1. PASSERA? NO GRAZIE! DOPO LA COLLEZIONE DI GAFFE E LE ACCUSE DI INCOMPETENZA SUI DOSSIER DELLA POLITICA INDUSTRIALE, IL MARITO DI GIOVANNA SALZA HA BUSSATO ALLA PORTA DI BERSANI DOVE FINO A QUESTO MOMENTO NESSUNO HA APERTO I BATTENTI 2. CORSA ALLA FARNESINA: TERZI RISCHIA DI ARRIVARE TERZO, DOPO D’ALEMA E FRATTINI 3. IL PIÙ AMAREGGIATO PER L’ENDORSEMENT DI CALTARICCONE SU MAURO MORETTI SINDACO DI ROMA (AD APRILE SCADE IL TERZO MANDATO ALLEFERROVIE) È LUIGINO ABETE 4. CIUCCI FELICE: CON IL CONSENSO DEL PD E DI VENDOLA, PROROGATO PER TRE ANNI IL SOGNO BERLUSCONIANO DEL PONTE DI MESSINA (LA RIVOLTA DEL CONSORZIO EUROLINK) 5. ANCHE NEL CALCIO IL POTERE DI FINI È AL LUMICINO: ABODI RESTERÀ SENZA PRESIDENZA

1- IL PIÙ AMAREGGIATO PER L'ENDORSEMENT DI CALTARICCONE SU MAURO MORETTI SINDACO DI ROMA È LUIGINO ABETE
Luigino Abete ha ripreso a sudare.
Il fenomeno si è manifestato in maniera più copiosa del solito ieri mattina quando ha letto l'intervista di Francesco Gaetano Caltagirone sul "Financial Times" in cui" l'ottavo re di Roma" ha lanciato la candidatura di Mauro Moretti al Campidoglio.

Le parole di Caltariccone hanno letteralmente spiazzato i numerosi candidati che aspirano a raccogliere l'eredità disastrosa del sindaco dalle scarpe ortopediche Gianni Alemanno verso il quale il Calta ha avuto parole durissime.

Nella sua infinita miseria Dagospia aveva capito che nemmeno la candidatura di Alfio Marchini, il "beautiful" appoggiato dall'Opus Dei e dalle truppe di "Comunione & Fatturazione", avrebbe scosso nonostante lunghi anni di familiarità la scorza impenetrabile del padrone del "Messaggero", ma la sorpresa per l'endorsement in favore del capo delle Ferrovie ed ex-sindacalista Cgil è stata davvero grande. "L'ingegnere Moretti - ha dichiarato Caltariccone al quotidiano inglese - è una straordinaria risorsa di questo Paese. Qualora decidesse di mettersi in gioco, come mi auguro, sarebbe una bellissima notizia".

Soltanto gli uscieri che lavorano nel palazzo-obitorio delle Ferrovie dello Stato hanno accolto la benedizione del Calta con esultanza perché l'eventuale nomina a primo cittadino della Capitale riporterebbe un po' di armonia e farebbe calare il tono delle urla che quasi ogni giorno attraversano le porte di Moretti. D'altra parte loro sanno che ad aprile scade il terzo mandato al vertice delle Ferrovie e che il 59enne manager di Rimini ha sempre avuto ,come il fratello, una particolare passione per la politica.

Finora è riuscito a soddisfarla con la carica di sindaco che i cittadini del piccolo comune di Mompeo gli hanno affidato, ma questa medaglietta è troppo piccola per soddisfare le ambizioni di un uomo che è riuscito con la sua efficienza e bravura a tradurre l'Alta Velocità in una realtà invidiata anche negli altri Paesi.

Agli uscieri non sfugge tuttavia il potenziale conflitto di interessi che nasce dalla convivenza del loro capo e di Caltariccone dentro la società "Grandi Stazioni" dove il 60% è di proprietà di Ferrovie e il 40 fa capo a Eurostazioni, un'altra società nella quale Caltagirone si ritrova con la sua Vianini insieme a Benetton, Pirelli e ai francesi di Sncf.

È pur vero che ad ottobre Moretti ha dichiarato di essere pronto a vendere questa "gallina dalle uova d'oro", ma ha aggiunto anche "ne stiamo parlando con Benetton e Caltagirone".
Se queste intenzioni si dovessero tradurre nei fatti allora la sponsorizzazione del Calta per l'ex-sindacalista di Rimini assumerebbe un sapore particolare.

