psa opel1

NEIN! LA GERMANIA BOCCIA LE NOZZE PEUGEOT-OPEL: VIOLATI I PATTI CON I SINDACATI, CHE IN NOME DELLA CO-GESTIONE ALLA TEDESCA, SIEDONO NEI CDA DELL’AZIENDA – MA L’OPEL E’ DAL 1929 DI PROPRIETA’ DELL’AMERICANA GENERAL MOTORS – QUINDI IL “NO” DI BERLINO E’ AI FRANCESI DI PSA

 

Tonia Mastrobuoni per la Repubblica

 

OPEL PSAOPEL PSA

I negoziati sono già ad uno stadio avanzato. PSA Peugeot sta trattando con gli americani di General Motors per acquistare e fondersi con la concorrente Opel. Fin qui, parrebbe, niente di strano. Un proprietario vende una controllata, oltretutto con i conti in profondo rosso da anni, qualcuno la compra. Ma quando si tratta di un’azienda basata in Germania — come sa bene la Fiat — nulla è mai semplice.

 

Appena la notizia, anticipata da Reuters, è stata confermata dai francesi, la ministra tedesca dell’Economia, Brigitte Zypries, è andata su tutte le furie. A ruota, sono seguiti i politici dell’Assia e della Renania- Palatinato, i Land che ospitano gli stabilimenti dell’azienda. Ma l’irritazione è schizzata alle stelle anche nel consiglio di fabbrica e tra i sindacati. La possibile fusione, festeggiata dalle Borse con rialzi del 5%, garantirebbe a due imprese che occupano mercati analoghi e producono modelli simili, il 16,3 per cento del mercato europeo.

Brigitte ZypriesBrigitte Zypries

 

Per Zypries, però, la logica non è quella del mercato. Le trattative, ha tuonato ieri, sarebbero avvenute «senza avvertire il consiglio di fabbrica, il governo dell’Assia (sede del quartier generale di Opel, ndr) e l’esecutivo federale». Per la ministra socialdemocratica, una mossa «inaccettabile». Zypries ha ricordato che General motors, che possiede l’azienda tedesca dal 1929, «si è presa la responsabilità di lasciare il centro di ricerca in Germania». In sostanza, il governo federale pretende che gli americani e i francesi passino per la politica, onorino le intese locali e tutelino i posti di lavoro.

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE

 

Altrettanto indignati, nella patria della “Mitbestimmung”, della cogestione, si sono mostrati infatti i sindacati. Alcuni rappresentanti del consiglio di fabbrica hanno fatto sapere di ritenere l’eventuale intesa «una lesione senza precedenti dei diritti di cogestione tedeschi ed europei». Irritazione trapela anche dalla IG Metall, il potentissimo sindacato dei metalmeccanici tedeschi. I rappresentanti dei lavoratori, che in virtù della “Mitbestimmung” siedono nei vertici di molte imprese tedesche, lamentano in questo caso di essere stati lasciati all’oscuro della trattativa.

 

PeugeotPeugeot

A far sentire la sua voce è intervenuto anche il governatore dell’Assia, Volker Bouffier (Cdu), che ospita il quartier generale e il centro per la ricerca di Opel, a Ruesselsheim. «Non ci interessa che il proprietario sia negli Stati Uniti, come accaduto sino ad oggi, o in Francia. La cosa importante è cosa succede qui». Anche il politico conservatore ha insistito sull’importanza che il centro di ricerca resti in Germania. La sua omologa della Renania Palatinato, Maly Dreyer, che ospita lo stabilimento di Kaiserslauten, si è augurata che l’eventuale fusione non abbia ricadute occupazionali negative. Dei 35.600 lavoratori che Opel impiega in tutta Europa, la metà è in Germania.

 

OPELOPEL

L’ultimo tentativo di GM di liberarsi dell’azienda tedesca risale al 2009. Travolta dalla crisi finanziaria ed economica, salvata l’anno prima insieme alle altre big di Detroit dal governo Obama, General Motors fece un primo tentativo di liberarsi della controllata tedesca. Tra gli altri, si fecero avanti Sergio Marchionne e gli austro-canadesi di Magna insieme alla russa Sberbank. Pur incassando il via libera del governo tedesco, gli americani rinunciarono allora alla vendita e si tennero il marchio. Stavolta sembrano voler andare fino in fondo. Sempre che il robustissimo “sistema Germania”, con il suo intreccio di potere incestuoso tra governo federale, politica locale e sindacati, glielo consenta.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO