UN TYCOON PER MEDIASET - LA PAY TV DEL BISCIONE CERCA UN SOCIO, SIA PER COLMARE IL BUCO DI BILANCIO, SIA PER SFIDARE SKY. IN PISTA AL JAZEERA E BOLLORE' (VIVENDI-CANAL PLUS)

Maurizio Maggi per "L'Espresso"

Partita doppia, per la Mediaset della famiglia Berlusconi, nel torneo della televisione a pagamento. Sul campo sta entrando nel vivo la sfida per portare a casa i diritti per i prossimi tre anni del campionato di calcio di Serie A, storicamente il frutto più prelibato per chi fa pay-tv. E intanto, nella sala di comando, ci si prepara all'altro match, quello che - con tempi più lunghi - dovrebbe schierare nuovi top player insieme a Mediaset Premium, la divisione del gruppo che gestisce la tivù a pagamento sul digitale terrestre.

Mediaset è stufa di battagliare da sola, nello stadio domestico, con la Sky Italia di Ruper Murdoch, e vuole un partner, magari due, per smettere di giocare in difesa. Una vicenda ufficialmente iniziata nel dicembre scorso, con l'annuncio "cercasi soci" metaforicamente appeso fuori dagli studi di Cologno Monzese. Per sfidare davvero, in Italia, una multinazionale della pay-tv come Sky, che il match lo gioca sul satellite, Mediaset Premium ha bisogno di quattrini.

Il sogno covato nel quartier generale del Biscione? Trovare un accordo con entrambi i pretendenti, e cioè la qatariota Al Jazeera e la francese Canal Plus. A Fedele Confalonieri e Piersilvio Berlusconi, presidente e vicepresidente Mediaset, piacerebbe dar vita a una nuova società cui apportare sia la pay-tv italiana che la partecipazione di minoranza nella televisione a pagamento spagnola Digital Plus.

Per aprirne le porte a soci esterne ma mantenendo la maggioranza di una siffatta compagnia: Mediaset comanda, la Vivendi ci mette il know-how (essendo da anni monopolista in Francia con Canal Plus, la materia la conosce bene, contrariamente a Mediaset che nel mondo pay-tv è ancora una novellina) e l'emiro del Qatar i quattrini, lui che ne ha tanti e già moltissimi ne ha spesi nelle televisioni a partire dal 1996, anno di nascita di Al Jazeera. Non sarà facile comporre un mosaico così idilliaco - visto con occhi berlusconiani - ma a Cologno Monzese ci stanno provando.

Il fronte spagnolo è in assoluto importantissimo, perché il campionato di calcio, la cosiddetta Liga, annovera club celeberrimi e campioni come Cristiano Ronaldo e Leo Messi, mentre negli altri sport svettano il tennista Rafael Nadal e la superstar della MotoGP, Marc Marquez. Ma per Mediaset, tutto sommato è marginale. Digital Plus sta perdendo abbonati ed è in una fase d'impasse, giacché il socio di maggioranza, la Prisa, casa editrice del quotidiano "El Pais", ha una gran voglia di svignarserla, tirando su il massimo possibile per fronteggiare un maxi debito di oltre 3 miliardi di euro.

Quando, in passato, aveva messo in vendita il 56 per cento di Digital Plus per 800 milioni di euro, aveva ricevuto offerte assai inferiori. Mercoledì 7 maggio, però, Telefonica, che già è titolare del 22 per cento, per il pacchetto di Prisa ha messo sul piatto 725 milioni di euro. Se Prisa accetterà e Telefonica diventerà il dominus di Digital Plus, cosa se ne farà Mediaset del suo 22 per cento? Finora la società italiana è andata a braccetto, in Spagna, con il gigante dei telefoni.

L'intesa potrebbe continuare, magari con un successivo incremento della quota in mano a Mediaset. Ma Telefonica potrebbe - antitrust permettendo - anche decidere di diventare il dominus assoluto. In tal caso, Mediaset direbbe addio all'avventura nella tivù a pagamento spagnola e al progetto di realizzare la sua piattaforma "pan-europea", vendendo la sua partecipazione e concentrandosi su Mediaset Premium.

Ma quanto vale, davvero, Mediaset Premium? Le stime delle banche d'affari più ottimiste la valutano 800 milioni. Il reale valore, tuttavia, lo determinerà la "fame" dell'eventuale compratore: «Dipende tutto dall'appetito di chi decide di sbarcare in Italia, nessuna banca d'affari può fissare il valore dell'appetito», sintetizza un grande esperto della tivù a pagamento.

