PALAZZI E SCAZZI - RCS GUADAGNA 27,7 MILIONI DALLA VENDITA DEL COMPLESSO IMMOBILIARE DI VIA SAN MARCO. MA LA CIFRA SCENDE SOTTO I 19 MILIONI TENENDO CONTO DELLA CAUSA IN CORSO CON IL SINDACO DI MILANO PISAPIA (A CUI IL TAR HA GIA' DATO RAGIONE). NE E' VALSA DAVVERO LA PENA?

Carlotta Scozzari per Dagospia

La cessione da parte di Rcs al fondo americano Blackstone del complesso immobiliare di via San Marco e via Solferino a Milano al prezzo di 120 milioni, risalente alla fine del 2013, ha creato parecchi mal di pancia, sia tra i dipendenti del gruppo editoriale, sia tra azionisti e consiglieri di amministrazione. Tanto il socio Diego Della Valle quanto il grande "dominus" della società di via Rizzoli Giovanni Bazoli, ma anche il membro del cda Piergaetano Marchetti, che non ha mancato di sottolinearlo nella puntata di "Report" dedicata alla societò, si sono schierati contro la vendita della storica sede del "Corriere della Sera" architettata per fare cassa dall'amministratore delegato Pietro Scott Jovane.

L'ad di Rcs, del resto, per perorare la sua causa, fa leva sul fatto che l'operazione ha permesso alla società editoriale di raccogliere denaro fresco in un momento di bisogno e di ristrettezze finanziarie. Per comprendere quanto la cessione del comparto immobiliare di via San Marco abbia fruttato alle casse di Rcs, basta dare uno sguardo al bilancio del 2013, che parla di una plusvalenza di 27,7 milioni, a livello consolidato e al netto degli oneri accessori. Una cifra molto vicina ai 30 milioni che, all'interno dei 120 complessivi del prezzo di cessione, vale da sola la sede del "Corriere della Sera" di via Solferino.

Ma in realtà la plusvalenza si assottiglia parecchio laddove si consideri il contenzioso in corso con il Comune di Milano. La società guidata da Rotolone Scott(ex) e il sindaco della città meneghina Giuliano Pisapia, infatti, dal 2012 litigano sull'importo degli oneri urbanistici e di monetizzazione standard che secondo la pubblica amministrazione la società dovrebbe pagare dopo il cambio di destinazione d'uso di due blocchi del complesso immobiliare. E' tra l'altro curioso notare come lo stesso Comune di Milano, lo scorso autunno, tirato per la giacchetta dal Comitato di redazione (Cdr) del "Corriere della Sera" che tentava disperatamente di scongiurare la vendita della sede di via Solferino, si sia rifiutato di partecipare a un'operazione che avrebbe comportato in ultima analisi l'acquisizione del palazzo da parte di alcune casse previdenziali.

A fronte del contenzioso con Pisapia, come fa sapere il bilancio, Rcs ha stimato "in via cautelativa" in 8,8 milioni le imposte e gli oneri accessori, tenuto conto dei quali l'effetto positivo complessivo della cessione del comparto immobiliare di via San Marco ammonterebbe a 18,9 milioni.

Nel frattempo, lo scorso settembre, il Tar Lombardia ha deliberato in favore di Pisapia per 6,6 milioni. Sulla base delle motivazioni, la società editoriale ha pagato al Comune 0,7 milioni e ha fatto ricorso in appello al Consiglio di Stato per i restanti 5,9. Il 4 febbraio scorso il Consiglio di Stato ha concesso sospensiva circa gli effetti della sentenza del Tar dopo che Rcs ha rilasciato una fidejussione a favore di Pisapia. L'udienza di merito è fissata per il 5 giugno. Non manca molto e si potrà calcolare il beneficio definitivo della cessione degli immobili sul bilancio del gruppo del "Corriere della Sera".

 

Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.SCOTT JOVANE A BAGNAIA PISAPIA E CINZIA SASSO ALLA PRIMA DELLA SCALA 2013SEDE CORRIERE DELLA SERA PRIMA PAGINA DEL CORRIERE DELLA SERA DEL LUGLIO LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST GIOVANNI BAZOLI E JOHN ELKANN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...