale autocritica sul rigore. "No, il Fmi ha verificato che un eccesso di consolidamento di bilancio produce effetti moltiplicatori sul pil molto maggiori di quanto stimato. Ma il consolidamento come lo si ottiene? Noi abbiamo posto l'alternativa più tagli-meno fisco. Io sono d'accordo con Blanchard sulle ricadute negative delle troppe tasse: Paul Krugman vuol venire qui a spiegare perché secondo lui si devono invece aumentare?".

 

 

 

PAUL KRUGMANALBERTO ALESINA GUIDO TABELLINI università bocconiDRAGHI E MERKEL trichetPROTESTE IN PORTOGALLO CONTRO LA TROIKA E L AUSTERITY SCONTRI A ROMA CONTRO L AUSTERITY

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…