leonardo del vecchio

IL COLPACCIO DI DEL VECCHIO È UN DURO COLPO PER L'INDUSTRIA ITALIANA - IL PATRON DI LUXOTTICA TROVA 15 MODI DIVERSI PER NON DIRE CHE ABBIAMO PERSO UN ALTRO PEZZO: ''CI SIAMO DILUITI IN UN'ENTITÀ PIÙ GRANDE, MA RESTIAMO L'AZIONISTA PRINCIPALE'', ''NON È ITALIANA O FRANCESE, SIAMO TUTTI EUROPEI'', ''IL CUORE RESTA NELLE MONTAGNE BELLUNESI'' (SÌ, MA IL TITOLO VOLA A PARIGI E I MANAGER SARANNO PERLOPIÙ FRANCESI)

 

Maria Silvia Sacchi per il Corriere della Sera

 

«E adesso un paio di giorni di riposo ce li prendiamo». Leonardo Del Vecchio ha appena concluso la presentazione agli analisti dell' integrazione tra la sua Luxottica e la francese Essilor. Il «sogno di una vita», l' ha definito.

LEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIELEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIE

 

Perché ora è divenuto possibile?

«I tempi maturano e anche la concorrenza evolve. Chi fa parte del mercato guarda le azioni degli altri. Da un anno Luxottica aveva iniziato a investire nella produzione delle lenti e questo ha spinto Essilor a pensare con maggior profondità a un accordo che - lo sapevamo da quattro anni - era nell' interesse di entrambi.

 

Questa volta c' era veramente la volontà di unire idee e produzioni. Vorrei ringraziare Romolo Bardin, amministratore di Delfin, e Francesco Milleri, mio braccio destro negli ultimi tre anni, che assieme a me hanno diretto i negoziati e mi hanno permesso di realizzare in brevissimo tempo quello che in passato non eravamo mai riusciti a ottenere».

leonardo del vecchioleonardo del vecchio

 

Conferite il vostro pacchetto: insomma, avete venduto anche voi ai francesi.

«Assolutamente no. Capisco che il meccanismo dell' operazione non sia di immediata comprensione, ma il risultato è molto chiaro e semplice. Il nostro obiettivo è costituire un gruppo pienamente integrato dalla materia prima all' occhiale completo, e coprire in maniera integrata tutti i canali dal wholesale al retail fino all' e-commerce . Abbiamo quindi deciso di diluire la nostra partecipazione in un' entità molto più grande, rimanendo comunque di gran lunga il principale azionista. Abbiamo realizzato con Delfin già qualcosa di simile in passato con Foncière des Regions e Beni stabili. Il mondo di Luxottica rimarrà sempre saldamente italiano con la testa a Milano e il cuore nelle montagne bellunesi.

ESSILORESSILOR

 

È Essilor a diventare italiana, o Luxottica a essere più francese?

«Ritengo che sia sbagliato porre la questione in questi termini. Siamo tutti europei, ma è soprattutto il mercato ad essere globale. Non mi aspetto contrapposizioni tra l' anima francese e l' anima italiana nelle due società, ma solo un valore aggiunto dalla loro combinazione.

 

Però sarà il listino italiano a perdere il titolo Luxottica

«L' operazione è stata strutturata perché potesse portarci con più sicurezza al risultato sperato, la costituzione della nuova EssilorLuxottica, il che ha comportato una scelta esclusivamente tecnica finalizzata alla rapida conclusione. Anche il doppio listing in Italia e in Francia è un' opzione ancora sul tavolo che valuteremo nei prossimi giorni, così come la quotazione sul mercato americano».

HUBERT SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

 

Il mercato ha interpretato l' operazione anche come un passo per rendere meno dipendente Luxottica da eventuali contrasti familiari.

«La governance di questo grande azienda è già oggi in ottime mani e nella nuova società sarà ancora più solida. Luxottica non corre pericoli. La mia famiglia rimarrà un punto di riferimento per la nuova azienda e, come ho più volte ribadito, con un ruolo sempre più da azionisti. L' operazione con Essilor, tra l' altro, diversifica gli investimenti di Delfin in quanto a un business prevalentemente di moda e design come Luxottica ne aggiungiamo un altro di ricerca e tecnologia».

ALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIOALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

 

 

Fino a quando lei sarà al comando?

«Entrambi i gruppi esprimeranno metà dei consiglieri. A me sarà riservata la presidenza esecutiva per i prossimi tre anni. Poi sarà l' assemblea dei soci a decidere la governance del gruppo e in assemblea noi avremo il 31% e il secondo azionista avrà il 4%. Non credo comunque ci sarà mai bisogno di contare i voti perché tutti decideremo sempre nell' interesse dell' azienda e di tutti i soci».

 

Un anno fa lei ha ripreso il comando di Luxottica, suscitando commenti negativi per essere tornato sui suoi passi a 80 anni. Era quanto aveva in mente allora?

«I cambiamenti organizzativi e di vertice che in molti non hanno capito erano indispensabili per avere un' azienda più forte e moderna in grado di affrontare con determinazione anche questo fondamentale appuntamento. La combinazione con Essilor rappresenta una parte importante di questa nuova visione. Entrambe le aziende hanno una squadra di manager giovani e preparati come gli eccellenti risultati hanno chiaramente sempre dimostrato. Appena mi accorgerò che la mia presenza non sarà più indispensabile lascerò ogni posizione esecutiva del gruppo».

 

L' integrazione potrà creare sovrapposizioni e porre un tema di tagli di organico?

«Rassicuro i nostri dipendenti italiani, anche se questa sicurezza non viene da me come azionista ma dall' eccellenza delle nostre maestranze indispensabili nel rendere unica la nostra produzione made in Italy . È questa la miglior garanzia che resteranno centrali nelle strategie della nuova società. Se poi analizziamo le nostre strutture organizzative nel mondo sono molte di più le complementarietà che le sovrapposizioni».

 

HUBERT  SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

Come chiuderete il 2016? E come vede il 2017?

«La crescita non si è fermata e chiudiamo l' anno con il giusto assetto per affrontare questa nuova avventura».

 

Almeno un po' le dispiacerà mettere in gioco Luxottica?

«Non sto rinunciando all' azienda che ho creato. Anzi, nel lungo periodo è l' unico modo che vedo per mantenerla forte e competitiva. Dobbiamo abbandonare le paure che spesso frenano le aziende italiane ad affrontare nuove sfide e accettare come positivo il cambiamento. Non è pericoloso decidere e sbagliare, ma invece credo che possa essere fatale per qualsiasi azienda non avere il coraggio di prendere decisioni».

 

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)