banche

ANCHE OGGI GIORNATA DA DIMENTICARE IN BORSA PER LE BANCHE – LA MOSSA DELLA BCE DI RIVEDERE I MECCANISMI DI VALUTAZIONE DELLE SOFFERENZE IN BILANCIO FA CALARE I TITOLI DEGLI ISTITUTI – UN TROPPO RAPIDO DEPREZZAMENTO METTE A RISCHIO LA STABILITA’ DEL SISTEMA

 

Fabrizio Massari per il Corriere della Sera

 

banche

Le banche sbandano in Borsa dopo l' avvio della «consultazione» della Vigilanza della Bce guidata da Danièle Nouy su come considerare in bilancio i nuovi crediti deteriorati. In sostanza per le banche potrebbe scattare dal 2018 una nuova stretta, con un automatismo in base al quale svalutare in bilancio i crediti cosiddetti «non performing», cioè quelli che non vengono onorati o restituiti.

 

DANIELLE NOUY

Le banche non avranno più autonomia nel gestire le nuove posizioni a bilancio - anche quelle relative a crediti già concessi, non solo a quelli nuovi - ma dovranno provvedere a coprirle anno dopo anno, fino ad arrivare al 100% del valore del prestito in sette anni, se garantito, e in appena due anni se «non garantito», per esempio per il credito al consumo.

 

Per gli istituti il timore è di una nuova stretta regolatoria in una fase in cui il credito comincia a ripartire, che renderà più alto il costo del credito stesso e quindi più difficile l' accesso al credito, in particolare per le imprese. La conseguenza potrebbe esserci sulla redditività futura, hanno stimato ieri gli operatori di mercato, che hanno reagito vendendo i titoli bancari, specialmente italiani: Banco Bpm, -5,3%, Ubi -3,76%, Unicredit -1,79%, Intesa Sanpaolo, -2,63.

 

BANCHE

Le nuove regole si applicherebbero in tutta l' Eurozona ma rischiano di impattare in particolare in Paesi come l' Italia che hanno una grande mole di crediti ma anche sistemi giudiziari lenti nel recupero dei crediti e nel pignoramento dei beni. In sostanza, stimavano ieri gli analisti di Equita sim, aumenterà per le banche la spinta a cedere gli npl per evitare di svalutarli. Inoltre, secondo Intermonte, ci potrebbe essere come «effetto collaterale» una corsa a declassare a «non performing» entro fine anno posizioni oggi «in bonis» per sottrarli alla scure della svalutazione automatica, un meccanismo peraltro che non tiene conto del valore delle garanzie, come per esempio l' immobile ipotecato.

 

draghi euro

«Mi sembra che la Vigilanza Bce abbia compiuto un' accelerazione improvvida, andando oltre le indicazioni dell' Ecofin, che chiedeva nuove norme per introdurre maggiori accantonamenti sui nuovi prestiti in sofferenza», commenta l' eurodeputato Roberto Gualtieri (Pd), presidente della commissione problemi economici e monetari al Parlamento Ue. «Bisogna stare attenti a non avere effetti controproducenti su una situazione che è in miglioramento. Il mio auspicio è che con la consultazione avviata e che termina l' 8 dicembre ci siano correzioni e un approccio più equilibrato».

Roberto Gualtieri

 

«La Bce è andata oltre il mandato perché ha esteso la sua guidance allo stock di prestiti in essere che diventano non performing», denuncia Gualtieri. Inoltre, anche se la misura non interessa direttamente i circa mille miliardi di attuali npl dell' Eurozona, di cui circa 240 miliardi solo in Italia (numero sceso di molto dopo le maxi-cessioni di Mps e Unicredit e coperto al 52%, più della media del 44% dell' eurozona), questi potrebbero tuttavia essere oggetto di provvedimenti specifici entro la fine del primo trimestre 2018, avvisa la Bce.

 

«Mi sembra una frase avventata», continua Gualtieri, «sarebbe del tutto sbagliato immaginare misure analoghe per lo stock di prestiti esistente. I problemi del passato, di legacy, e di nuovi flussi vanno trattati in maniera diversa. In questo senso dico che dalla Bce c' è stata una forzatura».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....