NON DITE AI SOCI RCS ELKANN-MARPIONNE CHE IL “CORRIERE” LI ROTTAMA - “LA FIAT DI OGGI È UN GRUPPO IN AFFANNO PROGETTUALE, CON UN DEBITO ALTO. I SUOI AZIONISTI, DOPO AVER TANTO SBAGLIATO CON AGNELLI, NON VOGLIONO PIÙ INVESTIRE NEL LORO PRIMO PRODOTTO, L' AUTO - UNA SCELTA FINANZIARIA LEGITTIMA, MA ATIPICA NELL' ITALIA INDUSTRIALE - LA FIAT OGGI FA ARBITRAGGIO INTERNAZIONALE DI REGOLAZIONI PUBBLICHE, AIUTI DI STATO ESTERI E RELAZIONI SINDACALI. LO FANNO TUTTE LE MULTINAZIONALI. MA C'È MODO E MODO…”

Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

Orfana della Fiat, che cosa sarà di Confindustria? La risposta dipende principalmente dal destino di questo gruppo che per tanti anni ne ha ispirato la leadership, ma anche da come l' associazione governerà le sue contraddizioni. Il rapporto tra la Fiat e l' industria italiana, diciamolo in premessa, non è più quello di un tempo. Tra il 1945 e la fine degli anni 80, la Fiat di Valletta, del primo Romiti e di Ghidella trainò la modernizzazione del Paese, riorganizzando la produzione e le relazioni sindacali.

Poi, mentre cadevano le ultime barriere protezionistiche, iniziò a declinare. E non fu la sola tra le grandi imprese. Nel frattempo, l' Italia industriale si era riorganizzata nei distretti e nelle multinazionali tascabili, capaci di ritagliarsi nicchie vincenti nei mercati mondiali. Questa nuova Italia, incompresa dai partiti e dagli economisti, insediò Antonio D' Amato alla presidenza di Confindustria proprio contro la Fiat.

Ma, essendo a sua volta priva di cultura politica, si illuse su Silvio Berlusconi e fu l' errore che nel 2004 riconsegnò la Confindustria a un uomo Fiat. Ora, come se la presidenza concertante di Montezemolo fosse stata un'equivoca parentesi (e lo stesso Montezemolo sembra autorizzare il dubbio con le sue timidezze quando si parla di Torino), è la Fiat ad abbandonare la Confindustria. Ma la Fiat di oggi non è più l' alfiere di una modernità forte che sa unire il Paese. È un gruppo in affanno progettuale, con un debito alto.

I suoi azionisti, dopo aver tanto sbagliato con Giovanni Agnelli e tanto pagato (questo va detto), non vogliono più investire nel loro primo prodotto, l' auto. Una scelta finanziaria legittima, ma atipica nell' Italia industriale che si ostina ad amare le sue fabbriche più delle sue ville. La Fiat oggi fa arbitraggio internazionale di regolazioni pubbliche, aiuti di Stato esteri e relazioni sindacali. Lo fanno tutte le multinazionali.

Ma c' è modo e modo. Per la sua debolezza, la Fiat fa questo arbitraggio sfidando l' Italia a seguirla al ribasso anziché coinvolgerla in un piano serio (dove sono i modelli nuovi e ottimi?) come invece fa Volkswagen in Germania. È da questa modernità debole che viene la sfida vera per Confindustria, non dal fastidio di Torino per le burocrazie dell' Eur, che c' erano anche prima.

Nella Confindustria del 2011 coesistono monopoli o quasi monopoli pubblici e privatizzati (Poste, Ferrovie, Eni, Enel, Telecom, Atlantia), imprese assistite (molti produttori di elettricità, per esempio), manifatture in regime di concorrenza perfetta.

L'uscita della Fiat sbilancia la Confindustria verso i soci parastatali, ancorché i 160 mila soci piccole e medi erano e restano la maggioranza. Ne accentua la fragilità sul fronte delle liberalizzazioni pesanti, che possono giovare ai piccoli. E così, se avranno successo, gli arbitraggi deboli della Fiat diventeranno una tentazione per gli azionisti delle imprese associate in difficoltà in Italia.

Sia chiaro: per i singoli potrà anche essere una soluzione assennata, ma per un ceto sociale, che ha una grande responsabilità nel e verso il Paese, potrebbe essere il tramonto. Sarebbe una sconfitta per tutti.

 

John Elkann con MArchionne Massimo Mucchetti - Copyright PizziEmma Marcegaglia FIAT mirafiori

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO