leonardo del vecchio nagel

COSA HA OTTENUTO DEL VECCHIO CON LE CENTINAIA DI MILIONI INVESTITI IN MEDIOBANCA? CHE DAL 2023 L'AMMINISTRATORE DELEGATO POTRÀ ESSERE ESTERNO - NAGEL ARCHIVIA IL PRIMO SEMESTRE CON RICAVI E UTILI IN CRESCITA, E A OTTOBRE LASCERÀ CHE LO STATUTO VENGA MODIFICATO: IL CAPO AZIENDA NON DOVRÀ PIÙ ESSERE UNO CHE VIENE ''DA DENTRO'', REGOLA CHE FU INTRODOTTA PER GARANTIRE L'INDIPENDENZA DELLA BANCA DA UNICREDIT, NEL FRATTEMPO USCITA DAL CAPITALE

 

Antonella Olivieri per “il Sole 24 Ore

 

Mediobanca riapre il cantiere della governance. Presumibilmente alla prossima assemblea di fine ottobre, quando dovrà essere rinnovato anche il consiglio di amministrazione, verrà proposta la modifica statutaria per cancellare la disposizione che vincola la scelta dell' ad tra i dirigenti del gruppo con anzianità aziendale superiore ai tre anni. Non ce ne sarà più bisogno per garantire l' autonomia di Mediobanca, dal momento che non esiste più la situazione che aveva suggerito l' introduzione di questa disposizione, inserita nello statuto quando UniCredit si era unito con Capitalia per garantire l' autonomia della banca d' affari a fronte di possibili conflitti d' interesse con un azionista di peso attivo parzialmente nello stesso campo.

LEONARDO DEL VECCHIO NAGEL

 

Lo ha fatto capire l' ad di Mediobanca, Alberto Nagel, in conference call con gli analisti per illustrare i risultati del primo semestre dell' esercizio 2019/2020. Nei prossimi mesi - ha anticipato - il consiglio di amministrazione lavorerà per «migliorare lo statuto e renderlo più allineato con le prassi di mercato», «tenuto conto del cambiamento importante del nostro azionariato e del venir meno di elementi di conflitto d' interesse».

 

Di fatto però la modifica dello statuto sarà effettiva dal successivo rinnovo del cda al 2023. In parallelo, ha fatto sapere sempre Nagel, il consiglio lavorerà, con l' ausilio di un cacciatore di teste ancora da individuare, alla preparazione della lista di "maggioranza" - che per la prima volta sarà presentata dal board e non più dal patto - con l' obiettivo di alzarne «qualità e indipendenza». Nessun accenno a riguardo, ma è scontato che nella lista del cda saranno riproposti i nomi del presidente Renato Pagliaro e dell' ad Alberto Nagel.

PAGLIARO NAGEL

 

Il ripensamento della governance si inserisce in un contesto di evoluzione dell' azionariato dove il patto di consultazione si è ristretto al 12,5% e dove resta l' incognita delle prossime mosse di Leonardo Del Vecchio, spuntato lo scorso autunno nel capitale con Delfin, che ha raggiunto il limite del 9,9%, oltre il quale, per salire, è necessario ottenere l' autorizzazione della Bce. Un azionista "industriale" in posizione "dominante" non è una condizione tipica per una banca, tantomeno per una banca d' affari.

 

Su 120 istituti europei vigilati dalla Bce, solo cinque hanno un azionista non finanziario con una quota superiore al 10%, ma in quattro casi si tratta di soci-fondatori e in un caso dell' effetto di un salvataggio. Sempre parlando con gli analisti, Nagel ha commentato la recente presa di posizione di Mediolanum - che in sostanza ha detto che potrebbe vendere la sua partecipazione se Del Vecchio salisse ancora - osservando che questo è un sentiment comune tra gli investitori.

 

«Credo però di poter dare qualche rassicurazione in merito - ha detto l' ad - Del Vecchio ha saputo generare molto valore in campo industriale affermando un leader mondiale nel mondo dell' ottica attraverso una società quotata che ha a che fare con altri azionisti. Credo dunque che sia consapevole di questo tipo di preoccupazioni e che Mediobanca può generare valore se ha una struttura di governance allineata con le migliori prassi di mercato. Non posso pensare che qualcuno investa per veder calare il titolo».

MEDIOBANCA

 

Ad ogni modo, i risultati del semestre confermano che i fondamentali sono solidi. Mediobanca ha archiviato il primo semestre dell' esercizio che chiude a giugno con ricavi in crescita del 4% a 1.325 milioni e utili netti in analogo progresso a 468 milioni. Il ritorno sul capitale tangibile è superiore al 10% e Piazzetta Cuccia si colloca tra le migliori dieci banche europee per requisiti Srep (Cet1 minimo confermato all' 8,25% nell' ambito dei requisiti di vlautazione prudenziale della Bce) e Mrel (requisito minimo di fondi propri confermato al 21,6% dei risk weighted assets).

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....