PARMALAT AVARIATO - LACTALIS, DOPO AVER SVUOTATO IL TESORETTO DELL’AZIENDA DI COLLECCHIO PER METTERE A POSTO I SUOI CONTI, VUOLE CHIUDERE TRE STABILIMENTI E LICENZIARE 120 PERSONE - IN CAMBIO, PROPONE DI INVESTIRE 60 MLN € IN ITALIA. UNA PRESA PER I FONDELLI RISPETTO AI 1,450 MLN CHE BONDI AVEVA LASCIATO IN CASSA, E CHE I FRANCESI STANNO SPOLPANDO UN PO’ ALLA VOLTA…

1- LACTALIS SVUOTA PARMALAT E POI LICENZIA - IL GRUPPO
FRANCESE VUOLE CHIUDERE TRE STABILIMENTI

Tobia De Stefano per "Libero"

Proviamo a mettere i fatti in fila. Luglio del 2011: i francesi della Lactalis chiudono l'Opa su Parmalat e rilevano l'83% dell'ex società agroalimentare, crollata dopo il maxi-crac finanziario della famiglia Tanzi e poi risanata grazie all'attenta gestione del commissario straordinario Enrico Bondi. Prime polemiche: si accusano i capitani d'azienda nostrani di avere poco coraggio e di lasciato nelle mani dei (poco amati) cugini transalpini un altro pezzo grosso del made in Italy, che peraltro ha in cassa un tesoretto di circa un miliardo e mezzo di euro.

Fine maggio del 2012: la stessa Lactalis acquista la controllata americana (Lactalis American) nella più classica delle operazioni infragruppo. E dove trova i 904 milioni di dollari per finanziare il deal? Proprio da quella cassa racimolata a suon di azioni risarcitorie contro il sistema bancario dallo stesso Bondi chiamato da poche settimane ad un'altra mission impossible: mettere mano al taglio della spesa pubblica.

Ancora polemiche: perché nella sostanza l'operazione non serve ad acquisire un'azienda concorrente e a rafforzare il business dell'alimentare in Europa, ma semplicemente a dirottare una buona fetta della cassa dall'Italia alla Francia. Ultimo fine settimana, i vertici della Lactalis incontrano al ministero dell'Attività produttiva le parti sociali e il sottosegretario Claudio De Vincenti e annunciano la chiusura di alcuni stabilimenti del gruppo per un totale di 120 esuberi.

Quali? Nel comunicato si parla di Genova (60 dipendenti), Como (20 dipendenti della controllata Carnini) e provincia di Pavia (10 impiegati della stessa Carnini), oltre «alla ricerca di maggior efficienza nello stabilimento di Collecchio» (ci sono in ballo altre 30 persone). E in cambio? Il rinnovo della promessa, già sentita, di investire 60 milioni di euro nella struttura produttiva. Un po' poco. Ora, dinanzi a una sequenza del genere ci si può dividere tra liberisti e nazionalisti incalliti.

Tra chi invoca il diritto di Lactalis di spendere come meglio crede soldi e attività di un'azienda che ha regolarmente acquistato sul mercato e chi invece evidenzia come in Francia a un gruppo italiano non sarebbe stata concessa la stessa mano libera. Ma resta il dato di fondo. I francesi della famiglia Besnier prima hanno preso la cassa e poi hanno iniziato la fase di ristrutturazione chiudendo alcune sedi. E i sindacati? Sono in mezzo al guado, come ovvio.

«Timori di spolpamenti? No, direi proprio di no - così sparge ottimismo con Libero Armando Savignano, coordinatore nazionale della Fai Cisl - Aspettiamo il prossimo incontro del 4 luglio per capire nel dettaglio quali saranno gli investimenti su Parmalat Italia». Fiducioso? «Non si tratta di essere fiduciosi, ma di ricordare che a febbraio tutti i 2 mila dipendenti del gruppo hanno firmato un contratto integrativo e che in quell'occasione i vertici della Lactalis ci avevano preannunciato la presentazione di un piano aziendale».

