STRESS BANK – NONOSTANTE LA BOCCIATURA DI MPS E CARIGE, NELLE BANCHE ITALIANE C’È UN TESORETTO DA 23 MILIARDI – UN CAPITALE ENORME, LA METÀ DEL QUALE ARRIVA DAGLI AUMENTI DEL 2014

Luca Davi per “Il Sole 24 Ore

 

alessandro profumoalessandro profumo

Un «tesoretto» pari a 22,6 miliardi di euro. Ecco quanto le banche italiane detengono oggi in più rispetto alle richieste Bce, anche al netto delle carenze di capitale di Mps e Carige, pari a 2,9 miliardi. Un buffer di capitale enorme, che è stato accumulato nel corso degli anni e che mette in totale sicurezza il mercato tricolore anche qualora, come ipotizzato dagli stress test della Bce, nei prossimi tre anni il Pil italiano crolli del 6,1%.

 

A generare questo cuscinetto è stata soprattutto l'ondata di aumenti di capitale compresa tra gennaio e settembre 2014, che è valsa più di 11 miliardi di euro. In virtù dei 25 miliardi extra detenuti nel complesso, è come se l'intero sistema bancario italiano al suo interno avesse la forza di "coprire" per 12 volte il deficit di capitale di una banca come Mps o 31 volte quella di Carige, per citare l'esempio delle due banche in difficoltà, e ancora avesse la forza per rispettare le asticelle di patrimonio imposte da Francoforte, ovvero l'8% di Cet 1 ratio.

 

Ma allora, viene da chiedersi, come si spiega il fatto che la Bce abbia "bocciato" tecnicamente 9 italiane, imputandogli una carenza di capitale, se alla fine il sistema tricolore è così solido? Il paradosso nasce dalle modalità con cui è stata eseguita l'analisi del Comprehensive Assessment, l'esame dell'Eurotower sullo stato di salute dei 130 principali gruppi bancari europei. L'esame scatta una fotografia dei bilanci chiusi a dicembre 2013 e non guarda oltre.

 

carlo messina e moglie carlo messina e moglie

Difficile dire perchè la Bce abbia scelto di fermarsi a quella data, e quindi di non considerare - se non in una seconda battuta - i miglioramenti successivi. Certo è che quella mossa ha premiato gli istituti che all'epoca erano già pronti (tra cui anche alcune italiane, come Intesa, Unicredit, Mediobanca, Ubi, Credem e Iccrea), mentre ha bocciato - anche se solo tecnicamente - i ritardatari, ovvero i gruppi che si sono messi a raccogliere capitale nei mesi immediatamente successivi, quando gli ispettori Bce stavano effettuando già i loro rilievi.

 

Si tratta di sette istituti: Bpm, Banco Popolare, Bper, Creval, Banca Popolare di Vicenza, Banca Pop Sondrio e Veneto Banca. Se tutte queste banche (tranne Bper) hanno fallito sia l'Aqr che lo scenario base, tutte sono cadute sullo stress test più avverso, che richiedeva un Cet 1 al 5,5%. In ogni caso, si è trattato di fatto di una bocciatura formale, perchè tutti hanno recuperato subito dopo con le misure già attuate (o con quelle in via di approvazione come per Bpm e Pop Vicenza).

 

federico ghizzoni (2)federico ghizzoni (2)

A queste sette banche si aggiungono invece Mps e Carige, entrambe le quali nonostante gli aumenti di capitale effettuati - rispettivamente da 5 miliardi e da 800 milioni - oggi mostrano un deficit di capitale da colmare. Nel complesso queste nove banche a fine 2013 accusavano un deficit di capitale complessivo di 9,7 miliardi di euro.

 

Quale sarà l'utilizzo che le banche italiane faranno di 23 miliardi extra? Due sono le ipotesi: fare acquisizioni o crescere per linee interne. Intesa Sanpaolo, che si è trovato con un surplus di 10,9 miliardi, è la candidata numero uno a fare acquisizioni mirate. Ma non è escluso che venga chiamata in causa anche UniCredit, con oltre 8,7 miliardi in portafoglio.

 

VICTOR MASSIAH UBI BANCA VICTOR MASSIAH UBI BANCA

Ieri tuttavia il ceo Federico Ghizzoni ha messo le mani avanti, spiegando che la banca punta sulla crescita organica e che non intende distribuire il capitale in eccesso evidenziato dagli esami della Bce («Non credo proprio, a noi il capitale ci piace averlo per pianificare meglio lo sviluppo della banca»). Cauta anche Ubi, che può contare su un buffer supplementare di 1,7 miliardi.

 

A placare i rumors su un possibile acquisizione di Mps ci ha pensato ieri il consigliere delegato Victor Massiah («Premesso che non vi è alcun dossier aperto, e che nel caso sarebbe Ubi Banca a scegliere. Butta i propri soldi chi specula su una modifica di questa strategia», ha detto il manager). Tuttavia è inevitabile ritenere che le banche uscite meglio dagli esami Bce siano candidate naturali a ricoprire un ruolo da protagoniste nel risiko bancario che, con tutta probabilità, si aprirà nei prossimi mesi.

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…