coronavirus supply shock recessione crisi economia mercati

NON VI ASPETTATE NULLA DI BUONO DAL 2023 – SECONDO IL "FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE": “IL NUOVO ANNO SARÀ PIÙ IMPEGNATIVO DI QUELLO CHE CI STIAMO LASCIANDO ALLE SPALLE” VISTO CHE IL TASSO DI CRESCITA DELL’ECONOMIA MONDIALE PREVISTO SARÀ IL PIÙ BASSO DEGLI ULTIMI 30 ANNI (SOLO UN +1,7%) – MOLTI PAESI, PER COLPA DELLE RIPERCUSSIONI DELLA GUERRA IN UCRAINA, STANNO GIÀ CON UN PIEDE IN RECESSIONE – IL RALLENTAMENTO DELL’ECONOMIA MONDIALE CAUSATO DALLE POLITICHE DELLE BANCHE CENTRALI...

Dalla rassegna stampa estera di “Epr Comunicazione”

 

RECESSIONE

La Banca Mondiale è preoccupata per il rallentamento dell'economia globale

L'istituto di Washington stima che la crescita globale non supererà probabilmente l'1,7% quest'anno. Il sotto-investimento e l'insicurezza alimentare – leggiamo nell’articolo di Le Monde - continueranno a minare i Paesi più vulnerabili.

 

"Il nuovo anno sarà più impegnativo di quello che ci stiamo lasciando alle spalle". Il 2 gennaio, il direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Kristalina Georgieva, ha dato il via alle danze con queste cupe parole al canale americano CBS. Martedì 10 gennaio, la Banca Mondiale, l'altra grande istituzione di Washington, ha seguito l'esempio, rivedendo pesantemente al ribasso le proprie previsioni di crescita.

RECESSIONE 1

 

Ora stima che l'economia mondiale dovrebbe crescere solo dell'1,7% nel 2023, rispetto al 3% previsto a giugno, dopo il 2,9% del 2022. Escludendo i periodi di recessione, si tratterebbe del tasso di crescita più basso degli ultimi trent'anni. "Questo brusco rallentamento dovrebbe essere diffuso, con previsioni riviste al ribasso per il 95% delle economie avanzate, dove la crescita non dovrebbe superare lo 0,5% nel 2023, e per quasi il 70% dei Paesi emergenti e in via di sviluppo", ha dichiarato la Banca Mondiale.

 

La Banca Mondiale è più pessimista dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che prevede una crescita globale del 2,2% nel novembre 2022, e del FMI, che prevede il 2,7% nell'ottobre 2022. "Il nostro scenario centrale non prevede una recessione generalizzata, ma le fragilità sono tali che non ci vorrebbe molto perché alcuni Paesi vi precipitino", aggiungono gli esperti della Banca Mondiale.

 

I NUMERI DELLA CRISI

Crisi energetica

Nel dettaglio, la zona euro, colpita duramente dalla crisi energetica, non sarà lontana dalla contrazione: nonostante la tenuta dell'occupazione, la crescita dovrebbe essere pari a zero quest'anno, dopo il 3,3% nel 2022. Gli Stati Uniti, da parte loro, non dovrebbero crescere più dello 0,5% nel 2023 - il tasso di crescita non recessivo più basso dal 1970 - e la Cina solo del 4,3%. Escludendo la Cina, il prodotto interno lordo (PIL) di tutti i Paesi emergenti e in via di sviluppo dovrebbe crescere del 2,7%, dopo il 3,8% del 2022.

 

missili russi su kiev 29 dicembre 2022.

Questo rallentamento è in gran parte dovuto alla guerra in Ucraina e alle sue conseguenze - inflazione delle materie prime, anche se i prezzi dell'energia sono diminuiti nelle ultime settimane, interruzione delle catene di produzione, incertezza - nonché al rallentamento dei tre principali motori dell'economia mondiale, l'Unione Europea, gli Stati Uniti e soprattutto la Cina.

 

"Il rallentamento del Regno di Mezzo colpisce soprattutto i principali Paesi esportatori di materie prime, in particolare in Africa e in Sud America, nonché i Paesi dell'Asia orientale integrati nelle catene di produzione cinesi", spiega l'istituto.

