CHIAMI CHIAMPARINO? - TEMPO DI NOMINE AL VELENO PER LA COMPAGNIA DI SANPAOLO: A SOSTITUIRE IL PRESIDENTE BENESSIA SBUCANO DALLA MISCHIA I DUE EX SINDACI CHIAMPARINO E CASTELLANI - IL PRIMO E’ PIU’ PROBABILE, ANCHE PERCHE’ IL PD BERSANIANO VUOLE LEVARSI UNA VOCE SCOMODA DALLE PALLE - LUNGA LA LISTA DI QUELLI CHE BRAMANO ALLA POLTRONA: LUCA REMMERT (ZIO DI CARLA BRUNI), L’OTTANTACINQUENNE PIETRO ROSSI (ACCADEMIA EUROPEA DELLE SCIENZE), L’ ‘ANTIPATICO’ PIETRO GARIBALDI, ALFONSO IOZZO (AMATO DA FASSINO) - FUORI DAI GIOCHI PAOLO MONTALENTI, EX LEGALE DELLA COMPAGNIA…

Da "Lospiffero.it"

Non si capisce se la ritrosia che manifesta in pubblico sia una "posa", connaturata all'understatement sabaudo, o un reale tentativo di smarcarsi. Sia quel che sia, Sergio Chiamparino è ormai avviato ad assumere la presidenza della Compagnia di San Paolo. È proprio l'ex sindaco il nome in grado di superare i veti incrociati che pesano sulla rosa di candidature - vere o presunte - che prolificano in città. A quanto pare la richiesta, fatta ancora nei giorni scorsi al coordinatore della segreteria del Pd Maurizio Migliavacca, di ottenere un ruolo nazionale nel partito, consono alla sua esperienza, non ha sortito alcun risultato.

E finire in pensione a scrivere libri (ne ha in gestazione un altro) non è una prospettiva che lo affascina. In fondo, riferisce uno dei grandi elettori che ha incontrato tre volte Piero Fassino, all'attuale inquilino di Palazzo di Città «può far comodo avere Sergio alla custodia del principale bancomat dell'amministrazione, il quale non potrà che essere generoso sotto la minaccia di tirar fuori dai cassetti lo stato delle casse comunali». E, in fondo, potrà pure fare un gran favore a quanti - e sono in tanti - non lo vogliono tra i piedi a pontificare in lungo e in largo per lo stivale.

Si racconta che Enrico Salza stia puntando le sue carte sul vicepresidente Luca Remmert come successore di Angelo Benessia, alla cui riconferma davvero nessuno sembra credere, neppure l'interessato ("non ci sono più le condizioni", avrebbe di recente confidato ad alcuni amici). Pur non spiccando per personalità irresistibile né per professionalità specifiche, Remmert non ha demeritato come vicepresidente in questo quadriennio, prendendo spesso posizione, anche duramente, contro l'attuale presidente.

Il punto è che proprio le reiterate dimostrazioni di debolezza ed isolamento da parte di Benessia hanno convinto molti, a cominciare da Fassino, della necessità di individuare un candidato forte e condiviso, capace di trattare alla pari, per quanto possibile, con personaggi del calibro di Giuseppe Guzzetti e Giovanni Bazoli. Senza dire che per tradizione, e secondo un meccanismo di pesi e contrappesi, non è il mondo camerale, da cui provengono ben sei consiglieri dei diciassette nominati in prima battuta, ad esprimere il presidente.

Queste stesse ragioni rendono alquanto improbabile che la scelta possa cadere su Paolo Montalenti, noto esperto di diritto societario, entrato un po' "fortunosamente" in Compagnia un paio d'anni fa, subentrando al defunto Giovanni Nasi. Di là dal tentativo in corso, da parte di Montalenti, di accreditarsi presso ambienti politici di destra, di centro e di sinistra, pesano in negativo due altri fattori rispetto al concorrente Remmert: il fatto di essere espressione della Camera di Commercio di Milano (segno di un legame non esattamente solidissimo col tessuto camerale piemontese, che negli anni gli ha preferito, oltre allo stesso Remmert, Giuseppe Pichetto, Caterina Bima, Alberto Dal Poz ed altri ancora) e, soprattutto, l'essere stato consulente legale della Compagnia - si parla di una sua parcella di circa un milione di euro, sotto la presidenza di Franzo Grande Stevens (col quale ha per lungo tempo collaborato), in occasione della redazione dello statuto di Intesa San Paolo - e l'essere tuttora fra i legali della banca, nonché, tanto per gradire, consigliere d'amministrazione di un gruppo bancario concorrente. Alla luce di questi ingombranti conflitti d'interesse, persino il suo ingresso nel Comitato di Gestione suonerebbe inopportuno. L'esperienza di Benessia insegna. Perseverare diabolicum...

Altro personaggio che, in barba ai suoi quasi ottantacinque anni, ambisce fortemente alla carica è il filosofo Pietro Rossi, già consigliere della Compagnia, dimessosi per poter diventare presidente dell'Accademia delle Scienze (ma anche perché Benessia non gli lasciava lo spazio cui Rossi riteneva, in quanto decano, di avere diritto).

Si vocifera di accorate telefonate dell'anziano professore ad alcuni consiglieri per sponsorizzare l'Accademia Europea, che non a caso è poi stata scelta dall'ultimo Consiglio della Compagnia, prima di Natale, come ente designatore di una delle nuove nomine. Proprio su questa sponda Rossi farebbe affidamento per rientrare nei giochi, ma, al di là del senile attivismo, le sue chances appaiono ridotte al lumicino. E ciò a prescindere dalla sua assoluta inesperienza sul piano gestionale: caratteristica, questa, comune a Montalenti ma anche a Pietro Garibaldi (foto), contro il quale giocherebbe pure il fattore anagrafico, oltre - si dice - ad un'eccessiva spigolosità caratteriale.

Chi invece di gestione di enti, bancari e non, si intende eccome è Alfonso Iozzo (foto), il candidato che sarebbe nel cuore di Fassino, cui lo lega un'amicizia di lungo corso. Anche su Iozzo, tuttavia, non mancano le controindicazioni.

Come ex DS, nonché vertice di quel centro di potere che è il Centro Studi sul Federalismo Europeo, potrebbe essere poco gradito sia a Roberto Cota che ad Antonio Saitta; come ex amministratore di San Paolo IMI approdato precipitosamente alla Cassa Depositi e Prestiti quando la banca veniva fagocitata da Intesa, potrebbe non avere il gradimento né di Salza (che allora fu appunto lasciato solo sulla tolda della nave a brandire il vessillo della torinesità), né del mondo sanpaolino (per tacere della componente milanese della banca); come ex segretario generale della Compagnia, infine, non pare abbia lasciato alla struttura un ricordo di sé propriamente memorabile, se non presso un paio di fedelissimi.

E allora, quali sono i nomi in grado di cavare dall'impiccio Fassino e gli altri players di questa partita? I personaggi che potrebbero mettere tutti (o quasi) d'accordo sembrano essere i due ex sindaci, Valentino Castellani e appunto Chiamparino. Per carisma, sagacia politica e popolarità, certamente più il secondo del primo. Con un solo handicap, quantomeno agli occhi del defenestrato Salza e di una parte del mondo camerale: essere stato l'artefice, la volta scorsa, della nomina di Benessia.

Ma molta acqua è nel frattempo passata sotto i ponti, incluso l'abile scaricamento di Benessia da parte di Chiamparino all'indomani della pasticciata gestione, nella primavera del 2010, della candidatura di Domenico Siniscalco (in foto con Fassino) alla presidenza della banca. Scaricamento nel quale molti videro una sorta di semaforo verde alla mozione di sfiducia del presidente che un nutrito gruppo di consiglieri della Compagnia aveva nel frattempo presentato.

 

FASSINO CHIAMPARINO chiamparino cota SERGIO CHIAMPARINO - copyright Pizzifassino dalemaPISAPIA E FASSINO Angelo BenessiaPietro GaribaldiLUCA REMMERTEnrico Salza Giovanni Bazoli e Corrado PasseraEnrico Cucchiani CUCCHIANI ALFONSO IOZZO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....