Resta il fatto che il più amareggiato e sudato per questa improvvisa accelerazione ferroviaria dell'ottavo re di Roma su Moretti è Luigino Abete. L'ex-tipografo romano ha maturato da tempo la convinzione che il suo curriculum (iniziato nel 1978 con la presidenza dei Giovani Imprenditori) debba arricchirsi di una carica politica significativa.

Non gli basta aver raggiunto soddisfazioni economiche con il compagno di merenda Dieguito Della Valle che lo ha affiancato in operazioni industriali proficue dentro l'azienda degli occhiali Marcolin e Cinecittà Studios. E nemmeno può saziarlo la lunga esperienza al vertice della BNL dove tutti sanno che a guidare la banca per conto dei francesi di Paribas è l'amministratore delegato Fabio Gallia.

Adesso è arrivato il momento di fare un salto di qualità. Durante l'ultima comparsata a "Ballarò", il salottino televisivo del reverendo Floris, Luigino si è profuso in complimenti nei confronti del Governo Monti e di quel Centro moderato al quale sta lavorando l'amico Luchino di Montezemolo.

I rapporti tra i due non hanno però il calore di un tempo. Il presidente della Ferrari sta costruendo una sua lista per le elezioni politiche nella quale vuole coinvolgere femmine entusiaste, rappresentanti della società civile e alcuni imprenditori romani. Ma per quanto riguarda il Campidoglio finora ha lasciato correre il nome dell'arciprete Andrea Riccardi.
Troppo poco per evitare che Luigino trattenga il sudore.

2- CIUCCI FELICE
C'è un manager ex-Iri che gira per Roma con l'aria soddisfatta.
È Pietro Ciucci, l'amministratore delegato dell'Anas al quale dieci anni fa è stata assegnata la carica di guidare anche la società per il Ponte sullo Stretto di Messina. Che sia un uomo felice si e' capito due giorni fa alla presentazione del libro di Geronzi nella sala del Palazzo della Cancelleria, dove Ciucci camminava in lungo e in largo per farsi notare e per avvicinarsi a Gianni Letta seduto nella prima fila accanto a Caltariccone.

Il motivo per cui questo manager 62enne è soddisfatto va cercato nella decisione del Parlamento di prorogare per tre anni la sopravvivenza della società per il Ponte. L'accordo raggiunto anche con il consenso del Partito Democratico e di Vendola consente all'ex-direttore generale dell'Iri di mantenere fino al 2015 il suo incarico.

C'è però un'altra decisione del Governo che ha sollevato la rivolta degli imprenditori riuniti nel consorzio Eurolink che nel 2005 ha vinto la gara per la realizzazione dell'infrastruttura destinata a collegare la Sicilia al continente. Pare infatti che il Governo abbia annullato il contratto in essere tra la società Stretto di Messina guidata da Ciucci e il gruppo degli imprenditori guidato dal colosso Impregilo, affiancato da Condotte, Vianini, CMC e dagli spagnoli di Sacyr.

In pratica questo significa che Eurolink dovrà rinunciare al pagamento di 300 milioni tra costi di progettazione e indennizzi in caso di risoluzione del contratto. La lobby dei costruttori che fa capo all'Ance già a metà novembre aveva fiutato il rischio di perdere la montagna dei quattrini e con una mossa concepita negli uffici di Impregilo, aveva messo in guardia la società di Ciucci minacciando ricorsi e conseguenze legali.

Nella battaglia è scesa in campo anche l'ambasciata di Spagna per tutelare gli interessi dell'impresa Sacyr che fa parte del consorzio, ma il contenzioso si presenta in salita perché il Governo vorrebbe destinare i 300 milioni alla crescita.
L'unico a non agitarsi in questa situazione è Ciucci che a novembre si era spinto a firmare un generico memorandum con un colosso cinese delle costruzioni sperando che prima o poi il sogno berlusconiano del Ponte diventi realtà.