 

volodymyr zelensky

Anche l'aumento dei tassi di interesse di riferimento da parte delle principali banche centrali per contenere l'inflazione sta contribuendo in larga misura al rallentamento dell'attività. "Ci troviamo in una configurazione che non si vedeva da decenni: un rallentamento dell'economia mondiale causato dalle politiche", afferma Gilles Moëc, capo economista di Axa, riferendosi tanto alle misure monetarie quanto alla chiusura dell'economia cinese per molti mesi di fronte a Covid-19.

 

Inasprimento monetario

La stretta monetaria, in particolare negli Stati Uniti, dovrebbe certamente contribuire a far scendere l'inflazione globale dal 7,6% del 2022 a una media del 5,2% quest'anno, secondo la Banca Mondiale. Ma le incertezze sono talmente tante che il rischio che le banche centrali facciano una manovra sbagliata, ovvero che alzino i tassi più del necessario, è elevato. Questo potrebbe spingere alcuni Paesi in recessione.

FEDERAL RESERVE

 

Soprattutto, la politica restrittiva della Federal Reserve (Fed, banca centrale statunitense) ha già innescato una serie di effetti collaterali deleteri: attratti dai rendimenti più elevati degli Stati Uniti, i capitali hanno abbandonato in massa i Paesi emergenti, dove i governi e le imprese hanno ora maggiori difficoltà a finanziarsi.

 

"Gli investitori si sono sempre più allontanati dal debito dei Paesi più vulnerabili, dove i rischi di crisi finanziaria sono in aumento", riassume il rapporto. Un esempio è lo Sri Lanka, che spera di firmare un piano di salvataggio con il FMI nel prossimo futuro, dopo il default sul debito estero nella primavera del 2022. O l'Argentina, che ha ricevuto aiuti dal FMI nel marzo 2022 per evitare il default.

 

Non sorprende che i paesi più poveri siano i più colpiti dalla crisi. Alla fine del 2024, si prevede che il PIL delle economie emergenti e in via di sviluppo sarà ancora inferiore del 6% rispetto al livello pre-pandemia, mentre la maggior parte dei Paesi industrializzati si è già ripresa. Inoltre, si prevede che la crescita del reddito pro capite nell'Africa sub-sahariana - dove vive il 60% delle persone più povere del mondo - sarà in media solo dell'1,2% nel 2023-24. Ciò non è sufficiente a ridurre la povertà, che si prevede aumenterà ulteriormente.

 

"Alti livelli di debito pubblico"

AUMENTO DEI TASSI DI RIFERIMENTO BCE

 Per non parlare dell'insicurezza alimentare, che è aumentata notevolmente negli ultimi mesi a causa dell'impennata dei prezzi, delle restrizioni alle esportazioni agricole imposte da alcuni Paesi e delle conseguenze della guerra in Ucraina. Secondo l'istituzione, quasi 220 milioni di persone sono gravemente a rischio in tutto il mondo, sottolineando che "i due principali fattori che alimentano l'insicurezza alimentare rimangono i conflitti e i disastri legati al clima". Si prevede che questi ultimi continueranno, indipendentemente dall'evoluzione della guerra in Ucraina.

 

BCE

Inoltre, si prevede che il cronico sottoinvestimento di cui soffrono i Paesi più fragili aumenterà ulteriormente quest'anno, "poiché il capitale globale viene assorbito dalle economie avanzate che devono far fronte a livelli estremamente elevati di debito pubblico e all'aumento dei tassi di interesse", sottolinea il Presidente della Banca Mondiale David Malpass nella sua introduzione al rapporto. In queste condizioni, è difficile finanziare la lotta alla povertà e al riscaldamento globale senza l'aiuto delle economie avanzate.

 

world bank banca mondiale 3

Infine, la Banca Mondiale esamina il caso specifico dei 37 Stati più piccoli, con una popolazione inferiore a 1,5 milioni di abitanti. Montenegro, Bahrein, Capo Verde, Seychelles... Tre quarti sono isole, un quarto sono Paesi ad alto reddito. "Costituiscono un gruppo eterogeneo, ma hanno in comune un'economia altamente specializzata, spesso basata sul turismo, molto aperta al mercato internazionale e più esposta ai disastri climatici, che generano l'equivalente di una perdita del 5% del PIL all'anno", sottolineano gli autori. Di conseguenza, le recessioni sono più profonde. E la transizione energetica sarà ancora più delicata che altrove.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)