IL CANTO DEL CIGNO DI PALENZONA – VISTOSI FUORI GIOCO DALLA STANZA DEI BOTTONI (UNA VOLTA PERDUTI LETTA A ROMA E COMBA IN CRT A TORINO), LANCIA L’IDEA DI UNA FUSIONE TRA UNICREDIT E INTESA, LE DUE SUPERBANCHE D’ITALIA – DIMENTICA CHE VITA VUOLE PORTARSI IN GERMANIA L’UNICREDIT E CUCCHIANI MIRA ALLE SPOGLIE DI MEDIOBANCA PER PRENDERE IL TESORO DI GENERALI….

Andrea Greco per La Repubblica

Le prove di messa in sicurezza del sistema finanziario italiano sono iniziate. Con un'avance felpata e clamorosa, che vorrebbe trasformare in forza le sopraggiunte debolezze - nella quotazione e nel controllo - di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Si ventila un matrimonio di opportunità, in cui la prima si garantirebbe una rete europea leader, mettendo al riparo la seconda, e con essa la filiera Mediobanca-Generali, da appetiti stranieri. Specie tedeschi.

L'idea sarebbe di Fabrizio Palenzona, dominus dell'ente Crt (tra i primi soci a Piazza Cordusio), e avrebbe per principali interlocutori le fondazioni di Ca' de Sass. Anche le vigilanze bancarie, italiana ed europea, sarebbero al corrente dei problemi e dei possibili rimedi. Simili fautori suggeriscono di circostanziare la smentita di Unicredit e la freddezza mostrata dalla Borsa.

Unicredit ieri ha rigettato ogni ruolo o verosimiglianza delle indiscrezioni che rimbalzano tra le stanze - semivuote causa feste del potere finanziario. Negli ambienti di Piazza Cordusio, le ipotesi di fusione con Intesa Sanpaolo dopo lo scorporo della rete italiana vengono bollate «fantasie che non vale neanche la pena prendere in considerazione».

L'umore del management pare quello di chi, nella festa dei Santi, ha aperto il
Corriere della Sera e si è trovato, in prima pagina, sposato al suo concorrente italiano, d'emblée. «Una cosa fuori da ogni senso reale, industriale e finanziario - si aggiunge - destinata a creare incertezza e sconcerto tra i dipendenti dei due gruppi».

Anche a Piazza Affari, dove pure le banche salivano, Unicredit ha guadagnato lo 0,23%, Intesa Sanpaolo ha perso lo 0,62%. Tra analisti e investitori prevale lo scetticismo sull'ipotesi di fondere i maggiori gruppi del paese, previo scorporo delle attività italiane di Unicredit (anche per motivi antitrust, dato che in tutti i segmenti il polo nascente eccederebbe di molto le soglie del 30% di concentrazione).

«Su quell'idea non punterei neanche un euro - dice un analista tra i più esperti - non è più aria di grandi fusioni bancarie nel mondo: troppo rischio sistemico, troppo capitale richiesto alle istituzioni too big to fail, troppe ricadute antitrust in Italia».

Il presupposto di partenza però rimane, ineccepibile: la sopraggiunta debolezza di alcuni snodi del capitalismo domestico esorta le teste pensanti a cullare un riassetto del sistema. Forse nei prossimi sei mesi l'Italia finanziaria sarà protetta, paradossalmente, dall'incertezza preelettorale, che scoraggia potenziali investitori esteri.

Ma una volta insediato il nuovo governo potrebbe aprirsi una finestra propizia. Con i valori di Piazza Affari ancora depressi - Unicredit capitalizza 20,4 miliardi, contro i 20,5 di Intesa Sanpaolo, quasi 20 di Generali e solo 4 di Mediobanca - non pare impensabile un affondo straniero (Santander vale 59 miliardi, Bnp Paribas 49, Deutsche Bank 33).

Ma per "difendersi" e creare il campione nazionale bancario andranno superati molti scogli. Primo tra tutti convincere l'85% di investitori stranieri nella "prima banca veramente europea" (guidati da emiri di Aabar, libici, russi di Pamplona) che è un bene ripiegare sull'Italia, dove regna la recessione e dove in agosto la banca ha emesso a 310 punti base sopra l'Euribor lo stesso bond che in Germania le costa 22 punti.

 

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE E PALENZONA jpegFabio Corsico Fabrizio Palenzona Corrado Passera Augusto Benessia giuseppe vita SERVIZIEVOLE PALENZONA PER CALTAGIRONE ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegEnrico Cucchiani con Federico Ghizzonilbc17 fabrizio palenzona salvatore ligrestiFABRIZIO PALENZONA E DIETR RAMPL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…