carlo de benedetti

SE LA BORSA È LA VITA - A DE BENEDETTI LA FINANZA CONTESTA 36 MILIONI DI TASSE NON PAGATE? CHE JE FREGA! LA SUA VERA PASSIONE, A 84 ANNI SUONATI, NON SONO GLI YACHT NÉ I GIORNALI, MA GIOCARE IN BORSA. E SE LA SORGENIA E' STATA SMOLLATA ALLE BANCHE CON 1,8 MILIARDI DI DEBITI, IL TRADING GLI RENDE UTILI DA URLO OGNI ANNO - TANTO E' PATITO CHE PUR AVENDO CENTINAIA DI MILIONI IN CASSA, SE NE FA PRESTARE ALTRI DALLE BANCHE PER INVESTIRLI - TUTTE PLUSVALENZE, TRANNE QUALCHE DERIVATO BIRICHINO. E IL POVERO BROKER CHE RISCHIA IL PROCESSO PER LA 'SOFFIATA' DI RENZI...

 

Fabio Pavesi per Dagospia

 

CARLO DE BENEDETTI BY ANDY WARHOL

Prima la soffiata via Palazzo Chigi (era Renzi) sulla riforma delle Popolari che, secondo l’inchiesta che vedrà a processo il suo broker, gli ha permesso di comprare titoli delle banche il giorno prima della notizia per poi rivenderli subito dopo con una plusvalenza garantita. Ora l’accusa di aver sottratto al fisco il suo yacht da 51 metri e la tegola di una possibile sanzione fino a 36 milioni da parte della Guardia di Finanza.

 

Lui, Carlo De Benedetti, classe 1934, si difende accoratamente. Un suo portavoce ha dichiarato che “l’ingegnere De Benedetti non ha mai evaso, o omesso di dichiarare, alcuna proprietà estera, in particolare per quanto riguarda l'imbarcazione MY Aldabra, che era di proprietà di UniCredit Leasing SpA in Italia”. Si vedrà. Non c’è pace di questi tempi, quanto a grane giudiziar-tributarie, per l’ex patron di uno degli imperi industriali italiani.

 

my aldabra yacht 5

Quella Cir che si espande, dopo aver mollato il bubbone Sorgenia alle banche, dall’editoria con Gedi, alla componentistica auto fino alla sanità privata e che da qualche tempo è passata in gestione ai figli Rodolfo e Marco. Di certo a 84 anni passati può fare spallucce. Quant’anche quella sanzione fosse accertata e infine applicata per l’Ingegnere si tratta di bruscolini. Quei 36 milioni eventuali sono meno della metà del dividendo da 80 milioni che solo nel 2017 la sua Romed ha incassato dalla controllata parigina Montaigne 51 che detiene immobili di pregio in Francia.

my aldabra yacht 7

 

Il cuore del suo impero, dopo l’abbandono dell’industria e il lascito operativo ai figli, è sempre più la finanza. Quella della compravendita di azioni, bond, derivati, strumenti di ogni tipo. Questa da sempre è la vera passione di Carlo De Benedetti. Computer e grafici di borsa sono il suo pane quotidiano. Fin da giovane. E sempre di più ora che è da qualche anno un pensionato eccellente.

 

Il motore della sua passione borsistica si chiama Romed Spa. È la sua creatura personale da sempre, la controlla direttamente con il 12,6% mentre l’altro 87% fa capo alla Romed International che CdB possiede al 100%. Tutta roba solo sua. Qui muove con il suo team di gestori ogni genere di titolo finanziario. E con successo. Nel 2017, ultimo bilancio disponibile, la Romed spa ha prodotto utili per 16,2 milioni. Ne aveva fatti 31,5 nel 2016. Il filotto di profitti si allunga nel tempo.

CARLO DE BENEDETTI 3

 

Nel 2015 gli utili della finanziaria personale sono stati di 36 milioni e ben 93,5 milioni li ha ottenuti nel 2014. Certo per un pezzo la Romed vive di partecipazioni soprattutto immobiliari, in Francia (in Avenue de Montaigne a Parigi in particolare da dove sono arrivati gli 80 milioni di dividendo nel 2017, ma anche a Marbella) che ne costituiscono l’ossatura storica, ma per una buona metà del suo bilancio, la Romed vive di compravendite di titoli azionari e di derivati. E vive più che bene.

Carlo De Benedetti 55

 

A furia di cumulare utili la Romed poggia su un patrimonio netto che nel 2017 è arrivato a valere 163 milioni. Tra attività finanziarie immobilizzate o meno, la finanziaria aveva in pancia nel 2017 oltre 160 milioni tra titoli e partecipazioni. Il clou è stato nel 2016 dove titoli e partecipazioni assommavano quasi 200 milioni. Un portafoglio notevole che gli consente di avere proventi netti per 37 milioni. Giocare in Borsa rende bene al capostipite della famiglia De Benedetti.

 

Non solo, la passione per il rischio si nutre anche di ogni genere di derivato. Come una piccola banca d’affari Carlo De Benedetti muove da solo derivati per decine di milioni ogni anno. Li usa per coprirsi come si dice in gergo, ma anche per speculare. Nel 2017 non gli è andata benissimo. Sui derivati attivi in carico per circa 22 milioni ha subito svalutazioni per quasi 9 milioni. Ma si sa come va: un anno guadagni un altro perdi, dato che il rischio sui derivati è amplificato rispetto ai sottostanti.

carlo e rodolfo de benedetti

 

In ogni caso Romed è una macchina da guerra di profitti. Solo negli ultimi tre anni ha portato a casa oltre 80 milioni di utili netti. Andati a rimpolpare il già consistente patrimonio. Ma all’ingegnere giocare con i soldi non basta. Si indebita anche con le banche per avere più munizioni da spendere. Per una parte consistente Carlo De Benedetti si indebita per le sue puntate borsistiche. Nel 2016 i debiti con le banche erano di 123 milioni. Nel 2017 i prestiti per comprare azioni e bond sono stati di 95 milioni.

 

Le banche si fidano. In fondo l’Ingegnere è uno degli uomini più solidi e garantiti d’Italia. Nessun rischio per gli istituti di credito a concedere finanziamenti al suo veicolo finanziario personale. Ma a scanso di equivoci il gioco regge solo se Cdb offre in garanzia parte del suo tesoro in azioni agli istituti di credito. A fine 2017, 55 milioni di prestiti bancari erano garantiti da pegni sulle azioni che Romed compra e vende. La fiducia per il patriarca dell’impero dei De Benedetti va bene.

 

Ma non basta evidentemente solo la parola. In ogni caso l’uomo mostra grande capacità. Vince quasi sempre come mostrano i profitti degli ultimi anni. Una garanzia nei mari spesso tempestosi delle Borse. Forse potrebbe dedicarsi a un nuovo lavoro, anziché giocare in proprio. Fondare una boutique d’investimento per i patrimoni dei grandi ricchi. Lui sa come far fruttare il denaro. Per l’anziano trader di Borsa il tempo dei giardinetti pare non essere ancora arrivato.  

MATTEO RENZI E CARLO DE BENEDETTI A LA REPUBBLICA DELLE IDEE A firenze carlo de benedetti repubblicacarlo de benedetti saluta eugenio scalfariCARLO DE BENEDETTI E MATTEO RENZI A DOGLIANI DA CHI de laurentiis caldoro de magistris carlo de benedetti ezio mauroFRANCO RODOLFO E CARLO DE BENEDETTI rodolfo carlo edoardo de benedetti con il paadre graziano del rio a colazione da carlo de benedettiCARLO DE BENEDETTI AGNELLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....