PAESE MALATO, CREDITO INFETTO - LE “SOFFERENZE” BANCARIE CRESCIUTE DEL 40%: ORA TOCCANO I 135 MILIARDI

1 - BANCHE ITALIANE PENALIZZATE IN EUROPA
Morya Longo per il "Sole 24 Ore"

«Le medie banche italiane dovranno probabilmente raccogliere nuovi capitali». Dopo la rivelazione delle ispezioni su 20 istituti di credito da parte della Banca d'Italia, che ha imposto maggiori accantonamenti per coprire le perdite sui crediti deteriorati, arriva l'agenzia di rating Fitch a gettare benzina sul fuoco: le banche di medie dimensioni - si legge in un comunicato diramato ieri - hanno poco capitale e dovranno aumentarlo. Come dire: oggi sono troppo deboli. Il vero problema è che la debolezza delle banche italiane (non solo di quelle medie) aumenta. È questo che impedisce loro di erogare più credito, come le imprese vorrebbero.

CRESCERE SENZA CRESCITA
Il loro problema numero uno è quello dei crediti deteriorati. In Italia sono arrivati a livelli problematici, dato che solo quelli in sofferenza (escludendo gli incagli) sono aumentati del 40% in due anni, arrivando secondo l'Abi al record di 135 miliardi di euro a maggio 2013. Il conto aumenta ulteriormente includendo incagli e scaduti.

Gli istituti hanno cercato di ridurre l'impatto di questa montagna di "spazzatura" nei bilanci riducendo gli accantonamenti rispetto a un tempo, e dunque limitando le perdite in bilancio. Ma Bankitalia - come rivelato ieri - a fine 2012 ha imposto maggiore prudenza. Questo è costato, alle 20 banche esaminate da Via Nazionale, 3,4 miliardi di euro di perdite aggiuntive. E potrebbe costare di più a 8 delle 20 banche, che restano sotto una vigilanza «speciale».

Il problema è che - probabilmente - il conto non finisce qui. Stima Alix Partners, che ha fatto uno studio recente sull'effetto combinato dei crediti in sofferenza e del calo del mercato immobiliare, che i dolori non siano finiti: le banche italiane potrebbero dover sopportare complessivamente ancora da un minimo di 22 miliardi (nello scenario "favorevole") a un massimo di 31 miliardi (in quello "sfavorevole") di ulteriori perdite dovute ai crediti deteriorati.

Questo avrebbe l'effetto di "bruciare" capitale. Insomma: le obbligherebbe a dover reperire nuove risorse sul mercato. Come dice Fitch. Qui viene il secondo problema: per le banche italiane, che vivono in un Paese in crisi, convincere gli investitori internazionali a dare loro capitale non è facile.

Per tanti motivi. Innanziatutto gli investitori esteri sono "freddi" nei confronti dell'Italia. Per di più non conviene neppure tanto sottoscrivere gli aumenti di capitale, dato che le banche hanno ormai una redditività molto bassa: calcola Boston Consulting che il Roe (return on equity) medio delle prime 7 banche della Penisola sia pari al 4%. Ben poco attraente per gli investitori.

Morale: effettuare aumenti di capitale è difficile. L'alternativa, per rafforzare il patrimonio, è ridurre le attività: vendere rami d'azienda, oppure diminuire le erogazioni di credito. Così stanno facendo: ecco perché finanziano sempre meno famiglie e imprese.

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE
In realtà in tutta Europa le banche hanno tanti problemi. Il tema dei crediti dubbi è tipico di Italia e Spagna, dove l'economia peggiora maggiormente: da fine 2011 a fine 2012 - calcola R&S Mediobanca - sono saliti nel nostro Paese del 16,5% e in quello iberico del 18,3%. Nello stesso periodo in Germania sono calati del 2,5%, in Francia del 6,9%, In Gran Bretagna dell'11,1%. Italia e Spagna hanno anche il problema dei titoli di Stato, che zavorrano i loro portafogli.

Ma anche negli altri Stati i problemi non mancano. Sono diversi, ma non meno gravi. Per esempio alcune banche sono piene di derivati. Lo dimostrano i dati di R&S Mediobanca: nel bilancio del Credit Suisse ammontano al 24,9% del patrimonio netto tangibile (il 99,5% dei quali è di tipo speculativo), in quello di Deutsche Bank arrivano al 19,3% (il 99% è di tipo speculativo). Per contro in Intesa e UniCredit sono sotto al 2% del patrimonio. All'estero le banche hanno una leva (indice di rischiosità) più elevata delle nostre banche. E molte più attività speculative.

2 - IL RIGORE AMPLIFICA LA STRETTA CREDITIZIA
Fabio Pavesi per il "Sole 24 Ore"

Di troppo rigore si può anche morire. O meglio si rischia di far avvitare ulteriormente su se stesso un sistema già in pesante crisi. E di propagare come un'onda tellurica i suoi effetti all'economia reale. Il nuovo giro di vite di Banca d'Italia, che pretende dalle banche la massima severità sulle politiche di copertura dei crediti dubbi, ha più che una ragion d'essere. Pulire i bilanci fino in fondo permette di assicurare piena stabilità del sistema, la maggior preoccupazione di un organo di Vigilanza.

Quell'azione già intrapresa da mesi ha avuto già i suoi effetti. Molte delle perdite record inanellate nel 2012 soprattutto dalle banche medio-piccole sono infatti figlie dei maggiori accantonamenti, chiesti da Bankitalia, sui crediti deteriorati. Quelle perdite erodono capitale e costringono le banche, per tenere in linea i requisiti di Basilea, a fare due cose: o aumentare il patrimonio, chiedendo soldi ai soci in particolare a Fondazioni già a corto di dividendi, o ridurre gli attivi a rischio, cioè i crediti.

Visto che di questi tempi fare aumenti di capitale non è certo la cosa più gradita al mercato, spesso le banche scelgono la seconda strada. Riducono i portafogli crediti, in particolare alle imprese, già ampiamente tagliati per oltre 44 miliardi nel solo 2012. E così il giusto rigore crea come effetto collaterale una nuova ondata di credit crunch. Peccato che tutto ciò accada solo in Italia e non nel resto d'Europa.

È l'Italia che ha una normativa assai stringente sui crediti malati. Da noi abbiamo sofferenze, incagli, ristrutturazione e crediti scaduti. Nel resto d'Europa calcolano di fatto solo le sofferenze conclamate. Il che fa apparire sistemi bancari come quello spagnolo, francese e in parte (leggi Landesbank) tedesco più virtuosi di quello italiano. Sui 237 miliardi di crediti deteriorati in Italia, le mere sofferenze sono "solo" 130 miliardi.

Se si calcolassero solo le sofferezne quel rapporto del 12% di crediti malati sui portafogli scenderebbe al 6-7%, un livello simile a quello delle benche degli altri paesi europei. Una distorsione ottica che finisce per punire oltremisura i nostri istituti. Gli altri regolatori sono assai più benigni. Giusto o sbagliato che sia l'Italia ha di fatto una zavorra in più.

 

 

Antonio Patuelli IGNAZIO VISCO ignazio visco banchesportelli di banca

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO