commerzbank andrea orcel unicredit

ORCEL AND THE CITY – L’AD DI UNICREDIT SCRIVE UN INTERVENTO SUL “FINANCIAL TIMES” RIVENDICANDO LE OPERAZIONI SU COMMERZBANK E BANCOBPM: “SI TRATTA DI DECISIONI PRESE NELL'INTERESSE DEI NOSTRI STAKEHOLDER, MA CHE METTONO IN GIOCO ANCHE UNA PIÙ AMPIA CONVERGENZA DELL'UE E IL FUTURO DEL MERCATO UNICO” – IL BANCHIERE ESORTA L’EUROPA AD AGIRE PER NON SOCCOMBERE: “SENZA CONVERGENZA, ASSISTEREMO A UN RITARDO NEGLI INVESTIMENTI, A UNA CREAZIONE DI RICCHEZZA BLOCCATA E A UN CRESCENTE DIVARIO TRA NOI E GLI ALTRI BLOCCHI. RISCHIAMO DI METTERE A REPENTAGLIO LA NOSTRA PROSPERITÀ…”

INTERVENTO DI ANDREA ORCEL SUL FINANCIAL TIMES

UNICREDIT: ORCEL, COMMERZ E BANCO BPM UNA PROVA PER FUTURO MERCATO UNICO (FT)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - "Credo nella convergenza del nostro sistema bancario e, con esso, in banche più forti per l’Europa. Per questo motivo il Gruppo UniCredit ha investito in Commerzbank e ha presentato un'offerta per l'acquisto del Banco Bpm".

 

E' quanto scrive il Ceo di Unicredit Andrea Orcel, sul Financial Times, in un intervento con cui esorta l'Europa a decidere, e ad agire, sull'unione bancaria.

 

Sebbene le mosse di Unicredit sulla rivale tedesca e sull'istituto milanese siano "decisioni prese nell’interesse dei nostri stakeholder, mettono sul tavolo una più ampia convergenza dell’Unione europea e il futuro del mercato unico", sostiene Orcel, sottolineando che "rappresentano casi di prova" verso una maggiore integrazione europea.

 

L'EUROPA DEVE DECIDERE SULL'UNIONE BANCARIA

Traduzione dell’intervento di Andrea Orcel sul “Financial Times”

 

SEDE DI BANCO BPM A PIAZZA MEDA - MILANO

“L'Europa sta scomparendo”. Così ha dichiarato Ken Griffin, fondatore di Citadel Securities, all'inizio di dicembre. “È letargica rispetto agli Stati Uniti”, ha aggiunto. “La loro economia non cresce. I loro numeri pro capite sono terribili”.

 

Quando i maggiori finanzieri americani fanno questo tipo di valutazione sul nostro continente, è ora di svegliarsi e reagire. Sono passati poco più di due decenni da quando l'UE ha vissuto il suo più grande allargamento di sempre. In un colpo solo, ha creato un mercato unico di circa 450 milioni di persone, promuovendo stabilità, democrazia e prosperità economica. La visione positiva di allora è ancora possibile, ma è indubbiamente minacciata.

 

andrea orcel di unicredit

Stiamo attraversando un periodo di disunione dell'UE, senza la percezione di una direzione di marcia comune. Ciò è ancora più preoccupante se si considera la minaccia di rimanere ancora più indietro rispetto agli Stati Uniti a causa dei potenziali dazi del Presidente Donald Trump. E non c'è bisogno di citare la serie di problemi geopolitici che ci hanno perseguitato negli ultimi anni.

 

Come continente, stiamo iniziando a renderci conto che abbiamo bisogno di unità e di una crescita economica di gran lunga migliore per affrontare tutto questo. È qui che il potere del mercato unico diventa così evidente. Dimentichiamo quanto esso abbia favorito le opportunità di cui godiamo oggi. Non ci rendiamo conto che questo è ancora solo una frazione di quello che potrebbe essere e che potrebbe scomparire del tutto.

 

giuseppe castagna banco bpm

Le recenti relazioni di Enrico Letta e Mario Draghi sull'UE ci hanno ricordato la posta in gioco. Senza mettere insieme le risorse critiche e accelerare la nostra crescita strutturale, l'UE non può continuare a garantire migliori standard di vita. Rischiamo di rimanere troppo indietro rispetto agli altri blocchi come centri di innovazione e creatività. Potremmo infine perdere le libertà e gli ideali che ci sono cari.

 

Il nostro amato mercato unico è incompleto e necessita di interventi. Dobbiamo concentrarci su una strategia di crescita a livello europeo. Eppure sembra che non riusciamo a trovare un accordo su cose semplici come l'unione dei mercati dei capitali o delle banche per sostenere gli investimenti e la crescita. Se lo facessimo, molte sfide strutturali potrebbero essere superate.

 

enrico letta

Spetta ai politici europei spingere queste riforme, e certamente avrebbero il mio sostegno. Ma come amministratore delegato di una banca, mi concentro su ciò che le imprese possono fare oggi. Abbiamo già i pilastri di un'unione bancaria, che potrebbe essere completata rapidamente. Abbiamo sentito gli appelli a promuovere l'integrazione del sistema bancario europeo, in modo da avere una maggiore potenza di fuoco per finanziare nuove infrastrutture e la crescita delle imprese. Eppure abbiamo visto ben poche azioni.

