UN PAESE SENZA - -4,3%: PIAZZA AFFARI CONTINUA A CROLLARE - SPREAD STABILE A 329 PUNTI DOPO L’ASTA BOT, RENDIMENTO AL 4,77% - DOPO AVER ABUSATO DI PALAZZO CHIGI COME BASE DEL SUA CAMPAGNA ELETTORALE, IL FALLITO MONTI RICEVERÀ OGGI ALLE 12:00 PER CONSULTAZIONI IL MINISTRO DELL’ECONOMIA GRILLI, IL MINISTRO-BADANTE MOAVERO, E IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA, IGNAZIO VISCO….

BORSA: MILANO -4,3% DOPO ASTA BOT; GIU' BANCHE, INTESA -9%
(ANSA) - Milano amplia, ma non in modo deciso, le perdite dopo l'asta dei Bot. Il Ftse Mib cede il 4,3% con le banche nel mirino: Intesa affonda (-9,29%) insieme a Unicredit (-8,07%), Mediolanum (-7,92%), il Banco Popolare (-7,73%) e Mediobanca (-7,23%).

SPREAD STABILE A 329 PUNTI DOPO ASTA BOT RENDIMENTO AL 4,77%
(ANSA) - Andamento stabile per lo spread Btp-Bund dopo l'asta di Bot a sei mesi, che ha fatto segnare un notevole innalzamento del rendimento offerto. Il differenziale fra i decennali resta in area 330 punti (a quota 329,8) con il rendimento al 4,77%. In flessione, dopo il picco a 410 punti, lo spread fra Bonos e Bund, a quota 378 punti.

GOVERNO: MONTI INCONTRA ALLE 12 GRILLI, VISCO E MOAVERO
Finanza.com - Il presidente del Consiglio, Mario Monti, riceverà oggi alle 12:00 a Palazzo Chigi per consultazioni il ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, il ministro degli Affari europei, Enzo Moavero, e il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. E' quanto si apprende da una nota diramata da Palazzo Chigi.

BORSE EUROPA PESANTI DOPO ELEZIONI ITALIA, GIÙ AUTO E FINANZIARI
(Reuters) - Avvio di seduta in deciso calo per le borse europee, affondate dall'esito delle elezioni politiche italiane. La mancanza di una chiara maggioranza in Parlamento ha messo nel panico gli investitori e riportato in auge lo spettro della crisi del debito nella zona euro.

In rosso tutti i panieri, con i ciclici (auto e finanziari) particolarmente deboli. Fanno eccezione le società minerarie.

Attorno alle 9,55 italiane, l'indice delle bluechip europee FTSEurofirst 300 perde l'1,1% circa.

Per quanto riguarda le singole piazze, Londra cede l'1,3% circa, Francoforte l'1,7% circa, Parigi scende del 2% circa, Madrid è in ribasso del 2,7% circa, Lisbona arretra del 2% circa e Atene perde il 2,4% circa.

Tra i titoli in evidenza:

* Debole l'automotive. GKN a picco, sebbene il produttore di componenti per auto e aerei abbia archiviato l'anno con un utile superiore alle attese.

* Banche a fondo, con le italiane che precipitano e trascinano le altre, in particolare spagnole e francesi.

* Sulla stessa linea gli assicurativi. AXA pesante, nonostante Berenberg e Rbs ne abbiano alzato i target price.

* Le società minerarie viaggiano attorno alla parità, sostenute dall'andamento dei prezzi dell'oro.

* Cedono le costruzioni. Fuori dal coro CRH: il gruppo irlandese ha archiviato il 2012 con un utile operativo in calo dell'1% e annunciato che l'AD andrà in pensione alla fine dell'anno.

* Non sfugge alla regola del segno meno il paniere delle società chimiche, con BASF pesante dopo i risultati 2012.

* La natura difensiva del business consente al food&beverage di contenere la flessione.

* Lo stoxx delle società finanziarie vede arrancare LSE, la società che controlla Borsa Italiana.

* Negativo l'healthcare. FRESENIUS in controtendenza: il gruppo tedesco ha archiviato il 2012 con un utile netto adjusted superiore alle attese. Il produttore di apparecchi acustici WILLIAM DEMANT affonda dopo i risultati dell'anno scorso.

* Giù il paniere delle conglomerate industriali. SAFRAN negativa, sebbene Citi ne abbia incrementato il target price.

* Media meglio dei listini. VIVENDI pesante dopo i risultati 2012.

* In rosso gli energetici, con la spagnola REPSOL che guida i ribassi.

* Utilities negative. GDF SUEZ risente, oltre che del clima complessivo, della decisione di Credit Suisse di limarne l'obiettivo di prezzo. Debole la spagnola IBERDROLA, nella giornata in cui ha ceduto il business dell'eolico in Polonia per 203 milioni di euro.

* Il produttore di piccoli elettrodomestici francese SEB a picco dopo i risultati 2012.

* Peggio il retail, senza particolari spunti.

* Tecnologici in lettera, con NOKIA tra i peggiori.

* Tlc in linea con i mercati. TELEFONICA pesante, nonostante Bernstein abbia alzato il rating a market perform da under perform.

* Le società legate ai viaggi e al tempo libero contengono la flessione. Male AIR FRANCE KLM: Ubs ne ha tagliato il target price, mentre Hsbc lo ha incrementato. La catena di hotel e caffè WHITBREAD zavorrata dal dato sulle vendite di gennaio, in calo a causa della neve.

 

BERSANI, GRILLO, BERLUIL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO MONTI MARIO MONTI E ENZO MOAVEROMUSSARI GRILLI GUZZETTI VISCO resize IGNAZIO VISCO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO