MONTE DEI PASCHI, LA BANCA CHE TI RIN-FRESH! - I PM DI SIENA VOLANO ALLE CAYMAN PER RICOSTRUIRE I MOVIMENTI DI ALCUNI FONDI

1 - MISSIONE ALLE ISOLE CAYMAN PER I PM DELL'INCHIESTA MPS
R. E. per "la Stampa"

Missione alle Cayman per i pm che conducono l'inchiesta sulla passata gestione di Mps. Secondo fonti investigative, la prossima settimana il sostituto procuratore di Siena, Aldo Natalini, dovrebbe recarsi nelle isole delle Antille, tramite rogatoria, per ricostruire movimenti di fondi transitati da una società delle Cayman.

Lo stesso Natalini si è recato nei giorni scorsi a Londra, dove ha sentito, con l'assistenza dei colleghi inglesi, alcuni funzionari di Jp Morgan per ricostruire le vicende del Fresh, l'operazione di rafforzamento di capitale rivelatasi in realtà, secondo quanto ricostruito dall'inchiesta, un prestito mascherato. Nella missione londinese gli inquirenti avrebbero raccolto ulteriori elementi per la definizione del quadro probatorio in vista del deposito degli atti.

Da registrare intanto una nuova spaccatura della politica senese sulle vicende della banca. Il Consiglio comunale si è diviso sulla richiesta di dare alla Fondazione Mps un orientamento per votare contro l'abolizione del tetto del 4% al limite di possesso azionario per i soci di Banca Monte dei Paschi diversi dalla Fondazione. L'ente guidato dal presidente Gabriello Mancini deciderà lunedì prossimo l'orientamento da prendere all'assemblea straordinaria della banca del prossimo 18 luglio.

In Consiglio Comunale un ordine del giorno contrario alla rimozione del tetto del 4% è stato respinto dalla maggioranza guidata dal Pd e da Sel. Ma due consiglieri della maggioranza, vicini al presidente del consiglio regionale della Toscana, Alberto Monaci, hanno votato con l'opposizione. Critica l'opposizione con il nuovo sindaco Bruno Valentini accusato di aver cambiato idea sul mantenimento del tetto al possesso azionario.

Valentini ha lanciato pesanti accuse agli ex vertici: «Una banda di delinquenti ha gestito una delle più importanti banche italiane», ha detto il sindaco. Dura presa di posizione anche da parte di Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, che ha di fatto sconfessato la Fisac-Cgil, appoggiando l'eliminazione della soglia del 4% fortemente osteggiata proprio dal sindacato dei bancari della Cgil.

2 - I DEMOCRATICI NON VOGLIONO MOLLARE MPS
Marco Franchi per "Il Fatto quotidiano"

Fuori la politica dal Monte dei Paschi", aveva promesso Bruno Valentini in campagna elettorale prima di diventare sindaco. Eppure il consiglio comunale di ieri è stato quasi interamente dedicato alla discussione della proposta di abolire il tetto di voto del 4% per i soci privati di Mps, chiesta dal presidente dell'istituto Alessandro Profumo, con l'appoggio del Tesoro e di Bankitalia, ma soprattutto dalla Commissione europea.

Senza quel vincolo i vertici di Rocca Salimbeni potranno aprire la porta a nuovi azionisti che potranno sottoscrivere l'aumento di capitale necessario per il rilancio del gruppo e anche ridimensionare il ruolo della Fondazione più volte in passato strumento di pressione da parte della politica e degli interessi locali che contribuiscono a nominarne i vertici. Ma la politica, appunto, non ci sta.

Il sindaco Valentini chiede a Bruxelles di concedere a Mps una proroga di sei mesi, "in modo che i nuovi vertici della Fondazione abbiano il tempo di esprimersi sul tetto al 4%". E chiede anche che la Fondazione possa "tracciare le nuove strategie , compresa l'individuazione dei nuovi soci di concerto con la banca".

Bocciati gli ex vertici della banca definiti senza mezzi termini "una banda di delinquenti'' ma anche quelli nuovi, ovvero Profumo e l'ad Fabrizio Viola: "Non so se meritino la sufficienza visto che il titolo non si risolleva, la banca non riparte", ha detto Valentini. Nel frattempo alla voce della politica si aggiunge quella del sindacato.

La leader della Cgil, Susanna Camusso, ha lasciato intendere di essere favorevole all'abolizione del tetto, confermando la frattura con i bancari della Cgil senese: la segreteria provinciale della Fisac ha chiesto al sindaco di attivarsi con la Fondazione affinchè in assemblea voti contro l'abolizione del 4 per cento. Non solo.

Hanno anche attaccato Profumo (per il suo "continuo forzare la mano per recidere il legame tra banca e città") e anche il presidente della Fondazione, Gabriello Mancini che ha "abdicato al proprio ruolo statutario di tutelare gli interessi del territorio". La palla passa ora all'ente di Palazzo Sansedoni che lunedì dovrà decidere quale orientamento prendere. Di certo, mentre politica e sindacato discutono, il titolo Mps ieri ha perso un altro 2 per cento. E c'è chi dice che se l'abolizione del tetto di voto per i soci privati non verrà approvata dall'assemblea del 18 luglio, Profumo potrebbe anche lasciare.

 

MONTE PASCHI giuseppe mussari monte paschi interrogato MONTE DEI PASCHI DI SIENA PROFUMO E IL CDA DEL monte dei paschi MPS LINGRESSO DI ROCCA SALIMBENI SEDE DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA bruno valentini

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…