PARMALAT AVARIATO - CON L’AVALLO DEI SUOI DIRIGENTI ITALIANI E DELLA SEMPRE PRESENTE MEDIOBANCA, I FRANCESI DI LACTALIS DIROTTANO 905 MILIONI $ DALLA CASSA PARMALAT, FATICOSAMENTE RECUPERATI DA ENRICO BONDI, ALLA LORO CONTROLLATA AMERICANA. CHE NON LI VALE AFFATTO - ALTRO CHE “POLO EUROPEO”: DA COLLECCHIO SVANISCE UNA MONTAGNA DI SOLDI CHE INVECE DI ESSERE INVESTITI IN ITALIA, SARANNO USATI PER RIPIANARE I CONTI DEI NUOVI PADRONI BESNIER - E IL TITOLO PARMALAT, NATURALMENTE, AFFONDA IN BORSA…

1- PARMALAT SI COMPRA LACTALIS USA BESNIER INCASSA IL TESORETTO DI BONDI

Ettore Livini per "la Repubblica"

Se la montagna non va a Maometto, Maometto va alla montagna. E la famiglia Besnier, alla fine, riesce a mettere le mani sul tesoretto della Parmalat. Non attraverso la via maestra del dividendo straordinario (del quale tra l´altro avrebbero beneficiato anche gli azionisti di minoranza) ma vendendo a Collecchio per 905 milioni di dollari Lactalis Usa, le sue attività casearie negli Stati Uniti.

L´operazione, approvata con l´ok dei comitati di corporate governance dell´ex impero dei Tanzi, servirà - precisa una nota dell´azienda - a rafforzare la posizione del gruppo emiliano nel mercato statunitense e in particolare sul mercato dei formaggi.

Parmalat pagherà Lactalis Usa utilizzando parte della liquidità (quasi 1,4 miliardi) raccolta da Enrico Bondi grazie alla cause legali contro banche, revisori e manager seguite alla bancarotta dell´azienda. I soldi andranno direttamente nelle tasche del suo azionista di riferimento, la famiglia Besnier, che - guarda caso - controlla al 100% anche il colosso a stelle e strisce.

Il prezzo sborsato da Collecchio è pari a 9,5 volte l´utile operativo previsto nel 2012. Lactalis, in virtù delle esenzioni previste dalle leggi francesi, ha tuttavia sempre protetto sotto un velo di riservatezza i dati finanziari del suo business (emersi in modo parziale solo in occasione dell´Opa su Parmalat), discorso che vale a maggior ragione per la sua controllata statunitense.

La Consob, non a caso, sembra aver già messo le mani avanti, obbligando Sofil, la cassaforte dei Besnier, a dare ieri spiegazioni più dettagliate sulla ratio dell‘operazione. «E´ una transazione motivata solo da ragioni industriali - precisa la nota francese - per migliorare il portafoglio prodotti e la copertura geografica del business». Lactalis ha anche smentito di avere allo studio la fusione delle sue attività nel latte in Francia e Spagna e la successiva cessione a Parmalat.

Peccato che in passato i francesi avessero fatto trapelare l´idea di fare di Collecchio il polo industriale europeo del latte nel gruppo. Obiettivo ora rivisto in corso d´opera per riposizionarla sui formaggi e per di più negli Stati Uniti. Scelta, dicono i maliziosi, fatta solo perché questa era la strada più semplice per trasferire la cassa in pancia al gruppo emiliano nelle tasche dei Besnier. L´azionista transalpino, nel frattempo, aveva già messo le mani sulla liquidità: «Abbiamo trasferito nella tesoreria centrale 1,18 miliardi di Parmalat, anche se di recente ne abbiamo riportati 200 milioni a Collecchio per studiarne altre destinazioni», ha precisato Lactalis su richiesta Consob.

