PARIGI VAL BENE UNA TASSA: IL BELGIO VERSO IL “NO” ALLA CITTADINANZA A BERNARD ARNAULT – ORA SCOPRONO CHE L’UOMO PIU’ RICCO D’EUROPA (29 MILIARDI DI PATRIMONIO) VUOLE LA CITTADINANZA BELGA SOLO PER QUESTIONI FISCALI! - NATURALIZZAZIONE A RISCHIO: IL SULTANO DELLO CHAMPAGNE POTREBBE ESSERE COSTRETTO A PAGARE IL 75% A HOLLANDE - MA I BELGI SONO INGOLOSITI DAL MILIARDO CHE INCASSEREBBE IL COMUNE DI BRUXELLES…

Luigi Offeddu per il "Corriere della Sera"

«Torna a casa, Bernard!»: i giudici di Bruxelles hanno bocciato la richiesta di naturalizzazione presentata nei mesi scorsi dal miliardario francese Bernard Arnault, che vuole stabilirsi in Belgio. Perché pensano, o sembrano far capire, che abbia detto una piccola grande bugia. A 64 anni, lui è il Paperone più ricco della Francia e dell'Unione Europea, con un patrimonio stimato in 29 miliardi di euro: il decimo Paperone al mondo, secondo la classifica di Forbes.

Padrone del gigante del lusso Moët Hennessy-Louis Vuitton, sultano geniale che impera su champagne e diamanti: nominate una goduria terrena, e lui la produce e la vende. Un concittadino - e un contribuente - ideale per qualunque Paese, sembrerebbe. E poi, Arnault ha sempre fatto sapere che vuol vivere in Belgio perché il Belgio gli aggrada: non per sfuggire, come si dice dell'altro riccone francese Gérard Depardieu, alle super-tasse di François Hollande.

Ma niente, i magistrati belgi - cocciuti come Hercule Poirot e diffidenti come Georges Simenon-Maigret - non mollano. La Procura generale del regno ha motivato il suo «no» con ragioni formali: «Monsieur Arnault - ha spiegato un portavoce - ha ancora la sua residenza principale a Parigi e rimane fiscalmente domiciliato in Francia. Utilizza la sua residenza di Uccle (uno dei municipi di Bruxelles, ndr) quando viene a Bruxelles». Poche sillabe in più, e ci sarebbe forse scappato l'epiteto di «furbetto»: hai detto di abitare qui, e stai sempre lì. E un primo «no» era già stato detto in autunno da una commissione amministrativa.

Per avere la conferma di una naturalizzazione nel regno belga bisogna risiedervi per qualche anno, e dimostrarlo: poche settimane fa, Arnault si era presentato al commissariato di Uccle proprio per confermare di abitare in quel quartiere, ma non è bastato. E la confusione è aumentata per certe precisazioni diffuse dai suoi collaboratori: «Il signor Arnault non ha mai affermato di risiedere a Bruxelles, giacché egli è e resta residente francese come ha sempre dichiarato». Come se non bastasse, certi giornali hanno scritto che il magnate, residenza o non residenza, ha già trasferito fior di miliardi in Belgio, tanto da innescare una discreta indagine sulle sue società.

Comunque, non è finita: dopo un ulteriore parere dei servizi segreti ora l'ultima parola spetterà, in aprile, a una commissione parlamentare. L'orientamento, in via di principio, sembrerebbe quello del «no» definitivo: magari anche per ragioni di orgoglio nazionale verso la vicina Francia con tutta la sua «grandeur».

Ruggini secolari, a metà fra il dispetto e l'affetto: spesso la «grandeur» gallica sembra vedere nel Belgio niente più che una pentola di cozze, una pinta di birra e un vulcano di patatine fritte; soprattutto quando certe guide gastronomiche affermano che la cucina belga è meglio di quella francese.

Nella vicenda di Arnault, influisce anche il precedente di Depardieu, compratore di una palazzina grigia al confine fra i due Paesi, e dileguatosi (sembra) fra le braccia di Vladimir Putin: con tanto di passaporto russo a basso impatto fiscale, se non proprio esentasse.
Ma poi, sussurrano i soliti maligni di qui, chi è più francese di uno che ha ricevuto - e ne è giustamente fiero - la francesissima Legione d'onore, prima da «commendatore» e poi da «grand'ufficiale»? Sottinteso al curaro: grand'ufficiale Arnault, che vuoi dal piccolo Belgio?

Ma forse aveva ragione il quotidiano britannico Independent, quando ha titolato: «Arnault, il francese che ha tutto meno la cittadinanza belga». Tutto considerato, può anche darsi che alla fine la commissione parlamentare dica di sì: il suo presidente ha appena consegnato alle cronache una meditazione tutta ideale, sottolineando come un Arnault cittadino belga porterebbe al comune di Bruxelles un miliardo di euro, in diritti di successione. «Torna a casa Bernard!», dunque: ma all'incontrario.

 

 

arnault-gallianoBernard Arnaultarnault bernardElio di Rupo Leader socialista Belgio GERARD DEPARDIEU FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....