INTELLIGENCE O DEFICIENCE? - POSSIBILE CHE NELLE VARIE AUDIZIONI AL COPASIR, NESSUNO DEI NOSTRI 007 ABBIA MAI PARLATO DELL’ASSALTO SPAGNOLO A TELECOM?

Stefano Sansonetti per La Notizia

La lista contiene i riferimenti di sette audizioni, tutte compiute tra i primi di luglio e la fine di settembre. Nell'elenco, in pratica, è condensato il lavoro sin qui svolto dal Copasir, il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti, in questa XVII legislatura. Il presidente dell'organo, il leghista Giacomo Stucchi, circa una settimana fa aveva lanciato l'allarme sicurezza a proposito della scalata spagnola a Telecom Italia.

E aveva annunciato la convocazione imminente del direttore del Dis, il dipartimento che coordina i nostri servizi segreti. Convocazione tanto urgente che non è nemmeno stato messa in calendario. Ma c'è di più, perché dalla lista delle audizioni svolte finora viene fuori che i vertici dei servizi sono già stati ascoltati varie volte. Al punto che risulta un po' surreale credere che l'affaire Telecom, con i rischi derivanti dall'assalto di Telefonica alla strategica rete nazionale, non abbia fatto capolino nell'ambito degli incontri del Copasir. Eppure, a sentire Stucchi, è proprio questa la conclusione.

LA LISTA
Dall'elenco, per esempio, viene fuori che Giampiero Massolo, lo stesso direttore del Dis che poi si è provato a riconvocare con la massima urgenza, è già stato ascoltato dal comitato nelle sedute del 2 luglio e dell'8 agosto. Adriano Santini, capo dell'Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna), è stato audito l'11 luglio e addirittura il 24 settembre, ovvero il giorno prima dell'allarmata denuncia di Stucchi.

Arturo Esposito, capo dell'Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna) si è presentato al cospetto del Copasir il 16 luglio. Ancora, Marco Minniti, sottosegretario alla presidenza del consiglio con delega ai servizi segreti, è stato sentito il 29 luglio. Per finire con Antonello Soro, Garante per la privacy, ascoltato il 23 luglio. E la privacy è un tema richiamato all'attenzione una settimana fa proprio da Stucchi.

"L'operazione Telecom nei dettagli non è ancora nota", aveva spiegato in quell'occasione il presidente del comitato, "soprattutto per i punti più sensibili che attendono alle competenze del Copasir", tra cui "la tutela della privacy e la garanzia della sicurezza nella comunicazione dei dati".

Insomma, è possibile che durante queste sette audizioni non sia sia fatto cenno a Telecom, sotto "minaccia spagnola dal 2007? A stare all'allarme "improvviso" lanciato da Stucchi sembra di capire che sia andata proprio così. La Notizia ha provato a chiederne conto allo stesso Stucchi, ma il suo staff ha fatto sapere che "il presidente non è raggiungibile prima della prossima settimana".

ALTRO CHE URGENZA
Cosa accadrà adesso dalle parti del Copasir? Una settimana fa Stucchi era stato perentorio. "Al prossimo ufficio di presidenza io e il vicepresidente Giuseppe Esposito (Pdl, ndr) porremo in evidenza la necessità di audire Massolo sui temi della sicurezza delle reti".

Ebbene, che fine ha fatto quell'imminente e indispensabile convocazione? Al momento non ce n'è nemmeno l'ombra, alla faccia dell'urgenza con cui il Copasir dovrebbe affrontare la questione Telecom.

"L'audizione non è stata ancora messa in calendario", ammettono dalla segreteria del comitato, "e non si è nemmeno riunito l'ufficio di presidenza". E prima della prossima settimana, stante l'indisponibilità di Stucchi, non succederà niente. Meno male che qualche mese fa c'è stato un autentico braccio di ferro tra i partiti per mettere la propria impronta sul vertice del Copasir, poi assegnato a un leghista.

I grillini, per esempio, erano andati in pressing per insediare alla presidenza un loro esponente. Ora nel Copasir ci sono tre esponenti del M5S, Vito Crimi, Bruno Marton e Angelo Tofalo. Dalle file del Pd sono arrivati il magistrato Felice Casson, il capogruppo alla camera Roberto Speranza e Rosa Villecco Calipari. Completano il quadro della composizione Caladio Fava di Sel e Lorenzo Dellai di scelta Civica. Possibile che nessuno abbia chiesto lumi su Telecom?

 

BERNABE cb a b f ee ktYD U WRB x LaStampa FRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA GIACOMO STUCCHIGiampiero MassoloMarco Minniti TITO STAGNO ANTONELLO SORO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…