commerzbank andrea orcel unicredit

ORCEL AND THE CITY – L’AD DI UNICREDIT SCRIVE UN INTERVENTO SUL “FINANCIAL TIMES” RIVENDICANDO LE OPERAZIONI SU COMMERZBANK E BANCOBPM: “SI TRATTA DI DECISIONI PRESE NELL'INTERESSE DEI NOSTRI STAKEHOLDER, MA CHE METTONO IN GIOCO ANCHE UNA PIÙ AMPIA CONVERGENZA DELL'UE E IL FUTURO DEL MERCATO UNICO” – IL BANCHIERE ESORTA L’EUROPA AD AGIRE PER NON SOCCOMBERE: “SENZA CONVERGENZA, ASSISTEREMO A UN RITARDO NEGLI INVESTIMENTI, A UNA CREAZIONE DI RICCHEZZA BLOCCATA E A UN CRESCENTE DIVARIO TRA NOI E GLI ALTRI BLOCCHI. RISCHIAMO DI METTERE A REPENTAGLIO LA NOSTRA PROSPERITÀ…”

INTERVENTO DI ANDREA ORCEL SUL FINANCIAL TIMES

UNICREDIT: ORCEL, COMMERZ E BANCO BPM UNA PROVA PER FUTURO MERCATO UNICO (FT)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - "Credo nella convergenza del nostro sistema bancario e, con esso, in banche più forti per l’Europa. Per questo motivo il Gruppo UniCredit ha investito in Commerzbank e ha presentato un'offerta per l'acquisto del Banco Bpm".

 

E' quanto scrive il Ceo di Unicredit Andrea Orcel, sul Financial Times, in un intervento con cui esorta l'Europa a decidere, e ad agire, sull'unione bancaria.

 

Sebbene le mosse di Unicredit sulla rivale tedesca e sull'istituto milanese siano "decisioni prese nell’interesse dei nostri stakeholder, mettono sul tavolo una più ampia convergenza dell’Unione europea e il futuro del mercato unico", sostiene Orcel, sottolineando che "rappresentano casi di prova" verso una maggiore integrazione europea.

 

L'EUROPA DEVE DECIDERE SULL'UNIONE BANCARIA

Traduzione dell’intervento di Andrea Orcel sul “Financial Times”

 

SEDE DI BANCO BPM A PIAZZA MEDA - MILANO

“L'Europa sta scomparendo”. Così ha dichiarato Ken Griffin, fondatore di Citadel Securities, all'inizio di dicembre. “È letargica rispetto agli Stati Uniti”, ha aggiunto. “La loro economia non cresce. I loro numeri pro capite sono terribili”.

 

Quando i maggiori finanzieri americani fanno questo tipo di valutazione sul nostro continente, è ora di svegliarsi e reagire. Sono passati poco più di due decenni da quando l'UE ha vissuto il suo più grande allargamento di sempre. In un colpo solo, ha creato un mercato unico di circa 450 milioni di persone, promuovendo stabilità, democrazia e prosperità economica. La visione positiva di allora è ancora possibile, ma è indubbiamente minacciata.

 

andrea orcel di unicredit

Stiamo attraversando un periodo di disunione dell'UE, senza la percezione di una direzione di marcia comune. Ciò è ancora più preoccupante se si considera la minaccia di rimanere ancora più indietro rispetto agli Stati Uniti a causa dei potenziali dazi del Presidente Donald Trump. E non c'è bisogno di citare la serie di problemi geopolitici che ci hanno perseguitato negli ultimi anni.

 

Come continente, stiamo iniziando a renderci conto che abbiamo bisogno di unità e di una crescita economica di gran lunga migliore per affrontare tutto questo. È qui che il potere del mercato unico diventa così evidente. Dimentichiamo quanto esso abbia favorito le opportunità di cui godiamo oggi. Non ci rendiamo conto che questo è ancora solo una frazione di quello che potrebbe essere e che potrebbe scomparire del tutto.

 

giuseppe castagna banco bpm

Le recenti relazioni di Enrico Letta e Mario Draghi sull'UE ci hanno ricordato la posta in gioco. Senza mettere insieme le risorse critiche e accelerare la nostra crescita strutturale, l'UE non può continuare a garantire migliori standard di vita. Rischiamo di rimanere troppo indietro rispetto agli altri blocchi come centri di innovazione e creatività. Potremmo infine perdere le libertà e gli ideali che ci sono cari.

 

Il nostro amato mercato unico è incompleto e necessita di interventi. Dobbiamo concentrarci su una strategia di crescita a livello europeo. Eppure sembra che non riusciamo a trovare un accordo su cose semplici come l'unione dei mercati dei capitali o delle banche per sostenere gli investimenti e la crescita. Se lo facessimo, molte sfide strutturali potrebbero essere superate.

 

enrico letta

Spetta ai politici europei spingere queste riforme, e certamente avrebbero il mio sostegno. Ma come amministratore delegato di una banca, mi concentro su ciò che le imprese possono fare oggi. Abbiamo già i pilastri di un'unione bancaria, che potrebbe essere completata rapidamente. Abbiamo sentito gli appelli a promuovere l'integrazione del sistema bancario europeo, in modo da avere una maggiore potenza di fuoco per finanziare nuove infrastrutture e la crescita delle imprese. Eppure abbiamo visto ben poche azioni.

 

andrea orcel

Credo nella convergenza del nostro sistema bancario e, di conseguenza, in banche più forti per l'Europa. Per questo motivo UniCredit Group ha effettuato un investimento in Commerzbank e un'offerta per l'acquisto di Banco BPM. Si tratta di decisioni prese nell'interesse dei nostri stakeholder, ma che mettono in gioco anche una più ampia convergenza dell'UE e il futuro del mercato unico.

 

banco bpm

Rappresentano dei banchi di prova che ci chiedono se, come blocco, siamo seriamente intenzionati a una maggiore integrazione. Siamo disposti a compiere i passi che i nostri leader hanno chiesto da tempo o ci lasceremo prendere dalla paura? La risposta aiuterà a sbloccare la crescita dell'Europa o confermerà che un'azione reale per far progredire il mercato unico rimane elusiva.

 

Una maggiore portata paneuropea comporta economie di scala e competenze a livello europeo. Significa una maggiore distribuzione di capitali alle imprese che hanno bisogno di finanziamenti per crescere e più opzioni per raccogliere denaro, anche attraverso i mercati dei capitali. Significa che le imprese più ambiziose e in crescita possono collegarsi ai flussi commerciali e accedere a nuovi mercati, soprattutto all'interno dell'UE. Significa maggiori investimenti in prodotti e servizi a sostegno dei risparmiatori. E significa banche più forti, più resistenti e più affidabili.

 

Mario Draghi - Centre for Economic Policy Research

Senza convergenza, assisteremo a un ritardo negli investimenti, a una creazione di ricchezza bloccata e a un crescente divario tra noi e gli altri blocchi. I giovani lasceranno il nostro continente in cerca di opportunità altrove. Rischiamo di mettere a repentaglio la nostra prosperità a lungo termine e con essa la forza di sostenere gli ideali dell'UE.

 

Non si tratta di una richiesta di maggiore centralizzazione del processo decisionale. Tutti gli Stati dell'UE hanno le loro specializzazioni e le loro profonde competenze; non dobbiamo intrometterci o fare da micromanager. Tuttavia, dobbiamo puntare a un obiettivo comune di crescita e successo a lungo termine e trasformare la nostra visione concordata in azione senza scuse.

andrea orcel

 

La competitività futura dell'Europa non si limita ai sistemi bancari e ai mercati dei capitali. Ma è indicativo del fatto che l'Europa sia finalmente pronta a unirsi per porre fine a questo periodo di bassa crescita a vantaggio di tutti. Ora abbiamo la possibilità - e credo anche il dovere - di ridimensionare il settore bancario europeo e con esso le ambizioni del nostro blocco. Se il genio del nostro mercato unico rimane inappagato, temo che l'avvertimento di Draghi di una “lenta agonia” per l'Europa si avvererà. 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO