ORSI COL MAL DI PANSA - L’AD DI FINMECCANICA HA LE ORE CONTATE? PRIMA LE INDISCREZIONI SUL POSSIBILE RIBALTONE AL VERTICE (CON ORSI CHE CORRE AI RIPARI CONVINCENDO IL CDA A NON ATTRIBUIRE AL DG PANSA ULTERIORI DELEGHE), POI QUELLE SULLA POSSIBILITÀ DI VEDERE PANSA ALLA SELEX - IL TESORO POTREBBE FAR FARE LE OSSA A PANSA, CHE HA UNA FORMAZIONE FINANZIARIA, CON LA GESTIONE DI UN’ATTIVITÀ INDUSTRIALE IN VISTA DI UN CRESCITA FUTURA, MAGARI ALLA GUIDA DI FINMECCANICA…

Sergio Rizzo per il "Corriere della Sera"

Rischia di lasciare qualche traccia quanto è accaduto mercoledì scorso, prima dell'assemblea della Finmeccanica che ha ratificato una perdita monstre di 2,3 miliardi di euro. E rischia di lasciarle non soltanto nel consiglio di amministrazione, che ha vissuto una delle giornate più turbolente dall'epoca di Pierfrancesco Guarguaglini, ma anche nei rapporti fra il Tesoro e il direttore generale della holding, Alessandro Pansa. Quasi idilliaci, finora.

Perché di tutto aveva bisogno la Finmeccanica, provata dalle perdite e alle prese con pesanti ristrutturazioni, indagini giudiziarie e perfino minacce terroristiche, tranne che di nuove tensioni al vertice. Finite, per giunta, anche sui giornali. L'indiscrezione trapelata mercoledì mattina e poi rivelatasi inesatta, secondo cui il consiglio di amministrazione sarebbe stato in procinto di attribuire a Pansa, cooptato appena qualche mese fa, deleghe tali da ridimensionare il ruolo dell'attuale presidente e amministratore delegato Giuseppe Orsi, profilando in tal modo una diarchia già sperimentata in passato con esiti catastrofici (se non addirittura una discontinuità negli equilibri di potere interni) ha scatenato un putiferio.

Insieme ai rappresentanti del Tesoro, anche i consiglieri di minoranza, l'ex amministratore della Fiat Paolo Cantarella, Silvia Merlo e Christian Streiff si sono subito opposti. Ed è toccato a Orsi, cioè a colui che era stato presentato come la vittima di un ribaltone, cercare di ricomporre la situazione, convincendo il consiglio a confermare a Pansa le deleghe già avute in precedenza.

Oltre a quelle, il direttore generale ha portato a casa la gestione dei rapporti con le controllate, sempre però con l'obbligo di riportare direttamente allo stesso Orsi e non invece come funzione autonoma tipica di un amministratore delegato. Uno schema pressoché identico a quello vigente al tempo del suo predecessore Giorgio Zappa. Anche se forse le aspettative di Pansa, il cui nome un anno fa era finito nella terna predisposta da Guarguaglini per la successione all'incarico di capo supremo della grande holding pubblica, erano un po' diverse.

E lo strappo è stato evidentemente troppo forte, in un momento come questo, perché l'incidente possa considerarsi del tutto chiuso. Almeno da parte dell'azionista principale, il Tesoro. Tanto che a via XX settembre non vedrebbero male una iniziativa che sparigliasse le carte, collocando Pansa alla guida di una importante controllata. Per esempio il gruppo Selex, un tempo regno della moglie di Guarguaglini, Marina Grossi.

E che dopo le fusioni delle varie di cui era composto dovrebbe assumere un ruolo cruciale nella strategia di transito della Finmeccanica da azienda prevalentemente militare a società a elevata tecnologia più attiva nel civile. Non una semplice promozione ai fini di rimozione, come se ne sono viste tante: se è vero, come fa notare qualcuno, che l'ipotesi potrebbe essere vista addirittura come un investimento.

Prima di tutto perché il gruppo Selex, come detto, è considerato uno dei pezzi più pregiati di Finmeccanica in una prospettiva strategica. In secondo luogo perché il passaggio di Pansa al timone di quest'azienda offrirebbe anche al manager figlio del giornalista e scrittore Giampaolo Pansa, che ha una formazione prettamente finanziaria, l'occasione per misurarsi con la gestione operativa di un'attività industriale. Magari nella prospettiva di una crescita futura. Magari. Nell'immediato, invece, forse è un modo per tentare di spegnere almeno uno dei tanti focolai d'incendio all'ultimo piano.

 

ALESSANDRO PANSA E GIUSEPPE ORSIGiuseppe OrsiAlessandro Pansacantarella paoloGiorgio ZappaMARINA GROSSI

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - MA "LA STAMPA"

DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI (POI SBARCHERA' FLAVIO CATTANEO?)

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?