Ora è vero che il tesoretto nel 2011 ha reso più di quanto avesse fatto l´anno prima grazie al buon lavoro di gestione dei Besnier. Ma è pur vero che lo stesso bilancio della Parmalat ammette che se fosse stato utilizzato per investimenti sul mercato del reddito fisso in un mercato volatile come questo avrebbe potuto rendere di più. Acqua passata ormai. L´ex impero dei Tanzi oggi è felicemente sbarcato negli Usa. E i Besnier, beati loro, si sono messi in tasca un bel pezzo del suo ex tesoretto.


2- PARMALAT GENEROSA CON LACTALIS, MA IL MERCATO NON SCONTA SINERGIE
Da "Milano Finanza"

Parmalat perde più del mercato (-3,41% a 1,64 euro) dopo aver annunciato ieri l'acquisizione di Lactalis American Group per un controvalore complessivo di 904 milioni di dollari, ovvero 9,5 volte il multiplo enterprise value/ebitda 2012, un multiplo un po' generoso rispetto a quello implicito (9 volte) nell'opa sul gruppo di Collecchio, ma non sconta completamente le future sinergie.

"La nostra prima impressione è che l'affare sia abbastanza costoso: il margine ebitda di Lactalis American Group è dell'8,6% rispetto alle nostre stime del gruppo Parmalat prima dell'acquisizione di un margine ebitda dell'8,2% e di un multiplo ev/ebitda di circa 3 volte", valutano gli analisti di Banca Akros (hold e target price a 1,87 euro confermati sul titolo). Anche stando di manica larga per Mediobanca (neutral e target a 1,49 euro) Parmalat da sola tratta a 5,5 volte l'ev/ebitda 2011.

Gli analisti di Banca Akros vorrebbero sapere, in particolare, l'importo potenziale delle sinergie, "che al momento non sembrano così consistenti", il ROCE (ritorno sul capitale impiegato) storico del gruppo acquisito e gli obiettivi di crescita prospettici, al fine di valutare appieno l'impatto della transazione sul bilancio del gruppo Parmalat.

La società acquisita, attiva principalmente in Usa nella produzione e distribuzione di formaggi e derivati del latte, ha chiuso il 2011 con vendite pari a 979 milioni di dollari e un ebitda di 84 milioni di dollari. L'operazione, che verrà chiusa entro luglio, verrà finanziata interamente con mezzi propri.

Nonostante gli analisti ritengano che l'acquisizione apra a Parmalat nuove opportunità di crescita e una migliore allocazione del proprio capitale, la scarsità di informazioni concernenti la neo-acquisita Lactalis American Group "ci previene dall'avere un approccio molto più costruttivo al deal", affermano gli esperti di Intermonte che sul titolo hanno un rating outperform e un target price a 2 euro.

Ma gli analisti di Equita (buy e target price a 2,14 euro confermati su Parmalat) parlando di "operazione razionale e potenzialmente accrescitiva dopo le sinergie". Sinergie che si possono cogliere nella complementarietà geografica: Parmalat non è presente in Usa mentre la controllante Lactalis è notevolmente più debole di Parmalat in Canada dove il gruppo italiano sviluppa un fatturato di 1,6 miliardi di euro.

Bisogna poi guardare alla complementarietà di prodotto: Parmalat è attiva, fra l'altro, nei formaggi duri, che potranno essere esportati verso gli Stati Uniti, mentre Lactalis è attiva nei formaggi freschi (mozzarella e altri formaggi italiani) e nel brie, con marchi globali (Galbani e President) e locali.

A questo si aggiunge l'opportunità di sviluppo in America Latina, in particolare in Brasile e Messico (oggi la società di Collecchio è solo in Colombia e Venezuela), importando formaggi prodotti in Usa, Canada ed Europa. Pre-sinergie gli analisti di Equita calcolano un enterprise value/ebitda della combined di 4,6 volte contro le 6 dei competitor e un ROCE del 4%: ogni 5 milioni di euro di maggiore ebitda il ROCE salirebbe di mezzo punto.

 

parmalat GetContent asp jpegBESNIERCALISTO TANZI MALATO IN TRIBUNALEtanzi cal 016 parmalatEnrico BondiGRUPPO LACTALISBanca Akros

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...