leonardo del vecchio

IL COLPACCIO DI DEL VECCHIO È UN DURO COLPO PER L'INDUSTRIA ITALIANA - IL PATRON DI LUXOTTICA TROVA 15 MODI DIVERSI PER NON DIRE CHE ABBIAMO PERSO UN ALTRO PEZZO: ''CI SIAMO DILUITI IN UN'ENTITÀ PIÙ GRANDE, MA RESTIAMO L'AZIONISTA PRINCIPALE'', ''NON È ITALIANA O FRANCESE, SIAMO TUTTI EUROPEI'', ''IL CUORE RESTA NELLE MONTAGNE BELLUNESI'' (SÌ, MA IL TITOLO VOLA A PARIGI E I MANAGER SARANNO PERLOPIÙ FRANCESI)

 

Maria Silvia Sacchi per il Corriere della Sera

 

«E adesso un paio di giorni di riposo ce li prendiamo». Leonardo Del Vecchio ha appena concluso la presentazione agli analisti dell' integrazione tra la sua Luxottica e la francese Essilor. Il «sogno di una vita», l' ha definito.

LEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIELEONARDO DEL VECCHIO CON LA MOGLIE

 

Perché ora è divenuto possibile?

«I tempi maturano e anche la concorrenza evolve. Chi fa parte del mercato guarda le azioni degli altri. Da un anno Luxottica aveva iniziato a investire nella produzione delle lenti e questo ha spinto Essilor a pensare con maggior profondità a un accordo che - lo sapevamo da quattro anni - era nell' interesse di entrambi.

 

Questa volta c' era veramente la volontà di unire idee e produzioni. Vorrei ringraziare Romolo Bardin, amministratore di Delfin, e Francesco Milleri, mio braccio destro negli ultimi tre anni, che assieme a me hanno diretto i negoziati e mi hanno permesso di realizzare in brevissimo tempo quello che in passato non eravamo mai riusciti a ottenere».

leonardo del vecchioleonardo del vecchio

 

Conferite il vostro pacchetto: insomma, avete venduto anche voi ai francesi.

«Assolutamente no. Capisco che il meccanismo dell' operazione non sia di immediata comprensione, ma il risultato è molto chiaro e semplice. Il nostro obiettivo è costituire un gruppo pienamente integrato dalla materia prima all' occhiale completo, e coprire in maniera integrata tutti i canali dal wholesale al retail fino all' e-commerce . Abbiamo quindi deciso di diluire la nostra partecipazione in un' entità molto più grande, rimanendo comunque di gran lunga il principale azionista. Abbiamo realizzato con Delfin già qualcosa di simile in passato con Foncière des Regions e Beni stabili. Il mondo di Luxottica rimarrà sempre saldamente italiano con la testa a Milano e il cuore nelle montagne bellunesi.

ESSILORESSILOR

 

È Essilor a diventare italiana, o Luxottica a essere più francese?

«Ritengo che sia sbagliato porre la questione in questi termini. Siamo tutti europei, ma è soprattutto il mercato ad essere globale. Non mi aspetto contrapposizioni tra l' anima francese e l' anima italiana nelle due società, ma solo un valore aggiunto dalla loro combinazione.

 

Però sarà il listino italiano a perdere il titolo Luxottica

«L' operazione è stata strutturata perché potesse portarci con più sicurezza al risultato sperato, la costituzione della nuova EssilorLuxottica, il che ha comportato una scelta esclusivamente tecnica finalizzata alla rapida conclusione. Anche il doppio listing in Italia e in Francia è un' opzione ancora sul tavolo che valuteremo nei prossimi giorni, così come la quotazione sul mercato americano».

HUBERT SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

 

Il mercato ha interpretato l' operazione anche come un passo per rendere meno dipendente Luxottica da eventuali contrasti familiari.

«La governance di questo grande azienda è già oggi in ottime mani e nella nuova società sarà ancora più solida. Luxottica non corre pericoli. La mia famiglia rimarrà un punto di riferimento per la nuova azienda e, come ho più volte ribadito, con un ruolo sempre più da azionisti. L' operazione con Essilor, tra l' altro, diversifica gli investimenti di Delfin in quanto a un business prevalentemente di moda e design come Luxottica ne aggiungiamo un altro di ricerca e tecnologia».

ALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIOALESSIA TEDESCHI LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

 

 

Fino a quando lei sarà al comando?

«Entrambi i gruppi esprimeranno metà dei consiglieri. A me sarà riservata la presidenza esecutiva per i prossimi tre anni. Poi sarà l' assemblea dei soci a decidere la governance del gruppo e in assemblea noi avremo il 31% e il secondo azionista avrà il 4%. Non credo comunque ci sarà mai bisogno di contare i voti perché tutti decideremo sempre nell' interesse dell' azienda e di tutti i soci».

 

Un anno fa lei ha ripreso il comando di Luxottica, suscitando commenti negativi per essere tornato sui suoi passi a 80 anni. Era quanto aveva in mente allora?

«I cambiamenti organizzativi e di vertice che in molti non hanno capito erano indispensabili per avere un' azienda più forte e moderna in grado di affrontare con determinazione anche questo fondamentale appuntamento. La combinazione con Essilor rappresenta una parte importante di questa nuova visione. Entrambe le aziende hanno una squadra di manager giovani e preparati come gli eccellenti risultati hanno chiaramente sempre dimostrato. Appena mi accorgerò che la mia presenza non sarà più indispensabile lascerò ogni posizione esecutiva del gruppo».

 

L' integrazione potrà creare sovrapposizioni e porre un tema di tagli di organico?

«Rassicuro i nostri dipendenti italiani, anche se questa sicurezza non viene da me come azionista ma dall' eccellenza delle nostre maestranze indispensabili nel rendere unica la nostra produzione made in Italy . È questa la miglior garanzia che resteranno centrali nelle strategie della nuova società. Se poi analizziamo le nostre strutture organizzative nel mondo sono molte di più le complementarietà che le sovrapposizioni».

 

HUBERT  SAGNIERESHUBERT SAGNIERES

Come chiuderete il 2016? E come vede il 2017?

«La crescita non si è fermata e chiudiamo l' anno con il giusto assetto per affrontare questa nuova avventura».

 

Almeno un po' le dispiacerà mettere in gioco Luxottica?

«Non sto rinunciando all' azienda che ho creato. Anzi, nel lungo periodo è l' unico modo che vedo per mantenerla forte e competitiva. Dobbiamo abbandonare le paure che spesso frenano le aziende italiane ad affrontare nuove sfide e accettare come positivo il cambiamento. Non è pericoloso decidere e sbagliare, ma invece credo che possa essere fatale per qualsiasi azienda non avere il coraggio di prendere decisioni».

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO