LA PAURA GRECA AFFOSSA LE BORSE (MILANO -3,35%) - UNICREDIT CONGELATA (-7%) - SPREAD BTP-BUND OLTRE 380 - CALA LA PRODUZIONE INDUSTRIALE (-0,7%), CROLLA QUELLA DI AUTO (-16%) - EURO AI MINIMI SU DOLLARO E YEN - LE ASSICURAZIONI DEL BANANA: “NON CI SARANNO ALTRE MANOVRE” - SOCGEN, PIANO CESSIONE DA 4 MLD €…

1. SI AMPLIA SPREAD BTP-BUND, SUPERA 380 PUNTI...
(ANSA)
- Si amplia ancora lo spread Btp-Bund superando i 380 punti base. Il differenziale di rendimento tra i titoli decennali italiani e tedeschi si è allargato a 381,3 punti con il rendimento del Btp in rialzo al 5,53%. Più contenuto il movimento dello spread tra Bonos spagnoli e Bund che si colloca a 355,7 punti.

2. BORSA: EFFETTO GRECIA SU EUROPA; PARIGI -4%...
(ANSA)
- Scivolano in apertura le principali borse europee, con Parigi (-4,2%) particolarmente colpita, sui timori che per la Grecia il fallimento sia ormai alle porte, nonostante le misure straordinarie approvate nel fine settimana dal governo di Atene. Proprio l'esposizione sui titoli di stato ellenici affonda sulla piazza francese i titoli di Bnp Paribas (-10,23%), Credit Agricole (-10,14%) e Societé Generale (-8,97%), insieme all'assicurativo Axa (-8,12%) e a Natixis (-6,4%).

A livello continentale si segnalano forti perdite anche per l'olandese Ing (-9,12%), mentre a Francoforte scivolano Deutsche Bank (-7,45%) ed Allianz (-4,74%) e a Londra è colpita Barclays (-4,65%). Difficoltà anche per le spagnole Santander (-4,71%) e Bbva (-4,12%), insieme a Intesa Sanpaolo (-4,43%).

Di seguito, gli indici dei titoli guida delle principali borse europee. - Londra -2,40% - Parigi -4,20% - Francoforte -2,93% - Madrid -3,37% - Milano -3,35% - Amsterdam -3,11% - Stoccolma -2,28% - Zurigo -2,38%.

3. UNICREDIT: CONGELATA IN BORSA, CALO TEORICO -7%...
(ANSA)
- E' congelata Unicredit in Piazza Affari, il cui titolo segna un calo teorico del 7,47%. Sotto pressione anche Intesa Sanpaolo (-5,63%). Più cauti gli altri bancari: Banco Popolare cede il 3,05%, Mps il 2,73% e Bpm il 3,12%.

4. MORNING NOTE: L'AGENDA DI LUNEDI' 12 SETTEMBRE...
"Radiocor"
- Milano - Cda Delmi su proroga dei patti e riassetto di Edison

Roma - Il Tesoro ha in programma un'asta di BoT a tre e dodici mesi per 11,5 miliardi di euro.

Basilea - si riunisce la Banca dei Regolamenti Internazionali. Partecipa il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi.

MERCATI: Grecia, manovra della disperazione, due miliardi dalla tassa sulla casa; Governatori al lavoro per salvare Eurolandia; avvio di settimana con il fiato sospeso per le Borse; Italia nel mirino, spread sotto pressione (dai giornali); 'Italia liberalizzi i servizi e detassi il lavoro', intervista a Carlo Padoan, capo economista Ocse (Il Messaggero, pag. 11)

ENEL: l'ebitda del 2012 tra i 17 e i 18 miliardi (Lettera all'investitore di Affari&Finanza, pag. 16)

FIAT: 'L'autunno di Marchionne, le tentazioni di John Elkann' (Affari&Finanza, pag. 2)

BPM: 'In trincea contro Arpe'; Mazzotta: 'Rivedere la governance' (CorriereEconomia, pagg. 2-3)

DE AGOSTINI: Piu' industria e niente cessioni (CorriereEconomia, pag. 6)

SEA: Pisapia e Gamberale sulla pista di Malpensa (CorriereEconomia, pag. 14)

5. MORNING NOTE: ECONOMIA E FINANZA DAI GIORNALI...
Radiocor
- MERCATI: Grecia, manovra della disperazione, due miliardi dalla tassa sulla casa; Governatori al lavoro per salvare Eurolandia; avvio di settimana con il fiato sospeso per le Borse; Italia nel mirino, spread sotto pressione (dai giornali); 'Italia liberalizzi i servizi e detassi il lavoro', intervista a Carlo Padoan, capo economista Ocse (Il Messaggero, pag. 11)

ENEL: l'ebitda del 2012 tra i 17 e i 18 miliardi (Lettera all'investitore di Affari&Finanza, pag. 16)

FIAT: 'L'autunno di Marchionne, le tentazioni di John Elkann' (Affari&Finanza, pag. 2)

BPM: 'In trincea contro Arpe'; Mazzotta: 'Rivedere la governance' (CorriereEconomia, pagg. 2-3)

DE AGOSTINI: Piu' industria e niente cessioni (CorriereEconomia, pag. 6)

SEA: Pisapia e Gamberale sulla pista di Malpensa (CorriereEconomia, pag. 14)

DL MANOVRA: In Comune un Fisco 'parallelo' (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pagg. 1-3)

6. INDUSTRIA:ISTAT;PRODUZIONE LUGLIO-0,7%MESE,-1,6% ANNO...
(ANSA)
- La produzione industriale a luglio è scesa dello 0,7% (dato destagionalizzato) rispetto a giugno e ha registrato una diminuzione dell'1,6% su base annua, considerando il dato corretto per gli effetti di calendario. Si tratta del primo calo tendenziale dal dicembre del 2009. Lo rileva l'Istat.

7. ISTAT; PRODUZIONE AUTOVEICOLI LUGLIO -16,3% ANNO...
(ANSA)
- La produzione industriale di autoveicoli a luglio ha segnato un calo tendenziale del 16,3% (dato corretto per gli effetti di calendario). Lo rileva l'Istat.

8. CRISI: ESPLODONO CDS E SPREAD DELL'ITALIA, PER MERCATO MEGLIO SPAGNA...
Radiocor
- Lievita la pressione sui titoli di Stato dei Paesi periferici dell'Eurozona a causa delle voci di default della Grecia e di nuovi problemi al sistema finanziario di alcuni Paesi membri dell'area. Il piu' bersagliato dalla speculazione e' il mercato italiano con gli spread sul titolo di riferimento decennale che sono saliti a 376 punti base dai 363 segnati in chiusura venerdi'. Il differenziale del titolo spagnolo rispetto al Bund tedesco e' salito a 353 punti dai 338 della vigilia.

Accelerazione significativa anche per i premi assicurativi contro il rischio default: quello dell'Italia sul titolo quinquennale e' balzato a 474 punti base dai 433 di venerdi' e quello sull'analogo titolo spagnolo e' passato a 392 punti base dai 390 della vigilia. In pratica il mercato vede oggi molto piu' a rischio la nostra Repubblica rispetto al Regno spagnolo.

9. EURO: IN FORTE CALO, MINIMI DA 7 MESI SU DLR E DA 10 ANNI SU YEN...
Radiocor
- Avvio di settimana difficile per l'euro, indicato in forte ribasso nei confronti di tutte le principali valute. A fare da zavorra le voci di un imminente default della Grecia e la speculazione sulla crisi che sta attraversando l'Italia. Pesante il bilancio della divisa unica europea rispetto al dollaro, scambiato a 1,3536 (1,4170 Bce venerdi'), dopo essere scivolato ai nuovi minimi degli ultimi sette mesi (16 febbraio di quest'anno). Rispetto alla sterlina l'euro e' piombato ai minimi dal 3 marzo 2011 (0,8525), prima di recuperare a 0,8552 (0,8718 alla rilevazione Bce di venerdi').

L'euro sul franco svizzero scambia a 1,2048 franchi (1,2049). Nei confronti dello yen e' scivolato invece fino ai minimi degli ultimi dieci anni a 104,06 (livello piu' basso da inizio giugno 2001), con una svalutazione di oltre il 5% rispetto alla rilevazione ufficiale (109,61) di Bce nella giornata di venerdi'. L'euro, nel prosieguo degli scambi sulle piazze asiatiche, ha poi leggermente limitato i danni per recuperare in area 104,33.

10. CONTI PUBBLICI: BERLUSCONI, 'NON CI SARANNO MANOVRE AGGIUNTIVE'...
Radiocor
- 'No, no...'. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, durante 'La telefonata di Belpietro' su Canale 5, ha escluso cosi' l'ipotesi che la manovra economica ora all'esame della Camera non sia sufficiente per la messa in sicurezza dei conti pubblici e che siano necessari ulteriori interventi. 'Credo proprio - ha detto Berlusconi - che la manovra, che e' stata lungamente approfondita e che sara' varata in settimana, probabilmente entro mercoledi', sia una manovra giusta, con addirittura dei mezzi in piu', perche' abbiamo introdotto' l'aumento dell'Iva, 'avremo dei saldi sicuri e, per la prima volta da 135 anni, manderemo in pareggio il bilancio'.

11. SOCGEN: PRONTO PIANO CESSIONE ASSET DA 4 MLD EURO ENTRO 2013...
(ANSA)
- Societe Generale ha pronto un piano per la cessione di asset da 4 miliardi di euro entro il 2013. Lo ha comunicato la banca francese in una nota. SocGen assicura anche che punta a un core Tier 1 "ben al di sopra" del 9% entro il 2013 cercando così di rassicurare il mercato sulla propria solidità finanziaria dopo che, insieme a Credit Agricole e Bnp, è stata colpita da pesanti vendite per la crisi del debito sovrano e per i timori di un downgrade da parte di Moody's.

 

BorsaBORSA DI ZURIGO BORSA DI FRANCOFORTE piazza affari BorsaBarak ObamaSilvio Berlusconi unicredit Soc Gen

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”