DOPO I NOTABILI, I NOBILI – PER LA PRESIDENZA DI INTESA SANPAOLO SI FA STRADA L’IPOTESI DEL CONTE GABRIELE GALATERI DI GENOLA, PRESIDENTE DELLE GENERALI – IL SUO NOME PER IL DOPO-BAZOLI VERREBBE FATTO DAGLI AZIONISTI TORINESI – DA MILANO, ABRAMO, PUNTA ANCORA SU SACCOMANNI

Dagoreport

 

Dopo il “Professore”, “il Conte”. Il successore di Giovanni Bazoli alla presidenza di Intesa Sanpaolo potrebbe essere Gabriele Galateri di Suniglia e di Genola, presidente delle Generali dal 2011. Il suo nome inizia a circolare nelle segrete stanze a Torino, dove ha sede la Compagnia di Sanpaolo (primo azionista della banca con il 9,5%) e dove Galateri ha a lungo guidato l’Ifil, la finanziaria della famiglia Agnelli.  Ma se ne comincia a parlare con una certa insistenza anche a Milano, non solo in Cariplo (terzo azionista con il 4,8% dietro a BlackRock).

Gabriele Galateri di Genola Gabriele Galateri di Genola

 

Galateri è stato anche presidente di Mediobanca e di Telecom Italia, che ha abbandonato per atterrare a Trieste e, insomma, anche se la sua candidatura potrebbe partire da Torino, ha tutte le carte in regola per essere ben accolto anche a Milano.

 

Per capire quali siano i punti di forza della soluzione Galateri bisogna mettere a fuoco qual è la prima paura del dopo-Bazoli tra i grandi soci. La preoccupazione più pressante è quella che nella primavera del 2016, quando scadranno gli attuali organi sociali, si apra una stagione di conflittualità o di confusione.

 

Intesa dovrà con ogni probabilità dire addio al sistema duale (consiglio di gestione e consiglio di sorveglianza per un totale di 29 membri) poco apprezzato da Bce e Bankitalia e sposato alla nascita della banca per garantire la “pax poltronizia” tra “milanesi” e “torinesi”.

 

A questo scopo Abramo Bazoli, che presiede il consiglio si sorveglianza (mentre Gian Maria Gros Pietro guida quello di gestione), sta guidando i comitati interni per la nuova governance e sogna di scegliere lui il proprio successore, insieme a Giuseppe Guzzetti, patròn della Cariplo. Che si passi al consiglio unico o che si resti con un duale rivisto, i posti da consigliere dovranno comunque scendere a non più di 22 e questo creerà frizioni e mal di pancia assortiti.

CECCHERINI GALATERI A BAGNAIA CECCHERINI GALATERI A BAGNAIA

 

In una fase del genere, come dice un consigliere di emanazione piemontese, “è essenziale che l’erede di Bazoli sia innanzitutto uno che sa stare a tavola”. Metafora con la quale si intende un personaggio di alto livello, con i quarti di nobiltà da banchiere, abituato a mediare tra i grandi soci. E uno che viene dalla presidenza delle Generali, titoli nobiliari a parte, i quarti di nobiltà li possiede.

 

Ma il profilo di Galateri (classe 1947) avrebbe anche il pregio di non innescare dualismi con il capo azienda Carlo Messina e questo non è poco, sempre in un’ottica di massima pace possibile.

 

Evelina e Gabriele Galateri di Genola Evelina e Gabriele Galateri di Genola

Semmai a Torino, sempre nei salotti, si segnala una coincidenza davvero notevole. Nel 2016, oltre ai vertici della Compagnia e della banca, scade il mandato del sindaco Piero Fassino e c’è chi giura che sia pronta a candidarsi per la poltrona di primo cittadino l’ambiziosa Evelina Christillin, che di Galateri è la vulcanica consorte. Sarebbe un po’ imbarazzante avere lui presidente di Intesa e lei sindaco di Torino (e azionista della Compagnia di Sanpaolo).

 

Se quello di Galateri è l’ultimo nome spuntato nella lunga maratona per il dopo-Bazoli, non vanno persi di vista gli altri concorrenti. Quello che al momento continua a godere dei favori dell’avvocato bresciano è Fabrizio Saccomanni, ex ministro dell’Economia del governo Letta. Saccomanni sarebbe la persona dal profilo ideale per trattare con Francoforte, visto il suo curriculum da banchiere centrale nato e cresciuto in Bankitalia. E anche lui, come Galateri, garantirebbe un tandem ben assortito con Messina. Cosa che invece non avverrebbe con un altro banchiere stimatissimo da Bazoli come Claudio Costamagna (ex Goldman Sachs), per natura più portato a seguire i singoli grandi affari e le partecipazioni.

Evelina ChristillinEvelina Christillin

 

E un altro personaggio che si sta facendo largo tra Torino e Milano è Gros Pietro, che recentemente ha avuto l’ardire di “correggere” Bazoli su Rcs e si muove con grande autonomia. Il professore torinese, in passato alla guida di Iri, Eni e Autostrade, gode della stima della politica locale piemontese che è determinante negli equilibri della Compagnia di Sanpaolo. Suo grande sponsor è l’ex popolare Antonino Saitta, ex presidente della provincia di Torino e oggi potente assessore regionale alla Sanità. Ma dietro a Gros Pietro si allunga anche l’ombra di Fabrizio Palenzona, che nonostante sia vicepresidente del rivale Unicredit non disdegna di dire la sua su tutte le beghe di potere piemontesi e non solo.

SACCOMANNI E DRAGHI SACCOMANNI E DRAGHI

 

Comunque vada a finire sarà una partita lunga e piena di colpi di scena. Il nome di Galateri però potrebbe chiuderla con un certo anticipo.

GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE GIOVANNI BAZOLI E ROMANO PRODI FOTO LAPRESSE

 

gian maria gros pietro lapgian maria gros pietro lap11 gianmaria gros pietro m riccardi11 gianmaria gros pietro m riccardi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO