mustier donnet nagel

LE MANI DEI FRANCESI SULL'ITALIA – SE MEDIASET RISCHIA DI PASSARE A BOLLORÈ MENTRE TOTAL HA VOGLIA DI ENI, MUSTIER NON AFFONDA ANCORA IL COLPO SU MEDIOBANCA E GENERALI - VERRANNO RINNOVATI GLI 80 MILIARDI IN TITOLI ITALIANI DI PIONEER VENDUTA DA UNICREDIT AD AMUNDI? E PERCHÈ IL CAPO DI UNICREDIT SVENDE I SUOI NPL?

mustiermustier

DAGOREPORT

 

Manca l'atto formale di presa di possesso, quello che farà scrivere a tutti i giornali italiani che è finita davvero un'epoca, che Mediobanca è stata acquisita da Unicredit, che la mitica creatura di Enrico Cuccia già crocevia del capitalismo privato è soltanto la merchant bank captive della banca guidata da un francese che si chiama Jean Pierre Mustier, un manager che ama bere champagne salmon rosè Billecart in compagnia di Louise Tingstrom, la sua comunicatrice di fiducia che si precipita in Italia ogni qualvolta i suoi amici francesi muovono su di un obiettivo o devono difendersi da qualche attacco.

alberto nagel bollorealberto nagel bollore

 

La presa di possesso formale (che potrebbe essere annunciata a settembre attraverso la disdetta del patto di sindacato che scade a fine anno) in realtà sarebbe solo la ciliegina di una torta che il capo di Unicredit ha sul piatto da quando si è insediato nel grattacielo di Porta Nuova a Milano: è già il primo azionista di piazzetta Cuccia con l'8,56 per cento e ha solidi rapporti, anche se non si parlano molto, con Vincent Bollorè, l'altro azionista francese di peso.

 

Se poi gli gira e non vuole avere più nemmeno il padrone di TIM tra i piedi, gli basta investire meno di due miliardi di euro della liquidità che tra vendite e aumento di capitale ha a disposizione e arrivare da solo vicino al 30 per cento del capitale di Mediobanca, assicurandosi il controllo di Generali e dando scacco matto ai presunti eredi di Cuccia.

claudio descalzi, renato mazzoncini, alberto nagel incontrano rohani a teheran con renziclaudio descalzi, renato mazzoncini, alberto nagel incontrano rohani a teheran con renzi

 

Come i cultori della storia passata per l'ex via Filodrammatici ben sanno, il grande banchiere aveva un mantra: "È caduto l'impero romano, può cadere anche Mediobanca. Ma Generali mai", diceva ai suoi interlocutori abituali. Invece oggi i due gioielli finanziari possono cadere formalmente insieme, il che la dice tutta sulla dispersione totale dell'eredità del grande vecchio della Finanza italiana del dopoguerra.

 

philippe donnet philippe donnet

Ma Louise Tingstrom appare persona assai avveduta e, tra una flûte e l'altra, sta consigliando a Mustier di non squarciare il velo di sudditanza psicologica dei politici italiani verso Emmanuel Macron da una parte e, dall'altra, di pensare alla sostanza e non ad atti a questo punto prevalentemente simbolici come la conquista formale di Mediobanca che non farebbero altro che attirare l'attenzione degli italiani sugli ampi territori già conquistati dai francesi in Italia.

 

Perchè il punto vero è questo: mentre, con il solito provincialismo inconcludente e irritante anche come gioco di società, politici e giornali giocano a chi sarà il Macron italiano nel totale disinteresse dell'originale, i francesi in Italia sono padroni di TIM, di Edison, di Parmalat, di alcuni tra i più prestigiosi marchi della moda già Made in Italy, di Bnl, delle Casse di Parma e Piacenza (che il Credit Agricole si appresta a inglobare anche come marchi commerciali), di Luxottica, di Pioneer, per citare solo i casi più eclatanti, alcuni peraltro molto recenti.

MACRON BRIGITTEMACRON BRIGITTE

 

E senza contare che Mediaset rischia, nonostante tutte le smentite, di passare a Bollorè mentre Total ha messo addirittura nel mirino l'Eni. E che dire degli 80 miliardi di titoli del debito pubblico italiano, quasi la metà degli asset, che Pioneer ha nel suo portafoglio e che ora sono gestiti da Amundi? Cosa succederà alle scadenze? Verranno rinnovati senza problemi oppure utilizzati come arma a disposizione del rinnovato accordo franco-tedesco per dare un altro segnale all'Italia, come avvenne con i nostri titoli di Stato venduti nel 2011 da Deutsche bank per portare in alto lo spread e condizionare il nostro assetto politico e istituzionale?

 

Ancora: chi sta svendendo, come ha documentato appena una settimana fa il presidente della Consob nella sua relazione annuale, i propri non performing loans buttando giù il valore di quelli posseduto dalle altre banche? Mustier, ca va sans dire, come direbbero i francesi. E quali sono le banche che non partecipano al fondo Atlante, costituito per aiutare banche e risparmiatori italiani in difficoltà? Solo le banche già italiane e oggi in mano a Credit Agricole.

JEAN PIERRE MUSTIERJEAN PIERRE MUSTIER

 

All'elenco vanno aggiunte, nonostante la proprietà sia ancora formalmente italiana, anche Generali e Mediobanca. Per quest’ultima, può bastare anche qualche tirata d'orecchie a mezzo stampa, come nelle settimane scorse quando Mustier, via intervista al Corriere, ha bacchettato Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, secondo i canoni già cari a Raul Gardini che definiva i manager "cani da riporto": o fanno gli utili richiesti o si cambiano. Gardini, circa trent'anni fa, fu l'ultimo degli italiani che riuscì a conquistare un'azienda francese, la Beghin Say (icona dell'agroalimentare d'Oltralpe), peccato poi perderla subito nel crack del gruppo Ferruzzi prima indotto e poi gestito dagli uomini di un'altra Mediobanca.

 

macronmacron

Macron si è appena insediato all'Eliseo tra il giubilo europeo e soprattutto italiano dello scampato pericolo populista, ma certo sugli interessi francesi non farà sconti, né ha alcun interesse, al di là delle dichiarazioni di facciata, a far da sponda alle velleità italiane di stare contemporaneamente con l'Europa e contro "questa Europa".

 

I giochi veri di influenza sono già passati attraverso l'acquisto, spesso a saldo, delle principali aziende italiane, mentre manager francesi di caratura media (Mustier, ad esempio, in passato era già stato mandato via da Unicredit) sono alla guida delle poche grandi public company formalmente italiane ma già sostanzialmente di proprietà straniera.

 

La politica italiana, invece di occuparsi almeno di condizioni di reciprocità all'interno dell'Unione europea sullo shopping di aziende, è impelagata in battaglie di retroguardia su temi di elementare basicità, che tutte le moderne democrazie industriali hanno affrontato e risolto da decenni, se non da secoli: basti pensare alla legge elettorale.

jean pierre mustier SOCIETE GENERALE jean pierre mustier SOCIETE GENERALE

 

E nessuno, a cominciare dai "macroniani de’ noantri", ha messo in campo nemmeno un tweet sulla difesa degli interessi nazionali dall'espansionismo francese, quasi fosse poco di tendenza, se non proprio populista, occuparsene. Presto ci accorgeremo, purtroppo, che anche il salmon rosè Billecart che Mustier e i suoi amano bere col ghiaccio non è poi nemmeno una grande marca di champagne.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)