 

andrea orcel

Credo nella convergenza del nostro sistema bancario e, di conseguenza, in banche più forti per l'Europa. Per questo motivo UniCredit Group ha effettuato un investimento in Commerzbank e un'offerta per l'acquisto di Banco BPM. Si tratta di decisioni prese nell'interesse dei nostri stakeholder, ma che mettono in gioco anche una più ampia convergenza dell'UE e il futuro del mercato unico.

 

banco bpm

Rappresentano dei banchi di prova che ci chiedono se, come blocco, siamo seriamente intenzionati a una maggiore integrazione. Siamo disposti a compiere i passi che i nostri leader hanno chiesto da tempo o ci lasceremo prendere dalla paura? La risposta aiuterà a sbloccare la crescita dell'Europa o confermerà che un'azione reale per far progredire il mercato unico rimane elusiva.

 

Una maggiore portata paneuropea comporta economie di scala e competenze a livello europeo. Significa una maggiore distribuzione di capitali alle imprese che hanno bisogno di finanziamenti per crescere e più opzioni per raccogliere denaro, anche attraverso i mercati dei capitali. Significa che le imprese più ambiziose e in crescita possono collegarsi ai flussi commerciali e accedere a nuovi mercati, soprattutto all'interno dell'UE. Significa maggiori investimenti in prodotti e servizi a sostegno dei risparmiatori. E significa banche più forti, più resistenti e più affidabili.

 

Mario Draghi - Centre for Economic Policy Research

Senza convergenza, assisteremo a un ritardo negli investimenti, a una creazione di ricchezza bloccata e a un crescente divario tra noi e gli altri blocchi. I giovani lasceranno il nostro continente in cerca di opportunità altrove. Rischiamo di mettere a repentaglio la nostra prosperità a lungo termine e con essa la forza di sostenere gli ideali dell'UE.

 

Non si tratta di una richiesta di maggiore centralizzazione del processo decisionale. Tutti gli Stati dell'UE hanno le loro specializzazioni e le loro profonde competenze; non dobbiamo intrometterci o fare da micromanager. Tuttavia, dobbiamo puntare a un obiettivo comune di crescita e successo a lungo termine e trasformare la nostra visione concordata in azione senza scuse.

andrea orcel

 

La competitività futura dell'Europa non si limita ai sistemi bancari e ai mercati dei capitali. Ma è indicativo del fatto che l'Europa sia finalmente pronta a unirsi per porre fine a questo periodo di bassa crescita a vantaggio di tutti. Ora abbiamo la possibilità - e credo anche il dovere - di ridimensionare il settore bancario europeo e con esso le ambizioni del nostro blocco. Se il genio del nostro mercato unico rimane inappagato, temo che l'avvertimento di Draghi di una “lenta agonia” per l'Europa si avvererà. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche galeazzo bignami matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT - ‘’RESTO FINCHÉ AVRÒ LA FIDUCIA DI GIORGIA. ORA DECIDE LEI”, SIBILA LA PITONESSA. ESSÌ, LA PATATA BOLLENTE DEL MINISTRO DEL TURISMO RINVIATO A GIUDIZIO È SUL PIATTO DELLA DUCETTA CHE VORREBBE PURE SPEDIRLA A FARE LA BAGNINA AL TWIGA, CONSCIA CHE SULLA TESTA DELLA “SANTA” PENDE ANCHE UN EVENTUALE PROCESSO PER TRUFFA AI DANNI DELL’INPS, CIOÈ DELLO STATO: UNO SCENARIO CHE SPUTTANEREBBE INEVITABILMENTE IL GOVERNO, COL RISCHIO DI SCATENARE UN ASSALTO DA PARTE DEI SUOI ALLEATI AFFAMATI DI UN ''RIMPASTINO'', INDIGERIBILE PER LA DUCETTA - DI PIU': C’È ANCORA DA RIEMPIRE LA CASELLA RESA VACANTE DI VICE MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE, OCCUPATA DA GALEAZZO BIGNAMI…

donald trump joe biden benjamin netanyahu

DAGOREPORT - SUL PIÙ TURBOLENTO CAMBIO D'EPOCA CHE SI POSSA IMMAGINARE, NEL MOMENTO IN CUI CRISI ECONOMICA, POTERI TRADIZIONALI E GUERRA VANNO A SCIOGLIERSI DENTRO L’AUTORITARISMO RAMPANTE DELLA TECNODESTRA DEI MUSK E DEI THIEL, LA SINISTRA È ANNICHILITA E IMPOTENTE - UN ESEMPIO: L’INETTITUDINE AL LIMITE DELLA COGLIONERIA DI JOE BIDEN. IL PIANO DI TREGUA PER PORRE FINE ALLA GUERRA TRA ISRAELE E PALESTINA È SUO MA CHI SI È IMPOSSESSATO DEL SUCCESSO È STATO TRUMP – ALL’IMPOTENZA DEL “CELOMOLLISMO” LIBERAL E BELLO, TUTTO CHIACCHIERE E DISTINTIVO, È ENTRATO IN BALLO IL “CELODURISMO” MUSK-TRUMPIANO: CARO NETANYAHU, O LA FINISCI DI ROMPERE I COJONI CON ‘STA GUERRA O DAL 20 GENNAIO NON RICEVERAI MEZZA PALLOTTOLA DALLA MIA AMMINISTRAZIONE. PUNTO! (LA MOSSA MUSCOLARE DEL TRUMPONE HA UN OBIETTIVO: IL PRINCIPE EREDITARIO SAUDITA, MOHAMMED BIN SALMAN)

