LE NOTIZIE CHE ARRIVANO DALLA FED FANNO BENE AI MERCATI: MILANO A +1,5%, L’EURO ARRIVA A QUOTA 1,35 DOLLARI. SPREAD A 247

1. BORSA: AVVIO POSITIVO PER EUROPA DOPO ANNUNCIO FED, +1,5% MILANO
Radiocor - Avvio in rialzo per le Borse europee all'indomani dell'annuncio che la banca centrale Usa ha deciso di lasciare inalterate le misure di sostegno all'economia: l'istituto, in pratica, continuera' a immettere sul sistema circa 85 miliardi di dollari al mese. Il numero uno della Fed, Ben Bernanke, ha comunque sottolineato che un allentamento della politica monetaria resta possibile entro la fine dell'anno.

Sulle prime battute Milano sale dell'1,5%, Parigi dell'1% e Francoforte dell'1,14%. A Piazza Affari vanno bene le banche, con Unicredit che tira la volata e sale di oltre il 3%. Sono sotto osservazione le azioni di Mps (+1,7%) all'indomani dell'indicazione data dal presidente, Alessandro Profumo, sul fatto che per l'aumento di capitale da 2,5 miliardi di euro, richiesto dalla Commissione ue, i tempi potrebbero essere piu' lunghi di 12 mesi.

Telecom registra un +0,7% nell'attesa di novita' sulla compagnia. Sul fronte dei cambi l'euro e' balzato a 1,3541 dollari. Se il dollaro-yen vale 98,59, l'euro-yen si attesta a 133,49. E' in rialzo dello 0,3% anche il petrolio (wti), che passa di mano a 108,8 dollari al barile.


2. BORSA TOKYO: IN FORTE RIALZO SPINTA DA DECISIONE FED (+1,8% NIKKEI)
Radiocor - La Borsa di Tokyo chiude la seduta in netto rialzo grazie all'euforia del mercato per la decisione, inattesa, della Fed che ha mant enuto la sua politica monetaria ultra espansiva. L'indice Nikkei 225 dei titoli guida chiude cosi' a 14.766,18 punti in rialzo di 260,82 punti (+1,8%).


3. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI
Radiocor - Mercati: la Fed mantiene gli aiuti (Il Sole 24 Ore pag. 1); 'decisione buona, ma vuol dire che la ripresa stenta', intervista al vice segretario generale dell'Ocse Pier Carlo Padoan (La Repubblica pag. 29)

Iva: scontro nel Governo sull'aumento (dai giornali); Saccomanni minaccia le dimissioni (La Repubblica pag. 11)

Conti pubblici: il deficit salira' al 3,1% (dai giornali)

Berlusconi: primo si' della Giunta alla decadenza (dai giornali); 'Faro' comunque politica anche se decado' (dai giornali)

Alitalia: 'Air France investa o esca', missione del ministro Lupi a Parigi il 26 (La Repubblica pag. 31)

Telecom: pronto il piano industriale (Il Sole 24 Ore pag. 37); 'Lo strano caso Telecom Italia' (Corriere della Sera pag. 1)

Mediobanca: Generali valuta l'uscita, se ne parlera' al cda del 27 (Il Sole 24 Ore pag. 38)

Cir: ipotesi buyback ed extracedola (Il Sole 24 Ore pag. 39)

Mps: Profumo, per aumento di capitale anche piu' di 12 mesi (dai giornali)

Bpm: Bonomi scongela il piano di Spa ibrida (Il Messaggero pag. 19)

Carige: le lettere dell'Authority sui conti in rosso delle polizze (Corriere della Sera pag. 47)

Riva Acciaio: rush finale per sbloccare la produzione (Il Sole 24 Ore pag. 49)


4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI GIOVEDI' 19 SETTEMBRE
Radiocor - Milano - 'I.nova - Innovazione. Prodotti. Performance. Mercato. La rivoluzione Italcementi', incontro di Assimpredil- Ance. Partecipa, tra gli a ltri, Carlo Pesenti, consigliere delegato Italcementi.

Milano - 'Due passi nei Musei di Milano. Arte Visiva e Arte Terapie per l'Alzheimer'. Partecipa, tra gli altri, Gian Maria Gros-Pietro, presidente cdg Intesa Sanpaolo.

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri che esamina il piano di attrazione degli investimenti 'Destinazione Italia'

Roma - nell'ambito della riunione della Consulta dei presidente del sistema Ance, Paolo Buzzetti, presidente Ance, incontra Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture.

Roma - incontro stampa in occasione dell'inaugurazione della sede di Largo del Tritone della Banca Popolare di Vicenza. Partecipa, tra gli altri, il presidente dell'istituto, Gianni Zonin.

 

tokyo-borsaBORSA tokyoGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI EFFETTO DOMINO SULLO SPREAD jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…