3- FINI DOVRÀ PRENDERE ATTO CHE ANCHE NEL CALCIO IL SUO POTERE È AL LUMICINO: ABODI RESTERÀ A PIEDI SENZA ALCUNA PRESIDENZA
Gianfranco Fini sta cercando affannosamente di ritagliarsi un ruolo nel rassemblement che si sta costruendo tra vecchi e nuovi notabili per riportare Monti a Palazzo Chigi.
Il lavorio del presidente della Camera ,che ha visto precipitare le sue quotazioni politiche in maniera paurosa, non gli impedisce tuttavia di dedicare qualche minuto al calcio. Anche se il suo cuore di tifoso batte per la squadra del Bologna, il leader di "Futuro e Libertà" ha sempre seguito con interesse le partite della Lazio, poi da quando si è separato dalla moglie Daniela Di Sotto la sua presenza in tribuna è diventata sempre più rara.

In questo momento il pallone è ritornato dentro i suoi pensieri per seguire la sorte dell'ex-camerata Andrea Abodi, il 62enne manager romano che nel settembre 2010 è diventato presidente della Lega di Serie B. Pochi giorni fa Abodi si è dimesso per tentare la conquista della presidenza della Lega di Serie A dove al vertice si trova l'immarcescibile e serafico Maurizio Beretta, il giornalista milanese che dirige le relazioni esterne di Unicredit, la banca comproprietaria della As Roma.

Nel corso di un direttivo informale dei Club cadetti, Abodi ha annunciato le sue intenzioni e ha messo in luce i movimenti di Gianni Petrucci, il presidente uscente del Coni che non ha mai sottovalutato l'importanza politica del pallone.

Fino a poco tempo fa sembrava che i direttori generali della Roma (Claudio Fenucci) e dell'Inter (Marco Fassone) volessero fare la forca a Beretta contando anche sull'appoggio della Juventus. Ma nelle ultime ore sembra che Andrea Agnelli abbia rotto questa alleanza e abbia dato credito ai contatti tra Petrucci e Yaki Elkann.

Il risultato è che l'intraprendente Abodi resterà a piedi senza alcuna presidenza. E che Gianfranco Fini dovrà prendere atto che anche nel calcio il suo potere è al lumicino.

4- CORSA ALLA FARNESINA: TERZI RISCHIA DI ARRIVARE TERZO, DOPO D'ALEMA E FRATTINI
Avviso ai naviganti: "Si avvisano i signori naviganti che il ministro degli Esteri, Giulio Terzi di Sant'Agata, è molto preoccupato.
Negli ambienti della Farnesina si parla con insistenza del ritorno di Massimo D'Alema e del segretario generale, Giampiero Massolo, che andrebbe a sostituire Michele Valensise (destinato a un'ambasciata nell'Africa sub-sahariana).

Ad aggiungere ansia per Terzi c'è poi il ritorno sulla scena dell'ex-ministro Frattini che si è decisamente smarcato da Berlusconi ed è pronto con il suo appoggio al futuro Governo Monti o Bersani a farsi pagare la sua cambiale politica.

Quando poi Monti ha deciso da solo il riconoscimento della Palestina all'Onu, Terzi che è stato ambasciatore per due anni in Israele ha visto scivolare la feluca sotto i piedi, tanto più che il capo del Governo ha pensato di annunciare la sua scelta "palestinese" prima a Frattini che al titolare della Farnesina.

Secondo quanto rivela oggi il "Fatto Quotidiano" il povero ministro sarebbe stato stoppato sulla nomina di Placido Vigo (un diplomatico finito nelle vicende del chiacchierato faccendiere Lavitola) ad ambasciatore in Argentina. Un contentino a Terzi è stato dato con la designazione del suo portavoce Giuseppe Manzo all'ambasciata di Belgrado, ma è troppo poco per far pensare che il ministro bergamasco possa sopravvivere in una futura compagine governativa".

5- PASSERA? NO GRAZIE!
Avviso ai naviganti N.2: "Si avvisano i signori naviganti che Corradino Passera è alla ricerca disperata di una collocazione politica. Dopo la collezione di gaffe e le accuse di incompetenza sui dossier della politica industriale, il marito di Giovanna Salza ha bussato alla porta del Partito Democratico dove fino a questo momento nessuno ha aperto i battenti".

 

Francesco Gaetano Caltagirone MAURO MORETTI CON UN CANE ALFIO MARCHINI Luigi Abete Pietro Ciuccistretto messinaGianfranco Fini MAURIZIO BERETTA ANDREA ABODI andrea agnelli foto mezzelani gmt Giulio Terzi di Sant Agata D'ALEMA ceccherini FINI E FRATTINI - copyright PizziGiovanna Salza e Corrado Passera

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")