giorgia meloni tosi matteo salvini luca zaia vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - MENTRE IL PD DI ELLY, PUR DI NON PERDERE LA CAMPANIA, STA CERCANDO DI TROVARE UN ACCORDO CON DE LUCA, LEGA E FRATELLI D’ITALIA SONO A RISCHIO DI CRISI SUL VENETO - ALLE EUROPEE FDI HA PRESO IL 37%, LA LEGA IL 13, QUINDI SPETTA ALLA MELONI DEI DUE MONDI - A FAR GIRARE VIEPPIÙ I CABASISI A UN AZZOPPATO SALVINI, IL VELENO DI UN EX LEGHISTA, OGGI EURODEPUTATO FI, FLAVIO TOSI: ‘’IL TERZO MANDATO NON ESISTE, ZAIA NON HA NESSUNA CHANCE. TOCCA A FDI, OPPURE CI SONO IO”

emmanuel macron ursula von der leyen xi jinping donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT – PER TRUMP L'EUROPA NON E' PIU' UN ALLEATO MA SOLO UN CLIENTE PER IMPORRE I SUOI AFFARI - ALL’INAUGURATION DAY CI SARÀ SOLO GIORGIA (QUELLA CHE, TRUMP DIXIT, "HA PRESO D'ASSALTO L'EUROPA") MA NON URSULA VON DER LEYEN - CHE FARE DI FRONTE ALL'ABBANDONO MUSK-TRUMPIANO DI UNA CONDIVISIONE POLITICA ED ECONOMICA CON I PAESI DELL'OCCIDENTE? - CI SAREBBE IL PIANO DRAGHI, MA SERVONO TANTI MILIARDI E VOLONTÀ POLITICA (AL MOMENTO, NON ABBONDANO NÉ I PRIMI, NÉ LA SECONDA) - L’UNICA SOLUZIONE È SPALANCARE LE PORTE DEGLI AFFARI CON PECHINO. L'ASSE EU-CINA SAREBBE LETALE PER "AMERICA FIRST" TRUMPIANA

giancarlo giorgetti francesco miller gaetano caltagirone andrea orcel nagel

DAGOREPORT – CON L'OPERAZIONE GENERALI-NATIXIS, DONNET  SFRUTTA UN'OCCASIONE D'ORO PER AVVANTAGGIARE IL LEONE DI TRIESTE NEL RICCO MERCATO DEL RISPARMIO GESTITO. MA LA JOINT-VENTURE CON I FRANCESI IRRITA NON SOLO GIORGETTI-MILLERI-CALTAGIRONE AL PUNTO DI MINACCIARE IL GOLDEN POWER, MA ANCHE ORCEL E NAGEL - PER L'AD UNICREDIT LA MOSSA DI DONNET È BENZINA SUL FUOCO SULL’OPERAZIONE BPM, INVISA A PALAZZO CHIGI, E ANCHE QUESTA A RISCHIO GOLDEN POWER – MENTRE NAGEL TEME CHE CALTA E MILLERI SI INCATTIVISCANO ANCOR DI PIU' SU MEDIOBANCA…

papa francesco spera che tempo che fa fabio fazio

DAGOREPORT - VOCI VATICANE RACCONTANO CHE DAL SECONDO PIANO DI CASA SANTA MARTA, LE URLA DEL PAPA SI SENTIVANO FINO ALLA RECEPTION - L'IRA PER IL COMUNICATO STAMPA DI MONDADORI PER LA NUOVA AUTOBIOGRAFIA DEL PAPA, "SPERA", LANCIATA COME IL PRIMO MEMOIR DI UN PONTEFICE IN CARICA RACCONTATO ''IN PRIMA PERSONA''. PECCATO CHE NON SIA VERO... - LA MANINA CHE HA CUCINATO L'ENNESIMA BIOGRAFIA RISCALDATA ALLE SPALLE DI BERGOGLIO E' LA STESSA CHE SI E' OCCUPATA DI FAR CONCEDERE DAL PONTEFICE L'INTERVISTA (REGISTRATA) A FABIO FAZIO. QUANDO IL PAPA HA PRESO VISIONE DELLE DOMANDE CONCORDATE TRA FABIOLO E I “CERVELLI” DEL DICASTERO DELLA COMUNICAZIONE È PARTITA UN’ALTRA SUA SFURIATA NON APPENA HA LETTO LA DOMANDINA CHE DOVREBBE RIGUARDARE “SPERA”…