Insomma ci sperate? «Ripeto, c'è grande apprensione per la situazione di Genova ma tra qualche giorno dovrebbero spiegarci dove intendono focalizzare i 60 milioni di investimenti». Quando si inizia? «Parliamo del biennio 2013-2014». Certo, intanto però i francesi si sono portati avanti con i tagli.


2- PARMALAT: FLAI-CGIL, 'SINERGIE' SONO SOLO VANTAGGI LACTALIS IN PIANO DI RILANCIO ESUBERI, CAMBIARLO O SARA' OPPOSIZIONE
ANSA - ''O si rilanciano davvero le attivita' di Parmalat o l'azienda trovera' nel sindacato l'opposizione di chi non ci sta a farsi spolpare un pezzo alla volta''. Cosi' Luca Ferrari, segretario Flai Cgil Parma, dopo che ieri Parmalat ha presentato al Mise il piano industriale e ha ''difeso l'operazione di acquisizione di Lactalis Usa che ha comportato il dimezzamento del 'tesoretto' confluito presso la capogruppo Lactalis''.

''La difesa di ufficio fatta nei confronti dell'operazione non ci ha convinto - ha detto Ferrari - al pari del Piano industriale di 'rilancio' che comporta chiusure di stabilimenti ed esuberi. Ci pare che le uniche sinergie venutesi a creare con l'arrivo di Lactalis siano a vantaggio di quest'ultima''.


3- PARMALAT: SINDACATI, NO A CHIUSURA STABILIMENTO GENOVA
(Adnkronos/Labitalia) - No alla chiusura della centrale del latte di Genova. E' quanto ribadiscono in una nota Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil della Liguria. "Si e' svolto oggi -scrivono i sindacati- al Ministero dello Sviluppo Economico il previsto incontro con Parmalat in merito alla discussione sul piano industriale del Gruppo. Oltre alle organizzazioni sindacali e ai rappresentanti di Parmalat e Lactalis ha partecipato alla discussione anche il Sottosegretario Claudio De Vincenti. La direzione aziendale ha presentato le recenti scelte del Gruppo ed ha delineato un'ipotesi di Piano Industriale". "L'azienda ha inoltre rivendicato -continua la nota- la scelta di acquisizione di Lactalis USA e ha dichiarato di voler investire 60 milioni di euro nella struttura produttiva, in particolare per una nuova linea UHT.

Durante l'incontro sono stati formalizzati alcuni punti tra cui investimenti su alcune realta' produttive in merito all'innovazione dei prodotti e sul marketing. Purtroppo -continuano i sindacati- nel corso dell'incontro e' stata annunciata l'intenzione di razionalizzare i siti produttivi nazionali attraverso la chiusura degli stabilimenti di Como, Genova e Pavia".

"Le segreterie Fai, Flai, Uila e Rsu dello stabilimento Parmalat di Genova dichiarano la loro ferma contrarieta' -spiega la nota- alla posizione espressa dall'azienda, pertanto hanno convocato per lunedi' mattina 25 giugno una assemblea del personale dipendente Parmalat presso lo stabilimento di via De Calboli dove i lavoratori verranno informati del piano presentato ed ove verranno concordate le iniziative conseguenti, al fine di scongiurare il rischio chiusura.

Questo problema -concludono i sindacati- aggrava la situazione del settore industriale zootecnico genovese e ligure, reso gia' molto pesante da anni di disimpegno di Parmalat sul nostro territorio che oltre a mettere in discussione molti posti di lavoro e una realta' storica produttiva genovese, mette in difficolta' le aziende locali dell'intera filiera lattiero casearia della Liguria".

 

parmalat GetContent asp jpegparmalat GetContent asp jpegLactalisGRUPPO LACTALISTANZI INVECCHIATO E DIMAGRITO AL TRIBUNALE DI PARMA ENRICO BONDI BESNIERlAd di Lactalis Jean Marc Bernier

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…