PASQUA AL GIGLIO, C’E’ L’ULTIMO FETICCIO DA VEDERE: LA COSTA CONCORDIA - “C´È CHI PENSA CHE LA NAVE, MAGARI AFFONDATA, POTREBBE DIVENTARE COME LA TOUR EIFFEL A PARIGI, IL DUOMO DI MILANO, IL PONTE VECCHIO A FIRENZE…” - TREDICI HOTEL, 7 AGENZIE IMMOBILIARI CON TREMILA POSTI LETTO. - DAI FONDALI RIAFFIORANO GLI EFFETTI PERSONALI DEI PASSEGGERI - CHI È RIUSCITO A SALVARE QUALCOSA SE LO RIVENDE SU E-BAY: “GETTONI DEL CASINÒ, MA ANCHE GIUBBOTTI DI SALVATAGGIO VENDUTI A MILLE EURO”…

Jenner Meletti per "la Repubblica"

All´alba si sentono soltanto i versi dei gabbiani. Sul molo del faro verde una ragazza guarda la Costa Concordia che, piegata su un fianco, sembra ancora in agonia. «Ecco, la mia casa era là, terzo ponte, nella parte sommersa dall´acqua. Io la cabina la chiamo casa, perché quando hai l´ingaggio ci vivi dentro sei o sette mesi e allora porti tutto ciò che ti serve o ti è più caro».

Marta F. ha 30 anni, arriva dalla Campania. «Ho saputo che stanno recuperando anche qualche oggetto. Io non ho speranze. La ragazza che viveva con me, quella notte è riuscita a tornare in cabina e mi ha detto che dalla porta già spalancata tutto stava già finendo in acqua: il mio iPad, il cellulare, la macchina fotografica, l´hard disk con migliaia di immagini. E poi gli abiti da lavoro.

Quando fai l´animatrice alla Costa, non puoi portarti maglietta e jeans. Gonne e camicette da sera, scarpe belle, tutto deve essere in tono. Se dovessi imbarcarmi di nuovo, fra abiti e tutto il resto, dovrei spendere 10 - 12 mila euro. E poi ci sono gli oggetti che nessuno può ripagare. Erano di una persona a me cara e che non c´è più. Non dico cosa fossero: solo che per me erano il bene più prezioso».

Non fa rumore nemmeno il pontone rosso «Acqua azzurra» che alle 7 è già accanto alla Concordia. Un argano porta su tutto ciò che i subacquei della Smit Salvage & Neri stanno raccogliendo sul fondo marino. Sedie e tavoli caduti dai ristoranti, i lettini prendisole che sarebbero stati aperti fra Barcellona e Palma, materassi e cuscini... Un altro pontone, il Marzocco 10017, li porterà al porto di Talamone e da qui in discarica o dentro un capannone a Fonteblanda.

«Filiera rifiuti», il nome terribile di questa operazione. Ma ci sono oggetti che non possono finire in una discarica. Il mare li ha buttati sulla riva o sono stati recuperati dai vigili del fuoco che per quasi tre mesi si sono calati nei ristoranti, nelle cabine, nei saloni delle feste, alla ricerca delle vittime. Valigie, zaini, trolley e altri oggetti sigillati in sacchi neri, sono chiusi nel piccolo negozio Giglio - Private Island a cinquanta metri dall´attracco dei traghetti.

«Quando ero piccolo - dice Giuseppe Monti, vigile urbano - qui c´era una sala giochi, per noi ragazzi che d´inverno non avevamo altro. Poi per anni c´è stato un barbiere. Gli oggetti ci vengono dati in custodia come polizia locale e noi cerchiamo i proprietari». C´è un astuccio verde e arancione, che sembra un porta pennarelli o un porta trucchi. Dentro invece c´è un biberon. È stato trovato assieme a una borsetta da donna, forse la mamma del bimbo che quella notte aveva ancora bisogno del latte.

Consola il pensiero che comunque quel bambino è tornato a casa. La più piccola delle vittime, Dayana, aveva cinque anni, per quella sera di gala aveva voluto «vestirsi da principessa» e non aveva certo bisogno del biberon. Su uno scaffale, un telefono per comunicazioni interne alla nave è appoggiato su una borsa porta documenti, forse di un ufficiale. Di alcune valigie è stato fatto l´inventario. In quella di I. S. K. V ci sono «uno zaino, un libretto sanitario, una banconota da 1000 seribu rupih, un portafoglio vuoto, un cd, un paio di occhiali».

In un trolley - è scritto nel verbale dei vigili del fuoco - si trovano «una giacca scura di materiale sintetico, calzari in pelle color nero, un computer portatile, un libro». Altri pacchi e sacchi non sono ancora stati inventariati. «Sappiamo comunque che ci sono molti libri e anche denaro. Io penso che solo la Costa ci possa aiutare a trovare i proprietari». È stata portata qui anche una valigia vuota. C´è una scarpa da donna, da sera, una sola.

Basta salire la scalinata che porta alla chiesa di San Lorenzo e San Mamiliano per trovare un altro piccolo museo dei ricordi. Un giubbotto di salvataggio giallo dell´equipaggio, uno rosso dei crocieristi, una corda che era servita a salvare i naufraghi, un telo che ha protetto dal freddo chi era caduto in mare. E poi una Madonna trovata nella cappella della Concordia assieme a un Gesù Bambino.

«Sto facendo preparare delle teche - dice don Lorenzo Pasquotti, il parroco delle 1.500 anime del Giglio - per proteggere questi oggetti dai furti. Per noi sono importanti. Ci ricordano una notte, quella del 13 gennaio, in cui siamo riusciti ad essere solidali con donne, bambini e uomini che avevano bisogno. Io ho aperto la chiesa, tutti hanno aperto le loro case. Gli anziani del Giglio hanno passato una vita in mare. Non sulla barca per i merluzzi, ma su petroliere, mercantili, navi da crociera.

Andare in soccorso è stato naturale. Adesso proviamo anche un poco di orgoglio: mentre il comandante Schettino scappava, il nostro vice sindaco Mario Pellegrini saliva sulla nave e gettava cime a chi era caduto in acqua». Francesca, che sta progettando le teche - saranno messe su un altare laterale - racconta che «su Internet ormai un giubbotto salvagente della Concordia viene venduto a 1.000 euro». In offerta, su Ebay, ci sono almeno 36 «oggetti», dai gettoni del casinò ai modellini della nave.

Sta cambiando colori, la Concordia. Il bianco dei ponti sta diventando grigio, il rosso della chiglia sta sbiancando. In paese la chiamano in tanti modi. La Balena, il Relitto, la Tomba, la Discordia, la Bestia (ma solo quando dicono: chi riuscirà a sollevare e portare via una bestia così?). «Io mi arrabbio - dice Franca Melis, che ha un ristorante su al Castello - quando la sento chiamare "la maledetta nave". Invece desta tanta pietà, ci ha insegnato la sofferenza. Spero che riescano a rimetterla in mare, così almeno nel viaggio verso lo smantellamento ritroverà la sua dignità».

La Pasqua riapre la stagione al Giglio. Tredici hotel, 7 agenzie immobiliari con tremila posti letto. Una settimana ad agosto costerà da 1.200 a 2.500 euro la settimana. Il 90% del Pil è fatto dal turismo. «Abbiamo pianto i morti della Concordia - dice il sindaco Sergio Ortelli - e continueremo a farlo. Speriamo che anche le ultime due vittime possano trovare presto la giusta sepoltura. Ma ora è necessario scindere l´immagine dell´isola come splendido luogo di vacanze da quella della tragedia. Domani verranno liberati dal sequestro anche gli scogli delle Scole, contro i quali la Concordia ha trovato la fine. Quello è un sito di particolare interesse per le immersioni. Ormai siamo alla fine di un incubo e ai turisti possiamo offrire un mare pulito e cristallino e 51 chilometri di sentieri in una natura incontaminata».

Gigi Brizzi, dell´agenzia immobiliare Brandaglia, racconta che «qualcuno in paese vorrebbe che la Concordia restasse al Giglio». «Io non sono d´accordo, ma c´è chi pensa che la nave, magari affondata, potrebbe diventare come la Tour Eiffel a Parigi, il Duomo di Milano, il Ponte Vecchio a Firenze...». Il sindaco si arrabbia. «È una bestemmia. Le tragedie non possono essere sfruttate commercialmente».

Marta F., la ragazza che dal molo guardava la sua «casa» annegata sul terzo ponte, è arrivata al Giglio assieme a Sara, Nicola e Oscar, anche loro animatori della Concordia. «Siamo venuti a chiedere scusa per il danno arrecato, anche se la colpa non è certamente nostra. Avevamo quasi paura, a tornare qui, e invece le persone che hanno saputo che lavoravamo sulla nave, e che siamo scesi dopo gli ultimi passeggeri, ci hanno abbracciato». «Io non dormo da quella notte», dice Marta F. «Per questo sono andata all´alba, da sola, davanti alla Concordia. Per esorcizzare la mia paura. E per chiedermi: riuscirò, un giorno, a risalire su una nave e a far divertire i passeggeri?».

 

 

Costa Concordia Costa ConcordiaSCHETTINO COSTA CONCORDIANave costa concordiaFOTO SCHETTINO DAL BLOG DI BECHISSCHETTINO SCHETTINO-DE FALCOLA MOLDAVA DI SCHETTINO a big Nave da crociera Costa incagliata a isola del GiglioMOLDAVA SCHETTINO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?