IL CANTO DEL CIGNO DI PALENZONA – VISTOSI FUORI GIOCO DALLA STANZA DEI BOTTONI (UNA VOLTA PERDUTI LETTA A ROMA E COMBA IN CRT A TORINO), LANCIA L’IDEA DI UNA FUSIONE TRA UNICREDIT E INTESA, LE DUE SUPERBANCHE D’ITALIA – DIMENTICA CHE VITA VUOLE PORTARSI IN GERMANIA L’UNICREDIT E CUCCHIANI MIRA ALLE SPOGLIE DI MEDIOBANCA PER PRENDERE IL TESORO DI GENERALI….

Andrea Greco per La Repubblica

Le prove di messa in sicurezza del sistema finanziario italiano sono iniziate. Con un'avance felpata e clamorosa, che vorrebbe trasformare in forza le sopraggiunte debolezze - nella quotazione e nel controllo - di Intesa Sanpaolo e Unicredit. Si ventila un matrimonio di opportunità, in cui la prima si garantirebbe una rete europea leader, mettendo al riparo la seconda, e con essa la filiera Mediobanca-Generali, da appetiti stranieri. Specie tedeschi.

L'idea sarebbe di Fabrizio Palenzona, dominus dell'ente Crt (tra i primi soci a Piazza Cordusio), e avrebbe per principali interlocutori le fondazioni di Ca' de Sass. Anche le vigilanze bancarie, italiana ed europea, sarebbero al corrente dei problemi e dei possibili rimedi. Simili fautori suggeriscono di circostanziare la smentita di Unicredit e la freddezza mostrata dalla Borsa.

Unicredit ieri ha rigettato ogni ruolo o verosimiglianza delle indiscrezioni che rimbalzano tra le stanze - semivuote causa feste del potere finanziario. Negli ambienti di Piazza Cordusio, le ipotesi di fusione con Intesa Sanpaolo dopo lo scorporo della rete italiana vengono bollate «fantasie che non vale neanche la pena prendere in considerazione».

L'umore del management pare quello di chi, nella festa dei Santi, ha aperto il
Corriere della Sera e si è trovato, in prima pagina, sposato al suo concorrente italiano, d'emblée. «Una cosa fuori da ogni senso reale, industriale e finanziario - si aggiunge - destinata a creare incertezza e sconcerto tra i dipendenti dei due gruppi».

Anche a Piazza Affari, dove pure le banche salivano, Unicredit ha guadagnato lo 0,23%, Intesa Sanpaolo ha perso lo 0,62%. Tra analisti e investitori prevale lo scetticismo sull'ipotesi di fondere i maggiori gruppi del paese, previo scorporo delle attività italiane di Unicredit (anche per motivi antitrust, dato che in tutti i segmenti il polo nascente eccederebbe di molto le soglie del 30% di concentrazione).

«Su quell'idea non punterei neanche un euro - dice un analista tra i più esperti - non è più aria di grandi fusioni bancarie nel mondo: troppo rischio sistemico, troppo capitale richiesto alle istituzioni too big to fail, troppe ricadute antitrust in Italia».

Il presupposto di partenza però rimane, ineccepibile: la sopraggiunta debolezza di alcuni snodi del capitalismo domestico esorta le teste pensanti a cullare un riassetto del sistema. Forse nei prossimi sei mesi l'Italia finanziaria sarà protetta, paradossalmente, dall'incertezza preelettorale, che scoraggia potenziali investitori esteri.

Ma una volta insediato il nuovo governo potrebbe aprirsi una finestra propizia. Con i valori di Piazza Affari ancora depressi - Unicredit capitalizza 20,4 miliardi, contro i 20,5 di Intesa Sanpaolo, quasi 20 di Generali e solo 4 di Mediobanca - non pare impensabile un affondo straniero (Santander vale 59 miliardi, Bnp Paribas 49, Deutsche Bank 33).

Ma per "difendersi" e creare il campione nazionale bancario andranno superati molti scogli. Primo tra tutti convincere l'85% di investitori stranieri nella "prima banca veramente europea" (guidati da emiri di Aabar, libici, russi di Pamplona) che è un bene ripiegare sull'Italia, dove regna la recessione e dove in agosto la banca ha emesso a 310 punti base sopra l'Euribor lo stesso bond che in Germania le costa 22 punti.

 

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE E PALENZONA jpegFabio Corsico Fabrizio Palenzona Corrado Passera Augusto Benessia giuseppe vita SERVIZIEVOLE PALENZONA PER CALTAGIRONE ENRICO CUCCHIANI A CERNOBBIO jpegEnrico Cucchiani con Federico Ghizzonilbc17 fabrizio palenzona salvatore ligrestiFABRIZIO PALENZONA E DIETR RAMPL

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO