PANICO SUI GIORNALI USA: “ROMA BRUCIA E L’AMERICA RISCHIA DI SCOTTARSI” - WALL STREET JOURNAL: “E’ LA PRIMA VOLTA DALLA NASCITA DELL’EURO CHE L’INTERESSE SFONDA QUOTA 6,50%. IL 7% È STATO FATALE A PORTOGALLO, IRLANDA E GRECIA” - “SIN DALL’ASTA DI GIOVEDÌ L’ITALIA È A RISCHIO” DI NON AVERE PIÙ SOLDI A SUFFICIENZA PER PAGARE GLI INTERESSI SUI BOND” - E LUNEDÌ 14 NOVEMBRE L’ITALIA DOVRÀ RACCOGLIERE SUI MERCATI 30,5 MILIARDI DI EURO IN BOND DECENNALI…

Maurizio Molinari per "La Stampa"

Mercati in bilico per colpa dell'Italia», «Roma rischia il fallimento», «Serviranno prestiti da Ue e Fmi», «La soglia killer del 7 per cento è in agguato da giovedì», «Nessuno crede più negli impegni di Silvio Berlusconi», «Le banche francesi stanno vendendo quantità massicce di titoli italiani»: Wall Street ha paura del crac italiano e per un'intera giornata di contrattazioni operatori, analisti e media martellano il pubblico americano con notizie di tono negativo sul nostro Paese.

Pochi minuti prima del campanello di apertura a Wall Street Mohamed ElErian, ceo del gigante Pimco, afferma: «Il governo italiano deve fare molto di più per riguadagnare la fiducia del popolo italiano, del creditori esterni e dei mercati». Il riferimento è alle promesse di riforme fatte da Berlusconi all'Ue ed all'invito al Fmi a svolgere ispezioni.

Sono impegni che non convincono gli operatori perché, come spiega Michelle Caruso-Cabrera, conduttrice della tv economica Cnbc, «i ripetuti fallimenti di Berlusconi nel mancare gli impegni presi in passato spingono i mercati finanziari a pensare che l'Italia starebbe finanziariamente assai meglio se Berlusconi si dimettesse».

Sono parole che rimbalzano sul floor del New York Stock Exchange dai piccoli televisori posizionati un pò ovunque nelle postazioni dei broker. Anche perché cambiando canale il contenuto non muta: quanto i mercati vanno in negativo spinti dalle paure italiane la Msn commenta preoccupata «Roma brucia e l'America rischia di scottarsi», Fox Business mette in sovraimpressione a titoli cubitali il dato sull'« interesse record dei titoli di Stato italiani» a quota 6,63 per cento e Cnn dedica l'approfondimento ad un parallelo fra la decisione del premier ellenico di dimettersi per salvare le finanze pubbliche e quella del collega italiano di fare il contrario, incurante dei rischi di crac che incombono.

I siti di New York Times , Wall Street Journal , Financial Times e Washington Post pubblicano analisi convergenti e preoccupate sui titoli di Stato italiani. «E' la prima volta dalla nascita dell'euro che l'interesse sfonda quota 6,50 per cento - scrive il Wall Street Journal - il 7 per cento è stato fatale a Portogallo, Irlanda e Grecia e in questi tre casi passarono solo 15 giorni per raggiungerlo dal 6,50», dunque «sin dall'asta di giovedì l'Italia è a rischio» di non avere più soldi a sufficienza per pagare gli interessi sui bond.

L'ostacolo subito seguente è quello di lunedì 14 novembre quando, prevede Dawa Securities, l'Italia dovrà raccogliere sui mercati 30,5 miliardi di euro in bond decennali rischiando di trovarsi di fronte ad un'impennata degli interessi. Ed a complicare lo scenario, aggiunge Kathleen Brooks direttore di UK Emea a Forex.com, è che «stanno crescendo anche gli interessi dei titoli a due anni» indicando una pressione in crescita su più fronti.

«La realtà è che per i mercati finanziari il problema non è più la Grecia ma l'Italia» commenta Mark Luschini, stratega finanziario di Janney Montgomery Scott. Il fatto che la francese Bnp Paribas si sia già liberata di un'ingente quota di titoli italiani fa ipotizzare ad alcuni analisti che la discesa verso il peggio possa essere assai rapida.

C'è chi suggerisce, come Mark McCormick stratega valutario di Brown Brothers Harriman, che «l'Italia non avrà alternativa a chiedere prestiti all'Unione Europea ed al Fmi» come anche chi ribatte che vista la complessità dell'operazione la Banca d'Italia potrebbe essere obbligata a «vendere parte dei 150 miliardi di euro in oro» che possiede nei forzieri.

Se commenti inquieti ed emozioni negative si sovrappongono, sul floor come sui media, è perché «l'Italia è la terza economia più grande della zona Euro ed uno dei maggiori mercati di titoli di Stato del fondo» creando una situazione per la quale «è troppo grande per fallire ma anche troppo grande per essere salvata» come riassume Thanos Vamvakidis, capo dell'European G10 FX Strategy a New York, secondo il quale «neanche l'intero fondo di soccorso europeo da 1,4 trilioni di euro basterebbe».

 

 

WSJ BERLUSCONIwall streetFT NYT

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…