ORSI COL MAL DI PANSA - L’AD DI FINMECCANICA HA LE ORE CONTATE? PRIMA LE INDISCREZIONI SUL POSSIBILE RIBALTONE AL VERTICE (CON ORSI CHE CORRE AI RIPARI CONVINCENDO IL CDA A NON ATTRIBUIRE AL DG PANSA ULTERIORI DELEGHE), POI QUELLE SULLA POSSIBILITÀ DI VEDERE PANSA ALLA SELEX - IL TESORO POTREBBE FAR FARE LE OSSA A PANSA, CHE HA UNA FORMAZIONE FINANZIARIA, CON LA GESTIONE DI UN’ATTIVITÀ INDUSTRIALE IN VISTA DI UN CRESCITA FUTURA, MAGARI ALLA GUIDA DI FINMECCANICA…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Rischia di lasciare qualche traccia quanto è accaduto mercoledì scorso, prima dell'assemblea della Finmeccanica che ha ratificato una perdita monstre di 2,3 miliardi di euro. E rischia di lasciarle non soltanto nel consiglio di amministrazione, che ha vissuto una delle giornate più turbolente dall'epoca di Pierfrancesco Guarguaglini, ma anche nei rapporti fra il Tesoro e il direttore generale della holding, Alessandro Pansa. Quasi idilliaci, finora.

Perché di tutto aveva bisogno la Finmeccanica, provata dalle perdite e alle prese con pesanti ristrutturazioni, indagini giudiziarie e perfino minacce terroristiche, tranne che di nuove tensioni al vertice. Finite, per giunta, anche sui giornali. L'indiscrezione trapelata mercoledì mattina e poi rivelatasi inesatta, secondo cui il consiglio di amministrazione sarebbe stato in procinto di attribuire a Pansa, cooptato appena qualche mese fa, deleghe tali da ridimensionare il ruolo dell'attuale presidente e amministratore delegato Giuseppe Orsi, profilando in tal modo una diarchia già sperimentata in passato con esiti catastrofici (se non addirittura una discontinuità negli equilibri di potere interni) ha scatenato un putiferio.

Insieme ai rappresentanti del Tesoro, anche i consiglieri di minoranza, l'ex amministratore della Fiat Paolo Cantarella, Silvia Merlo e Christian Streiff si sono subito opposti. Ed è toccato a Orsi, cioè a colui che era stato presentato come la vittima di un ribaltone, cercare di ricomporre la situazione, convincendo il consiglio a confermare a Pansa le deleghe già avute in precedenza.

Oltre a quelle, il direttore generale ha portato a casa la gestione dei rapporti con le controllate, sempre però con l'obbligo di riportare direttamente allo stesso Orsi e non invece come funzione autonoma tipica di un amministratore delegato. Uno schema pressoché identico a quello vigente al tempo del suo predecessore Giorgio Zappa. Anche se forse le aspettative di Pansa, il cui nome un anno fa era finito nella terna predisposta da Guarguaglini per la successione all'incarico di capo supremo della grande holding pubblica, erano un po' diverse.

E lo strappo è stato evidentemente troppo forte, in un momento come questo, perché l'incidente possa considerarsi del tutto chiuso. Almeno da parte dell'azionista principale, il Tesoro. Tanto che a via XX settembre non vedrebbero male una iniziativa che sparigliasse le carte, collocando Pansa alla guida di una importante controllata. Per esempio il gruppo Selex, un tempo regno della moglie di Guarguaglini, Marina Grossi.

E che dopo le fusioni delle varie di cui era composto dovrebbe assumere un ruolo cruciale nella strategia di transito della Finmeccanica da azienda prevalentemente militare a società a elevata tecnologia più attiva nel civile. Non una semplice promozione ai fini di rimozione, come se ne sono viste tante: se è vero, come fa notare qualcuno, che l'ipotesi potrebbe essere vista addirittura come un investimento.

Prima di tutto perché il gruppo Selex, come detto, è considerato uno dei pezzi più pregiati di Finmeccanica in una prospettiva strategica. In secondo luogo perché il passaggio di Pansa al timone di quest'azienda offrirebbe anche al manager figlio del giornalista e scrittore Giampaolo Pansa, che ha una formazione prettamente finanziaria, l'occasione per misurarsi con la gestione operativa di un'attività industriale. Magari nella prospettiva di una crescita futura. Magari. Nell'immediato, invece, forse è un modo per tentare di spegnere almeno uno dei tanti focolai d'incendio all'ultimo piano.

 

ALESSANDRO PANSA E GIUSEPPE ORSIGiuseppe OrsiAlessandro Pansacantarella paoloGiorgio ZappaMARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”