Creata per sbarrare la strada a Murdoch e alla sua Sky, Mediaset Premium finora ha perso soldi. L'ultimo dato certo risale al 2011, con il rosso a 68,5 milioni. Poi i numeri della pay tv sono confluiti in quello di Mediaset e circolano solo stime, che per il 2012 azzardavano perdite intorno ai 90 milioni. L'anno scorso il fatturato è cresciuto a 552 milioni, ed è salita la spesa media di ogni cliente, che è di 21 euro al mese contro i 41,5 della rivale satellitare.

Non è facile guadagnare oggi, con la pay tv, neppure per Sky, che ha chiuso il 2013 in rosso. Da qualche anno il bacino dei clienti è stabile intorno ai 7 milioni: Sky, che aveva superato quota 5 milioni, con la crisi è rinculata a 4,7. Mediaset viaggia intorno ai due milioni. Silvio Berlusconi, che da premier aveva visto con favore lo sbarco in Italia di Murdoch, a un certo punto si è reso conto che, se lo squalo australiano avesse conquistato in solitudine i 7 milioni di clienti disposti a pagare, avrebbe messo in seria difficoltà anche le sue tivù generaliste.

Ce l'ha fatta, a bloccare l'avanzata del nemico. Ora però il catenaccio comincia a costare troppo e la ricerca dell'alleato ha subìto un'accelerazione. La speranza è di illustrare le condizioni della nuova partnership prima della pausa estiva. Intanto, i berlusconiani hanno alzato la posta strapagando i diritti per il triennio 2015-2018 della Champions League (un impegno da quasi 700 milioni) e si presenteranno bellicosi, nella seconda metà di maggio, all'asta per i diritti del campionato tricolore.

In passato, Mediaset e Sky si sono "scambiati" le coppe internazionali (oltre alla Champions c'è anche l'Europa League), per poterle offrire entrambe agli abbonati. Stavolta, un'intesa cordiale parrebbe improbabile, anche se nessuna televisione a pagamento che si rispetti può permettersi di star fuori dal calcio, in Italia.

Sky ha detto chiaro e tondo che non intende pagare per il campionato il doppio di Mediaset, com'era avvenuto nell'ultima tornata, quando Murdoch aveva dovuto mettere sul piatto 610 milioni di euro per l'esclusiva sulla Serie A, contro i circa 300 di Berlusconi, che comunque si era garantito di poter trasmettere tutte le partite di cartello. Ora Mediaset Premium vuol arrivare all'agognato matrimonio con parecchio fieno (o meglio, pallone) in cascina.

Poter contare su un socio dalle spalle ultralarghe come "beINSports", il network sportivo mondiale costruito da Al Jazeera, sarebbe di grande aiuto. Anche l'arrivo del fiinanziere transalpino Vincent Bolloré, primo azionista di Vivendi che è proprietaria di Canal Plus, presente solo in patria e in Polonia, farebbe assai comodo. Ma Bolloré investirà nella pay tv italiana solo se ritenerrà l'investimento redditizio, ragionevolmente in tempi medio-brevi.
L'emiro Tamim bin Hamad, invece, avrebbe sicuramente più pazienza.

Il braccio sportivo di Al Jazeera (a tutti gli effetti una tivù di Stato) è in profondo rosso in Francia, dove ha 1,75 milioni di abbonati e perde 300 milioni di euro l'anno, mentre negli Stati Uniti ha speso molto per i diritti di parecchi campionati europei, tra cui la serie A, con scarsi risultati.

Il Qatar, però, vuol diventare un centro d'eccellenza in svariati campi, nello sport (ha conquistato i mondiali di calcio 2022), della cultura (la Qatar Museum Authority dispone di enormi risorse e sta allestendo musei da favola), nell'istruzione (sorgono come funghi filiali di college e università americane, come il Weill Cornell Medical College e la Texas A&M University). I denari puntati sulle emittenti sportive di mezzo mondo fanno parte della stretegia di affermazione del "logo Qatar", per creare un'immagine glamour e rassicurante dell'emirato.

Stemperando l'immagine di Stato vicino ai Fratelli Musulmani che rende indigesto tutto ciò che arriva dal Qatar - Al Jazeera compresa - in molti paesi come Arabia Saudita, Marocco, Tunisia e l'Egitto di oggi

 

MEDIASET DAL PAPA - PIERSILVIO, MIMUN E SALEMconfalonieri con marina e piersilvio berlusconi SILVIO E PIERSILVIO BERLUSCONI MediasetLOGO AL JAZEERAMurdoch ha chiesto il divorzio da Wendi una settimana dopo le voci della tresca SkyTamim bin Hamad al Thani

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO