musk zuckerberg

"LA BATTAGLIA PER IL DOMINIO NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE CAUSARE LA TERZA GUERRA MONDIALE" - L'ALLARME DI ELON MUSK DOPO LE PAROLE DI PUTIN - ZUCKERBERG INSORGE E LO ACCUSA DI ESSERE UN CATASTROFISTA: "IL TUO COMPORTAMENTO E' IRRESPONSABILE"

Michela Rovelli per www.corriere.it

ELON MUSK TESLAELON MUSK TESLA

 

Dell’argomento, Elon Musk, ne ha già parlato molto, tanto da scatenare una vera e propria litigata a colpi di tweet e post su Facebook con Mark Zuckerberg. Il primo teme le incognite e i risvolti negativi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Il secondo lo considera un allarmista. Il Ceo di Tesla non ha molti dubbi: è una minaccia, molto più grave — a suo parere — della bomba atomica in mano a Kim Jong-Un, il presidente nordcoreano. Più volte ha lanciato l’allarme e cercato di convincere che serve una regolarizzazione della tecnologia prima che diventi troppo potente. E ritorna sull’argomento dopo che anche Vladimir Putin si è espresso sulla questione, entrando a due piedi nel grande dibattito.

 

putinputin

«Chi svilupperà la migliore intelligenza artificiale, diventerà il padrone del mondo», ha detto davanti a una platea di 16mila studenti durante l’evento «Knowledge Day» per l’inizio dell’anno accademico. «È il futuro, non solo per la Russia ma per tutta l’umanità. Con enormi opportunità, ma anche minacce che sono difficili da prevedere». Nelle parole del presidente russo, Musk ci legge la conferma della sua teoria: «È iniziata...», ha scritto su Twitter. Per poi aggiungere: «La Cina, la Russia, presto tutti i Paesi con una forte capacità nella scienza computazionale. La gara per la superiorità nell’AI a livello nazionale potrebbe causare la Terza Guerra Mondiale».

 

La Cina vuole diventare leader dell’AI entro il 2030

elon muskelon musk

Nelle parole di Putin si legge però anche la volontà di cercare collaborazione. «Se diventeremo leader in questo settore, condivideremo il nostro sapere con il resto del mondo, allo stesso mondo in cui condividiamo le tecnologie nucleari oggi». Un paragone che evidenzia, allo stesso tempo, la consapevolezza di Mosca sui potenziali pericoli a livello geopolitico e non, dell’AI. La Russia si è quindi accorta del potere che può derivare dalla capacità innovativa dei suoi laboratori di ricerca. E si aggiunge ai due colossi, Stati Uniti e Cina, che da anni studiano e perfezionano algoritmi, scienza computazionale e machine learning. Il Paese asiatico, in particolare, ha dichiarato di voler diventarne leader globale entro il 2030. Mentre negli Usa gli imprenditori e gli scienziati temono di rimanere indietro nella corsa, a causa dei tagli sulla ricerca annunciati dalla nuova amministrazione Trump.

 

Gli allarmi di Musk, le risposte di Zuckerberg

Se c’è qualcuno che davvero si sta preoccupando sul futuro di un mondo governato da robot, bot e computer, quello è Elon Musk. L’ultima mossa dell’imprenditore visionario è stata quella di firmare insieme ad altri 116 leader del mondo tech una petizione consegnata alle Nazioni Unite per chiedere una regolamentazione sulle armi governate dall’intelligenza artificiale.

ZUCKERBERGZUCKERBERG

 

 

E per fermare lo sviluppo dei «robot killer», definendolo «un vaso di Pandora che, una volta aperto, sarà difficile da chiudere». Ma gli appelli del papà di Tesla non sono nuovi: «Continuo a dare allarmi, ma finché le persone non vedranno i robot per strada che uccidono persone, non sanno come reagire», aveva dichiarato. C’è chi, tra gli imprenditori della Silicon Valley la vede invece in modo totalmente opposto. Ed è Mark Zuckerberg. Che aveva risposto a Musk in diretta streaming accusandolo di avere una visione «inutilmente negativa» sul futuro: «In una certa prospettiva — ha aggiunto — penso che sia un comportamento piuttosto irresponsabile». Non cambia idea Musk, che aveva ribattuto — fermo sulle sue convinzioni - che «la sua comprensione sul tema è limitata».

elon muskelon muskelon musk  amber heardelon musk amber heard

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…