francesco starace enel

UNA NUOVA ENEL - PER RIDURRE IL DEBITO TROPPO ALTO E NON SOSTENIBILE SENZA OPERAZIONI STRAORDINARIE, ENEL DECIDE DI USCIRE DEFINITIVAMENTE DAL GAS E, DOPO ANNI DI ESPANSIONE, DI LASCIARE TRE MERCATI PER ABBATTERE IL DEBITO. LE DISMISSIONI ARRIVERANNO A QUOTA 21 MILIARDI - IL GRUPPO ENERGETICO RESTA IN ITALIA, SPAGNA, NORD AMERICA, BRASILE, CILE E COLOMBIA E SI PREPARA A LASCIARE PER SEMPRE ROMANIA, PERÙ E ARGENTINA

Sofia Fraschini per “il Giornale”

 

francesco starace foto di bacco (1)

Enel rivede la proprie priorità e dopo gli tsunami provocati nel mondo dell'energia da Covid e conflitto russo-ucraino decide di uscire definitivamente dal gas e, dopo anni di espansione, di lasciare tre mercati per abbattere il debito. Le dismissioni arriveranno a quota 21 miliardi: 11 miliardi riguardano i debiti delle società in vendita e 10 miliardi la valorizzazione equity delle stesse.

 

Una serie di cessioni che ridisegneranno una nuova Enel. Il gruppo energetico resta in Italia, Spagna, Nord America, Brasile, Cile e Colombia e si prepara a lasciare per sempre Romania, Perù e Argentina.

 

enel

Un'operazione, quella annunciata con il piano 2025 presentato ieri a Milano dall'ad Francesco Starace, che punta a concentrare l'azienda sulle aree che creano valore minimizzando i rischi. «Nei prossimi tre anni ci concentreremo su modelli di business integrati, know-how digitale nonché business e aree geografiche che possano aggiungere valore nonostante le complessità dell'attuale scenario, attraverso una struttura più snella e indicatori finanziari più solidi», ha commentato l'ad da nove anni alla guida del gruppo e il cui mandato scade la prossima Primavera.

 

francesco starace enel green power pale eoliche in cile

Enel di fatto vuole continuare a investire, tra digitalizzazioni delle reti e accelerazione verso le rinnovabili, nonché a dare soddisfazione ai soci tramite il dividendo (il Tesoro è azionista con il 30%) ma tutto questo è possibile solo liberando risorse.

 

Questi tre anni di crisi, la pandemia prima e la guerra in Ucraina dopo, «lasceranno un segno molto profondo e indelebile ed è per questo che acceleriamo sull'elettrificazione e acceleriamo i nostri sforzi sull'utilizzo delle rinnovabili. È folle continuare a fare affidamento sulle energie fossili. Dobbiamo uscirne il più rapidamente possibile», ha aggiunto l'ad confermando che la produzione da carbone passerà dall'attuale 9% all'1% del 2025.

 

enel energia

In particolare, l'obiettivo del piano è «assicurare la crescita e la solidità finanziaria coniugando un tasso di crescita annuale composto dell'utile netto ordinario del 10-13%, oltre a mantenere un dividendo per azione pari a 0,43 euro nel periodo 2023-2025, in aumento rispetto a 0,40 euro nel 2022. Un dato che nel 2024 e 2025 è da considerarsi come un minimo sostenibile».

 

Il cfo Alberto De Paoli ha spiegato che il debito netto diminuirà di 9 miliardi dal 2022 (58-62 miliardi) al 2023 (51-52 miliardi). I 37 miliardi di investimento andranno invece per 22 miliardi nella strategia commerciale integrata (di cui il 37% in Italia, il 27% in Spagna, il 13% in America latina e 23% negli Usa) e per 15 miliardi nelle reti (65% in Italia, 18% in Spagna e 17% in America latina).

 

ENEL GREEN POWER STABILIMENTO STILLWATER (NEVADA)

Tra i progetti futuri che Starace ha fissato in caso di una sua riconferma ci sono la possibile quotazione in Borsa delle attività negli Usa, e la ricerca di un partnership per la nuova gigafactory per la produzione di pannelli solari, che replicherà negli Stato Uniti la fabbrica 3Sun di Catania.

 

Nei prossimi tre anni Enel stima di aggiungere circa 21 Gw di capacità rinnovabile installata (di cui circa 19 Gw nei Paesi «core») e, tra l'altro, di aumentare i punti ricarica per veicoli elettrici (da 0,5 milioni stimati nel 2022 a 1,4 milioni). Infine, sul tema extraprofitti e sull'aumento della tassa al 35%, l'ad ha replicato che «se ci sono extra-profitti, vengano tassati».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....